Da Fiducia supplicans alle norme sul discernimento dei fenomeni soprannaturali

Le nuove norme del Dicastero della Fede negano ai Pastori della Chiesa la possibilità di accertare le tracce dell’intervento di Dio nella storia degli uomini, partendo dal presupposto che la Rivelazione pubblica della Chiesa è chiusa con la morte dell’ultimo apostolo. Ma sarebbe temerario prendere pretesto da questo indiscusso principio per ignorare o sottovalutare il peso storico delle…


image

View On WordPress

Nel 1994, il fondatore della TFP, Plinio Corrêa de Oliveira, denunciò uno sforzo dall’alto da parte delle autorità della Chiesa cattolica e della società civile per imporre il “matrimonio” omosessuale. Poiché l’insegnamento morale cattolico sull’omosessualità è chiaro e irriformabile, egli vedeva questa azione autoritaria innescare una scissione: “Allora ci sarà uno scontro interno alla Chiesa, e questo shock interno produrrà uno dei più grandi sconvolgimenti della storia”. La Diga rotta di José A. Ureta e Julio Loredo mostra come e perché la recente dichiarazione Fiducia Supplicans del Vaticano ha accelerato il prossimo scontro.

Le virtù cardinali: la prudenza

Delle quattro virtù cardinali, la prudenza è la virtù regina, perché permette a un’azione di essere perfetta, raggiungendo un fine buono, con mezzi buoni. I vizi opposti alla prudenza: imprudenza, negligenza, falsa prudenza.

Continue reading Le virtù cardinali: la prudenza


image

View On WordPress