Irapuato
579

Il Papa a Milano: insieme a Benedetto XVI c’è il cardinal Bertone

Il Segretario di Stato non accompagna mai il Pontefice nei viaggi in Italia. Ma in questo caso, visti gli scandali che sta attraversando il Vaticano, Ratzinger intende confermare la sua fiducia ai suoi più stretti collaboratori e denunciare le tante illazioni che si levano contro la Chiesa
Più informazioni su: Benedetto XVI, Bertone, Family day 2012, incontro mondiale delle famiglie, milano, Vaticano, visita papa milano.

Il Papa è arrivato all’aeroporto di Linate insieme a Tarcisio Bertone, che lo accompagnerà nella sua visita a Milano per l’Incontro mondiale delle famiglie da oggi a domenica. Ad accogliere il Pontefice i cardinali Angelo Scola, arcivescovo di Milano, e Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, e a nome del Governo il ministro per la cooperazione, Andrea Riccardi.
A Piazza Duomo, dove si sta dirigendo il Papa, è stato allestito un maxischermo per seguire l’arrivo a Linate. Pochi gli applausi della piazza, vuota per metà, in cui campeggiavano tre striscioni di Comunione e Liberazione. Tuttavia da oggi a domenica sono attesi 500.000 pellegrini provenienti prevalentemente a bordo di pullman da varie località italiane ed europee. Al lavoro ci saranno circa 250 equipaggi della polizia stradale.
La presenza del Segretario di Stato è un evento eccezionale perché di norma non segue il Pontefice durante le trasferte in Italia. Si tratta di un segno che intende mostrare la vicinanza del Papa al suo più stretto collaboratore in un momento particolarmente difficile per la Chiesa di Roma segnato dalla crisi e dalle indagini derivate dalla fuga di documenti riservati dal Vaticano. Benedetto XVI in questo modo intende rafforzare il messaggio di mercoledì scorso quando, al termine dell’udienza generale, ha voluto confermare la sua fiducia ai suoi più stretti collaboratori e allo stesso tempo denunciare le tante illazioni che si levano contro la Chiesa. Peraltro la visita nel capoluogo lombardo assume un significato specifico di unità e compattezza della Chiesa nel momento in cui è stata colpita mediaticamente. Se infatti l’Incontro mondiale delle famiglie era in programma da tempo così come l’arrivo di Benedetto XVI, è anche da rilevare che proprio Milano è stata al centro, nel recente passato, a quanto riportato dalle varie fughe di documenti e indiscrezioni fra diverse componenti del mondo cattolico ed ecclesiale.
A Milano si trova infatti quell’istituto Toniolo la cosiddetta cassaforte della Chiesa italiana – che di fatto gestisce finanziariamente l’Università Cattolica, e proprio intorno all’istituto sono nate diverse questioni. A proposito del Toniolo si è parlato anche di una rivalità fra la Chiesa milanese e la Cei da una parte, e il Vaticano dall’altra per decidere a chi spettasse il controllo dell’Istituto. Attualmente il presidente dell’Istituto Toniolo è il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, che è succeduto al cardinale Dionigi Tettamanzi.
www.ilfattoquotidiano.it/…/249227