gianradi
1810
21-12-2012 " LE SACRE SCRITTURE NON DICONO QUESTO..." La fine del mondo o, come si usa dire , è solo un grande inganno del maligno. Spesso sono "sette" che hanno "coniato" questo termine, spargendo "…Altro
21-12-2012

" LE SACRE SCRITTURE NON DICONO QUESTO..."
La fine del mondo o, come si usa dire , è solo un grande inganno del maligno. Spesso sono "sette" che hanno "coniato" questo termine, spargendo "terrore",in chi non ha una fede adulta.
Questo perché l'annuncio insistente d'una prossima fine è quanto mai adatto a emozionare la gente incapace di ragionare e d'intendere. Tanto più che alcuni settari assicurano i loro creduli seguaci che dopo la distruzione di tutti gli altri (e siamo miliardi!), il loro dio darà ai membri della setta, che saranno i soli a sopravvivere, una terra ricolma d'ogni ben di Dio e una vita eterna tra danze e banchetti. Pochi anni fa, La Torre di Guardia, che è la gazzetta ufficiale della setta dei testimoni di geova, il canale infallibile per conoscere la mente e la volontà di geova, annunciava la terribile profezia e la consolante promessa nei seguenti termini: “Dio non è in pace con la cristianità. L'attende la distruzione... Dalla fine della prima guerra mondiale nel 1918, Geova ha fatto una meticolosa ispezione della cristianità, e fra breve, nel tempo da lui fissato, le presterà la debita attenzione, come fece con l'antica Gerusalemme. Allora i suoi fanatici sostenitori, oggi sicuri di sé, inciamperanno e cadranno nella distruzione. Geova farà piazza pulita; non ci saranno avanzi o rimanenze. Qualsiasi cosa materiale geova abbia permesso loro di acquistare "passerà da loro" finendo nelle mani dei nemici”. Chi sono questi nemici dei fanatici sostenitori della cristianità destinata alla distruzione? Certamente i geovisti! Solo essi sopravviveranno all'imminente carneficina e nelle loro mani passerà qualsiasi cosa materiale Geova abbia permesso di acquistare alla distrutta cristianità. Non vi potrebbe essere linguaggio più chiaro e più crudele. Alla base della propaganda geovista vi è grande odio contro chi non è dei loro e promesse di beni materiali per chi ignorantemente aderisce alla setta.
Ma che cosa dice la Bibbia? E' certo, comunque, che circa il tempo della fine la Bibbia non dice ciò che dicono i tdg,né i Maya,o altri falsi profeti...Le parole e gli scritti dei geovisti, come di altre sette, sono radicalmente antiscritturali. Sono pura e semplice propaganda per far seguaci ingannando i meno accorti. A che pro,se viene la fine del "mondo",o "sistema di cose" che dir si voglia? Il numero è denaro. Contro la propaganda geovista,dei Maya, di improvvisati profeti o falsi "pastori", ricordiamo la verità del Vangelo.
Più volte Gesù fu richiesto di pronunciarsi su quel tempo - sul giorno della fine. Mai lo volle fare! “Quanto a quel giorno e a quell'ora, però, nessuno lo sa, neanche gli angeli dei cielo, e neppure il Figlio, ma solo il Padre” (Marco 13,32; Matteo 24,36; CEI). Poche ore prima dell'Ascensione i discepoli ancora una volta interrogano il Risorto su quel quando. Ma Gesù risponde:
“Il Padre con la sua autorità ha stabilito tempi e momenti che non spetta a voi conoscere” (Atti 1,7, Garo- falo). No! A nessuna creatura umana è dato di conoscere né il giorno né l'ora né i tempi né i momenti della fine. Chi tenta di conoscerli, chi ha avuto la presunzione di stabilirne l'anno, il mese e anche i giorni, come hanno fatto più volte i tdg, deve dirsi meritevole delle parole rivolte da Michele all'angelo ribelle: “Chi come Dio?”.
Gesù invece insiste solo e sempre sulla necessità di essere preparati per la venuta del Signore. Sola questo dice la Bibbia:
“Vegliate, dunque, perché non sapete in qual giorno verrà il vostro Signore (... ) Perciò, anche voi siate preparati, perché il Figlio dell'uomo verrà all'ora che voi non supponete (... ) Il padrone del servo verrà nel giorno in cui quello non l'aspetta e nell'ora che quello non conosce” (Matteo 24,42.44.50, Garofalo). Gesù inoltre previde l'abuso e lo sfruttamento che alcuni uomini interessati avrebbero fatto della Parola di Dio e mise in guardia:
“Badate a non farvi ingannare. Molti verranno in nome mio dicendo: " Sono io! " e: " Il tempo è ormai giunto ". Non li seguite. Ma quando sentirete parlare di guerre e di sconvolgimento, non vi sgomentate: deve, infatti, prima accadere questo, ma non è subito la fine” (Luca 21,8-9 Garofato).I grandi apostoli Pietro e Paolo non hanno tradito l'insegnamento del loro Maestro, ma lo hanno trasmesso fedelmente, a differenza di ciò che fanno oggi i tdg e altri "ingannatori". Gli Apostoli del Signore sono stati fedeli amministratori (cf. 1 Cor. 4, 2). In quanto a Paolo, egli personalmente poté costatare come alcuni falsi cristiani strumentalizzavano il tema della fine del mondo, spiegando male alcune sue espressioni (cf. 1 Tessalonicesi 2, 19; 3, 13; 4, 15).
Ma le parole di Paolo esprimevano solo una speranza.
Egli infatti aveva precisato: “Per quanto riguarda il tempo e l'ora, o fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva. Voi stessi sapete perfettamente che il giorno del Signore viene come un ladro nella notte (... ). Non dormiamo, pertanto, come gli altri, ma vegliamo e siamo sobri” (1 Tessalonicesi 5,1-2.6, Garofalo). Questo aveva detto Paolo. Ma alcuni della comunità di Tessalonica, in buona o mala fede, avevano travisato le sue parole e gli avevano attribuito cose mai da lui dette o scritte “come se il giorno del Signore fosse imminente” (2 Tessalonicesi 2, 2).
No, Paolo non aveva detto questo. Perciò si affretta a precisare:
“Ora vi preghiamo, o fratelli, per quanto riguarda la venuta del nostro Signore Gesù Cristo e il nostro adunarci con lui, di non lasciarvi così presto turbare di animo o allarmare: per qualche rivelazione, qualche detto o qualche lettera a noi attribuiti, che pretenderebbero come imminente il giorno del Signore. Nessuno vi' illuda in alcun modo” (2 Tessalonicesi 2,1-3-1 Garofalo).
Fedele al Maestro, Paolo aveva solo insistito di stare pronti nell'attesa: “Ora dunque, o fratelli, state saldi e seguite fedelmente le dottrine (greco paradòseis, cioè tradizioni), che vi abbiamo trasmesse' sia a viva voce che per lettera” (2 Tessalonicesi 2,15, Garofalo). In modo non dissimile san Pietro, il primo degli Apostoli. Certamente egli aveva scritto che “la fine di tutte le cose è vicina” (1 Pietro 4, 7) e, che bisogna “rendere conto a colui che è pronto :a giudicare i vivi e i morti” (1 Pietro 4, 5).Ma contro i beffardi schernitori della promessa san Pietro ammoniva:“Una cosa però non dimenticate, o carissimi: che un giorno solo presso il Signore è come mille anni e mille anni sono come un solo giorno. Il Signore non ritarda il compimento della promessa, come pretendono alcuni che stimano lentezza . Verrà però il giorno del Signore, come un ladro” (2 Pietro 3,8-10, Garofalo). Il senso è: davanti a Dio i calcoli dell'uomo non hanno alcun valore. La cronologia di Dio non è la nostra. Ciò che Dio vuole è la nostra fedeltà alla sua Parola e il tenerci pronti alla sua venuta improvvisa, simile a quella del ladro.Ne sanno più del Maestro. Non vi poteva essere maggior chiarezza nella Bibbia a riguardo del tempo della fine.A nessuno è dato calcolarlo, a nessuno è dato prevederlo, a nessuno è dato annunciarlo come imminente, come prossimo. Eppure "molti" hanno l'abilità e l'interesse di confondere le idee, spiegando la Parola di Dio in modo fantastico e settario.
A proposito delle parole di Gesù: “Quanto a quel giorno e a quell'ora nessuno lo sa” (Marco 13, 32), i testimoni di Geova hanno scritto: “Ma significano queste parole di Cristo che i servitori di Dio sulla terra non hanno il modo di determinare a che punto vivono nel corso del tempo? Non poteva essere così poiché geova non è un Dio che lasci il suo popolo all'oscuro. L'ispirato profeta Amos dichiarò: " Il Signore Geova non farà alcuna cosa a meno che non abbia rivelato la sua questione confidenziale ai suoi servitori, i profeti" (Amos 3:7). In numerose occasioni Dio fece conoscere in anticipo il tempo preciso in cui dovevano aver luogo certi avvenimenti” ( Cf. La Torre di Guardia, 15-5-1975, p. 291). Osservazioni: Le parole di Amos non significano affatto che Dio rivela in anticipo il tempo preciso di certi avvenimenti. Amos si riferiva alla sua missione profetica e voleva dire che era stato mandato da Dio come profeta e doveva essere ascoltato. In effetti, sebbene dapprima contestato, fu poi riconosciuto come profeta ispirato. Amos non annunciò il tempo preciso della fine.
Bisogna inoltre tener presente che Amos visse ed esercitò la sua missione di profeta al tempo dell'autentico profetismo in Israele. Egli è collocato verso la metà dell'VIII secolo a.C. Per fare accettare il suo messaggio egli ricordava al popolo di allora che Jahve si serviva di profeti. Non era perciò una cosa strana la sua presenza e la sua parola, anche se dura alle orecchie dei suoi uditori. Questo valeva allora, al tempo in cui “Dio parlava molte volte e in modi diversi ai padri per mezzo dei profeti” (Ebrei 1, 1). Ma con la venuta di Cristo la , profezia in senso di nuove rivelazioni non c'è più. Quanto Dio voleva rivelare, l'ha rivelato per mezzo di Cristo. Egli è il Profeta (Atti 3, 22). Non vi saranno più profeti che parlino in nome di Dio indipendentemente da Cristo e tanto meno in senso diverso da Cristo. Flagrante contraddizione..
Ed ora notate: Le parole sopra citate col relativo abuso del testo di Amos sono state scritte dai geovisti nella Torre di Guardia, in data 15 maggio 1975. A quell'epoca la fine del mondo era annunciata per il 1" ottobre 1975, come diremo meglio in seguito.
Che siamo Maya,Testimoni di geova,improvvisati profeti, Nostradamus o i tanti pinco pallino.,che ancora sorgeranno, teniamo sempre presente, che i tempi di Dio non sono i tempi dell'uomo.Ricordiamoci,che DIO E' AMORE, non distruzione e morte...
Seguendo la "favole del mondo",rendiamo ancora una volta "vana" la morte di Croce.
Cristo non è salito sulla Croce per la "morte" dei suoi figli. La morte di Croce,è testimonianza,per noi e quelli che verranno,che la morte è stata sconfitta dalla "VITTORIA". Quella del "legno" sul monte Golgota.
Pagina presa da Facebook!
Pubblico dominio
gianradi
www.facebook.com/madonna.medjugorje.7
😇 E' una pagina bellissima, che aspetta molti amici!