PECORE E PASTORI
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Anche se l’orchestrina continua imperterrita a suonare, il grande naufragio è naturalmente ormai inevitabile. Si consiglia, pertanto, di trovare al più presto una scialuppa, o anche solo una zattera …More
Dio è tutto
- Report
Change comment
Remove comment
LA CHIESA È SANTA O È PECCATRICE? OPPURE SANTA E PECCATRICE? Oggi, quando si fa una qualsiasi domanda di fede ad un presunto cattolico, l'inizio della risposta è quasi invariabilmente la stessa: "…More
OPPURE SANTA E PECCATRICE?
Oggi, quando si fa una qualsiasi domanda di fede ad un presunto cattolico, l'inizio della risposta è quasi invariabilmente la stessa: "secondo me", "io penso", "la mia esperienza mi insegna", "il mio rapporto con Dio mi dice", ecc.
Ma se la domanda riguarda la fede (e che la Chiesa rientri tra le realtà di fede dovrebbe essere evidente considerato che la troviamo all'interno del "Credo"), non sembra che la metodologia appropriata per trovare la giusta risposta sia quella di partire dai nostri pensieri, dai nostri ragionamenti, dalle nostre sensazioni. Sarebbe opportuno, infatti, partire dalla Rivelazione (Sacra Scrittura e Tradizione) e chiederci: cosa ci ha rivelato Dio a riguardo della Chiesa?
Ecclesiologia
LA CHIESA È SANTA O È PECCATRICE? OPPURE SANTA E PECCATRICE? Oggi, quando si fa una qualsiasi domanda di fede ad un presunto cattolico, l'inizio della risposta è quasi invariabilmente la …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Dio è tutto
- Report
Change comment
Remove comment
Qui altre riflessioni che crediamo utili per schiarire un po’ la situazione e poter vedere come approntare le contromisure. padreelmocorazza.blogspot.com …More
padreelmocorazza.blogspot.com/p/riflessioni.html
Da parte mia auguro a tutti coloro (oggettivamente ormai pochi) che hanno a cuore la fede cattolica, cioè la fede della Chiesa, di approfondirla e professarla usque ad mortem
Penultimo post. ORTODOSSIA di G. K. CHESTERTON «È il misticismo che mantiene gli uomini sani di mente: finché avete il mistero, avete la salute; distrutto il mistero, si crea la morbosità. [...] Tutto …More
ORTODOSSIA di G. K. CHESTERTON
«È il misticismo che mantiene gli uomini sani di mente: finché avete il mistero, avete la salute; distrutto il mistero, si crea la morbosità. [...] Tutto il segreto del misticismo è questo: l'uomo può capire tutto con l'aiuto di quello che non capisce. Il logico morboso vuol vedere chiaro in ogni cosa, col bel risultato di rendere ogni cosa inesplicabile. Il mistico lascia qualche cosa nel mistero, e così gli diventa chiaro tutto il resto. [...] La sola, fra le cose create, che non possiamo guardare, è quella nella cui luce vediamo tutte le altre».
«Ciò di cui soffriamo oggigiorno è di una umiltà fuori posto. La modestia si è spostata dall'organo dell'ambizione a quello della convinzione, dove non è stata mai concepita di essere. Un uomo ha diritto di dubitare di se stesso, non della verità; questa proposizione è stata esattamente rovesciata».
«Le più caratteristiche delle filosofie attuali non solo hanno un tocco di follia, ma anche un …More
G. K. Chesterton, Ortodossia (2)
G. K. CHESTERTON quando lo squilibrio era il contrario dell'equilibrio «È il misticismo che mantiene gli uomini sani di mente: finché avete il mistero, avete la salute …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
G. K. CHESTERTON quando lo squilibrio era il contrario dell'equilibrio «Sentivo che un forte argomento contro il Cristianesimo consisteva nell'accusa che ci fosse qualche cosa di timido, di pretesco,…More
quando lo squilibrio era il contrario dell'equilibrio
«Sentivo che un forte argomento contro il Cristianesimo consisteva nell'accusa che ci fosse qualche cosa di timido, di pretesco, di non-virile in tutto ciò che si chiama "cristiano", specialmente nel suo atteggiamento riguardo alla resistenza e alla lotta. [...]
Queste cose che avevo letto le credevo e, se non avessi letto altro, avrei continuato a crederci. Ma lessi qualcosa di molto diverso: voltai la pagina del mio manuale agnostico e anche il cervello si capovolse.
Ora scoprivo che bisogna odiare il cristianesimo non perché è troppo poco battagliero, ma perché lo è troppo: il Cristianesimo (a quanto pareva) era la madre delle guerre; il Cristianesimo aveva sommerso il mondo con il sangue. Ero arrabbiato coi cristiani perché non erano stati mai arrabbiati; ora mi si diceva di essere in collera con loro perché la loro collera era stata la più enorme e orribile cosa della storia umana; questa collera aveva inondato …More
G. K. Chesterton, Ortodossia (1)
G. K. CHESTERTON quando lo squilibrio era il contrario dell'equilibrio «Sentivo che un forte argomento contro il Cristianesimo consisteva nell'accusa che ci fosse qualche …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
G. K. Chesterton “La dottrina e la disciplina cattolica possono essere dei muri, ma sono i muri di un parco di giochi. Il cristianesimo è la sola cornice in cui sia conservata la gioia del paganesimo” (…More
“La dottrina e la disciplina cattolica possono essere dei muri, ma sono i muri di un parco di giochi. Il cristianesimo è la sola cornice in cui sia conservata la gioia del paganesimo” (Ortodossia).
Padre Elmo Corazza (1Ts 5,8)
NOVENA IN PREPARAZIONE AL NATALE (16-24 dicembre 2022) Ci prepariamo al Natale pregando con il Rosario e riflettendo sulla nostra vita spirituale con l’aiuto di un classico …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
RIFLESSIONE SUL PAPATO E SULLA "RINUNCIA" DI S.S. BENEDETTO XVI «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) La riflessione che proponiamo è stata stimolata da un articolo …More
E
SULLA "RINUNCIA" DI S.S. BENEDETTO XVI
«Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35)
La riflessione che proponiamo è stata stimolata da un articolo del prof. Silvio Barbaglia (biblista),[1] che per questo ringraziamo, ed è basata sostanzialmente sui canoni 331-335 del CIC e sul cap. VII della Costituzione Universi Dominici Gregis (1996) di Giovanni Paolo II.[2]
Riflessione "papale papale"
RIFLESSIONE SUL PAPATO E SULLA "RINUNCIA" DI S.S. BENEDETTO XVI «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) La riflessione che proponiamo è stata …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
N.S.dellaGuardia
- Report
Change comment
Remove comment
N.S.dellaGuardia
- Report
Change comment
Remove comment
Altra conferma, se ancora occorresse, che a volte il ragionare all'indietro, partendo da una tesi e piegando la semantica delle proposizioni per dimostrare …More
Soprattutto si dà del presuntuoso e inadatto a trattare certi temi chi per primo li ha sistemati o organizzati insieme, poiché si tratta alla stessa maniera il papa, esperto teologo, canonista e latinista, mettendo in dubbio le sue scelte ed azioni come fosse un eretico o l'ultimo degli stolti.
A tutti, buona preparazione al Natale!
COMMENTO LETTURE IV DOMENICA DI AVVENTO (Don Dolindo Ruotolo) EPISTOLA 1Cor 4,1-5: Ognuno ci riguardi come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di …More
COMMENTO LETTURE
IV DOMENICA DI AVVENTO
(Don Dolindo Ruotolo)
EPISTOLA
1Cor 4,1-5: Ognuno ci riguardi come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. Ciò che poi si ricerca negli amministratori è che siano trovati fedeli. A me poi importa pochissimo di essere giudicato da voi, o da un tribunale di uomini, anzi nemmeno giudico me stesso. Poiché anche se non ho coscienza di nulla, non per questo sono giustificato, e chi mi giudica è il Signore. Perciò non vogliate giudicare nulla prima del tempo, finché non venga il Signore, il quale rischiarerà gli occulti segreti e farà conoscere i disegni dei cuori, e ciascuno avrà la sua lode da Dio.
Dopo aver detto nel capitolo precedente che nessuno deve gloriarsi dei predicatori, quasi fossero essi i salvatori delle anime, san Paolo determina la vera posizione di questi predicatori innanzi a Dio, compreso lui stesso, dicendo: Ognuno ci riguardi come ministri di Cristo e amministratori dei …More
IV Avvento
La grande Apostasia Chiesa cattolica Consigli per la Resistenza P. Tommaso di Giovanni Dottrina Verità Fede Piccarretapadreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Veritasanteomnia
- Report
Change comment
Remove comment
NOVENA IN PREPARAZIONE AL NATALE (16-24 dicembre 2022) Ci prepariamo al Natale pregando con il Rosario e riflettendo sulla nostra vita spirituale con l’aiuto di un classico della spiritualità: Filotea…More
(16-24 dicembre 2022)
Ci prepariamo al Natale pregando con il Rosario e riflettendo sulla nostra vita spirituale con l’aiuto di un classico della spiritualità: Filotea di san Francesco di Sales.
1° GIORNO (16 dicembre)
V. Deus ✠ in adiutórium meum inténde.
R. Dómine, ad adiuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen. Allelúia. O Maria Immacolata, che a Fatima sei apparsa a Lucia, Francesco e Giacinta per chiedere la conversione dei peccatori, compenetra il mio cuore con vera contrizione e intensa gratitudine e amore per un Dio così buono. In unione con il Tuo Cuore Addolorato e Immacolato, offro il mio povero cuore, così com’è, con tutte le sue miserie, la sua debolezza e i suoi buoni desideri, in riparazione al Sacratissimo Cuore di Gesù – Tuo Figlio e nostro Dio – per i molti peccati, oltraggi, bestemmie, sacrilegi e offese con cui Egli è così gravemente …More
Novena in preparazione al Natale
NOVENA IN PREPARAZIONE AL NATALE (16-24 dicembre 2022) Ci prepariamo al Natale pregando con il Rosario e riflettendo sulla nostra vita spirituale con l’aiuto di un …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Iosif Rachiteanu Rachiteanu shares this
- Report
Remove share
NOVENA IN PREPARAZIONE AL NATALE (16-24 dicembre 2022) Ci prepariamo al Natale pregando con il Rosario e riflettendo sulla nostra vita spirituale con …More
(16-24 dicembre 2022)
Ci prepariamo al Natale pregando con il Rosario e riflettendo sulla nostra vita spirituale con l’aiuto di un classico della spiritualità: Filotea di san Francesco di Sales.
1° GIORNO (16 dicembre)
V. Deus ✠ in adiutórium meum inténde.
R. Dómine, ad adiuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen. Allelúia. O Maria Immacolata, che a Fatima sei apparsa a Lucia, Francesco e Giacinta per chiedere la conversione dei peccatori, compenetra il mio cuore con vera contrizione e intensa gratitudine e amore per un Dio così buono. In unione con il Tuo Cuore Addolorato e Immacolato, offro il mio povero cuore, così com’è, con tutte le sue miserie, la sua debolezza e i suoi buoni desideri, in riparazione al Sacratissimo Cuore di Gesù – Tuo Figlio e nostro Dio – per i molti peccati, oltraggi, bestemmie, sacrilegi e offese con cui Egli è così gravemente …More
La grande apostasia. Lettura teologica dei nostri tempi (terza parte) LA CHIESA, MADRE E MAESTRA «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) In questa terza e ultima parte …More
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA
«Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35)
In questa terza e ultima parte cerchiamo di fornire dei suggerimenti pratici per poter resistere a quella che sembra essere una grande impostura e rimanere fedeli all'unica Chiesa di Cristo.
[N.B.: I suggerimenti di questo testo sono chiaramente rivolti ai fedeli cattolici che sono in qualche modo convinti, per motivi di fede, che Francesco non sia realmente il Papa. Ora, anche ammesso che essi abbiano ragione sulla questione del papato, ricordiamo loro che cadrebbero dalla "padella alla brace" nel caso aderissero a gruppi/sette con dottrine eterodosse. È noto, infatti, che sono diversi i gruppi, legati per lo più a rivelazioni private, che riconoscono Benedetto XVI come attuale Papa professando però dottrine chiaramente e gravemente erronee. In ogni caso, bisogna sempre ricordare che la nostra battaglia «non è contro …More
La grande apostasia. Lettura teologica dei nostri tempi (terza parte)
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) In questa terza e ultima parte …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
La grande apostasia. Lettura teologica dei nostri tempi (seconda parte) LA CHIESA, MADRE E MAESTRA «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) Nella prima parte abbiamo …More
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA
«Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35)
Nella prima parte abbiamo ricordato chi è la Chiesa e il fatto, per nulla strano, che le persecuzioni non le siano mai mancate.
È normale, infatti, che le tenebre si oppongano alla luce:
«Carissimi, non siate sorpresi per l’incendio di persecuzione che si è acceso in mezzo a voi per provarvi, come se vi accadesse qualcosa di strano»(1Pt 4,12).
In questa seconda parte, invece, entreremo più nell’attualità cercando di dare una lettura a quella che sembra essere la «prova finale che scuoterà la fede di molti credenti» (CCC, n. 675)
La grande apostasia. Lettura teologica dei nostri tempi (seconda parte)
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) Nella prima parte abbiamo …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Una sintesi del commento teologico del card. Ratzinger sulle rivelazioni private COMMENTO TEOLOGICO (Joseph Card. Ratzinger) [...] Rivelazione pubblica e rivelazioni private – il loro luogo teologico …More
COMMENTO TEOLOGICO
(Joseph Card. Ratzinger)
[...]
Rivelazione pubblica e rivelazioni private – il loro luogo teologico
[...] L'insegnamento della Chiesa distingue fra la «rivelazione pubblica» e le «rivelazioni private». Fra le due realtà vi è una differenza non solo di grado ma di essenza. Il termine «rivelazione pubblica» designa l'azione rivelativa di Dio destinata a tutta quanta l'umanità, che ha trovato la sua espressione letteraria nelle due parti della Bibbia: l'Antico ed il Nuovo Testamento. Si chiama «rivelazione», perché in essa Dio si è dato a conoscere progressivamente agli uomini, fino al punto di divenire egli stesso uomo, per attirare a sé e a sé riunire tutto quanto il mondo per mezzo del Figlio incarnato Gesù Cristo. Non si tratta quindi di comunicazioni intellettuali, ma di un processo vitale, nel quale Dio si avvicina all'uomo; in questo processo poi naturalmente si manifestano anche …More
Sintesi commento teologico sulle rivelazioni private (Joseph Card. Ratzinger)
rivelazioni private – il loro luogo teologico [...] L'insegnamento della Chiesa distingue fra la «rivelazione pubblica» e …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
In questo commento del card. Ratzinger, Egli fa una panoramica affermando che visioni e apparizioni, sono una sorta di pressapochismo soggettivo che il …More
Se poi andiamo a vedere la questione delle locuzioni interiori, se fossero vere, secondo il commento di Raztinger, Egli ammetterebbe tagli, amnesie del veggente stesso all' interno anche della locuzione interiore o dettato di Gesù o della Madonna, perché si tratterebbe di una percezione soggettiva della …More
RIFLESSIONE DI MARIA VALTORTA NEL GIORNO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE (8 dicembre 1946)More
NEL GIORNO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
(8 dicembre 1946)
Immacolata da Libro di Azaria della Valtorta
Regina e Maestra! Degli uomini. Ma anche degli angeli. Vi sono misteri che voi non sapete, che non ci è concesso di svelare completamente. Ma sollevarne un …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
C'È UN QUALCHE LEGAME TRA LA MADONNA E IL PECCATO? Quest’oggi celebriamo l’Immacolata Concezione di Maria e perciò potrebbe venire la tentazione di rispondere impulsivamente, e magari sdegnosamente,…More
Quest’oggi celebriamo l’Immacolata Concezione di Maria e perciò potrebbe venire la tentazione di rispondere impulsivamente, e magari sdegnosamente, che no, nessuna relazione può esservi tra lei e il peccato.
Immacolata Concezione di Maria
C'È UN QUALCHE LEGAME TRA LA MADONNA E IL PECCATO? Quest’oggi celebriamo l’Immacolata Concezione di Maria e perciò potrebbe venire la tentazione di rispondere impulsivamente …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Dio è tutto
- Report
Change comment
Remove comment
@Oscar Magnani @Kiakiar @martina18 I medievali dicevano: nunquam negas, pauca concede, distingue frequenter. 
More
pauca concede,
distingue frequenter.
La risposta è: No, senza impulsività né sdegno. Lo sdegno viene solo al pensare che qualcuno possa dire che tra la Santa Vergine Maria ed il peccato …More
2 more comments
Merita una seconda lettura questa recente intervista a Mons. Viganò INTERVISTA di Paix Liturgique a Mons. Carlo Maria Viganò 12 settembre 2022 1 – Monseigneur, pourquoi, depuis Vatican II, la question …More
INTERVISTA
di Paix Liturgique
a Mons. Carlo Maria Viganò
12 settembre 2022
1 – Monseigneur, pourquoi, depuis Vatican II, la question liturgique est-elle si brûlante?
(Monsignore, perché, dopo il Vaticano II, la questione liturgica è così scottante?)
La questione liturgica è di grande importanza perché nell’azione sacra si compendia la dottrina, la morale, la spiritualità e la disciplina del corpo ecclesiale che la compie. Così, come la Messa cattolica è espressione perfetta e coerente del Magistero cattolico, la liturgia riformata è espressione delle deviazioni conciliari, anzi essa rivela e conferma senza gli equivoci e le verbosità dei testi del Vaticano II la sua essenza eterodossa. Potremmo dire, per usare una similitudine, che nelle vene della Messa tridentina scorre il sangue sano del Vangelo, mentre in quello del nuovo rito scorre il sangue infetto dell’eresia e dello spirito del mondo. 2 – Le pape François, qui …More
Intervista a Mons. Viganò (12 settembre 2022)
INTERVISTA di Paix Liturgique a Mons. Carlo Maria Viganò 12 settembre 2022 1 – Monseigneur, pourquoi, depuis Vatican II, la question liturgique est-elle …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
VEGLIATE E PREGATE (Mt 26,41)
- Report
Social networks
Change post
Remove post
La grande apostasia. Lettura teologica dei nostri tempi (prima parte)
LA CHIESA, MADRE E MAESTRA «Alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli» (Lc 7,35) Nel capitolo 12 del libro …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Poema dell'uomo-Dio GLI APOSTOLI (terza parte) GIUDA di Simone di Keriot, GIACOMO il minore e MATTEO.More
GLI APOSTOLI
(terza parte)
GIUDA di Simone di Keriot, GIACOMO il minore e MATTEO.
Poema dell'uomo-Dio: Apostoli 3
GLI APOSTOLI (terza parte) GIUDA di Simone di Keriot, è giovane, intelligente e colto ed era nel Tempio. È ambizioso e permaloso. Anche lui, come Tommaso, è dotato di …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Angela Paradiso
- Report
Change comment
Remove comment
L'umiltà é una grande virtù che si cerca di coltivare giorno x giorno. Da parte mia ho la sincerità e l'onestà insieme all'umiltà che coltivo con la …More
One more comment
Poema dell’uomo-Dio A proposito di gender 262. Una figlia indesiderata e il ruolo della donna redenta. L'Iscariota chiede l'aiuto di Maria. [...] [Dice Maria di Nazaret:] È bella, non è vero?». «Molto …More
A proposito di gender
262. Una figlia indesiderata e il ruolo della donna redenta. L'Iscariota chiede l'aiuto di Maria.
[...]
[Dice Maria di Nazaret:] È bella, non è vero?».
«Molto bella e robusta. La madre può esserne felice», conferma Gesù, curvo anche Lui ad osservare il sonno dell’innocente.
«Invece non lo è... Il marito è irritato perché tutti i figli sono femmine. È vero che coi campi che abbiamo sono meglio i maschi. Ma la nostra figlia non ne ha colpa...», sospira la padrona di casa, sopraggiunta.
«Sono giovani. Si amino e avranno anche maschi», dice sicuro il Signore. «Ecco Filippo... Ora si farà scuro...», mormora turbata la donna. E più forte dice: «Filippo, c’è il Rabbi di Nazaret». «Molto lieto di vederlo. Pace a Te, Maestro». «E a te, Filippo. Ho visto la tua bella bambina. Anzi la sto ancora guardando perché è degna di lode. Dio ti benedice con bambini belli, sani e buoni. Gli devi essere molto grato... Non rispondi? Sembri crucciato...». «Speravo …More
Poema dell'uomo-Dio: a proposito di gender
A proposito di gender 262. Una figlia indesiderata e il ruolo della donna redenta. L'Iscariota chiede l'aiuto di Maria. [...] [Dice Maria di Nazaret:] È bella …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post
GLI APOSTOLI (seconda parte) TOMMASO, è giovane e di professione orefice. I suoi genitori e la sorella gemella, che è sposata, vivono a Rama di Giudea. È di carattere gioviale e allegro e il suo volto …More
(seconda parte)
TOMMASO, è giovane e di professione orefice. I suoi genitori e la sorella gemella, che è sposata, vivono a Rama di Giudea. È di carattere gioviale e allegro e il suo volto pienotto e bonario. Ha poi un vocione potente (baritono profondo) che torna assai utile quando c’è da smistare la folla.
Tommaso incontra Gesù insieme a Giuda di Keriot e il Signore li fa attendere prima di prenderli con sé.
continua al link seguente perché si legge meglio: Poema dell'uomo-Dio: Apostoli 2
Poema dell'uomo-Dio: Apostoli 2
GLI APOSTOLI (seconda parte) TOMMASO, è giovane e di professione orefice. I suoi genitori e la sorella gemella, che è sposata, vivono a Rama di Giudea. È di carattere …padreelmocorazza.blogspot.com
- Report
Social networks
Change post
Remove post