Quando lo sport può aiutare a rimettersi in viaggio. Il Viaggio di questa settimana ci porta a Napoli, nel quartiere Scampia, dove lo scorso 8 giugno si è tenuto un incontro sulla legalità presso …More
Quando lo sport può aiutare a rimettersi in viaggio.
Il Viaggio di questa settimana ci porta a Napoli, nel quartiere Scampia, dove lo scorso 8 giugno si è tenuto un incontro sulla legalità presso l'Istituto Carlo Levi. Numerosi gli studenti che hanno partecipato, ma tante soprattutto le testimonianze provenienti dal mondo della cultura, della politica, delle forze dell'ordine, della finanza, dello sport. Noi abbiamo incontrato Gianni Maddaloni, campione di Judo, che a Scampia ha aperto una palestra nella quale ha portato numerosi giovani, togliendoli dalla strada e dalla malavita. Perché lo sport non è solo qualcosa di fisico, ma anche di cervello
Il Viaggio di questa settimana ci porta a Napoli, nel quartiere Scampia, dove lo scorso 8 giugno si è tenuto un incontro sulla legalità presso l'Istituto Carlo Levi. Numerosi gli studenti che hanno partecipato, ma tante soprattutto le testimonianze provenienti dal mondo della cultura, della politica, delle forze dell'ordine, della finanza, dello sport. Noi abbiamo incontrato Gianni Maddaloni, campione di Judo, che a Scampia ha aperto una palestra nella quale ha portato numerosi giovani, togliendoli dalla strada e dalla malavita. Perché lo sport non è solo qualcosa di fisico, ma anche di cervello

01:00:00
Disarticolate Culture. Il viaggio di questa settimana ci porta a parlare di cultura, o meglio, di DisArRTicolate CULTure, un viaggio trasversale, uno sguardo d'insieme sui fenomeni più "cool" da …More
Disarticolate Culture.
Il viaggio di questa settimana ci porta a parlare di cultura, o meglio, di DisArRTicolate CULTure, un viaggio trasversale, uno sguardo d'insieme sui fenomeni più "cool" da conoscere. Arte, nuova comunicazione, musica, teatro, libri, moda, cibo e tutte le idee di successo del lavoro e della società moderna che possono dare voce a giovani talenti che spesso rischiano di restare in silenzio. Ne parliamo con una delle ideatrici del progetto, Caterina Mollica.
Il viaggio di questa settimana ci porta a parlare di cultura, o meglio, di DisArRTicolate CULTure, un viaggio trasversale, uno sguardo d'insieme sui fenomeni più "cool" da conoscere. Arte, nuova comunicazione, musica, teatro, libri, moda, cibo e tutte le idee di successo del lavoro e della società moderna che possono dare voce a giovani talenti che spesso rischiano di restare in silenzio. Ne parliamo con una delle ideatrici del progetto, Caterina Mollica.

01:00:00
L'arte nella Poesia - Il Viaggio di Romano. Un poeta dall'animo romantico, dallo spirito romano. Amaro, irridente e pessimista, quasi furioso con la vita, con se stesso e quanti lo circondano, sembra …More
L'arte nella Poesia - Il Viaggio di Romano.
Un poeta dall'animo romantico, dallo spirito romano. Amaro, irridente e pessimista, quasi furioso con la vita, con se stesso e quanti lo circondano, sembra a volte dar "foco" al mondo stesso come Cecco Angiolieri. Si chiama Romano Claudio Boccanera, autore di "Rovere", in libreria per Albatros Il Filo.
Parleremo di libri, poesia, faremo un viaggio fino a Spello e vi proporremo anche un modo originale di fare vacanza, imparando la lingua inglese e il gioco del golf. In studio Francesco Vitale e Andrea Meloni
Un poeta dall'animo romantico, dallo spirito romano. Amaro, irridente e pessimista, quasi furioso con la vita, con se stesso e quanti lo circondano, sembra a volte dar "foco" al mondo stesso come Cecco Angiolieri. Si chiama Romano Claudio Boccanera, autore di "Rovere", in libreria per Albatros Il Filo.
Parleremo di libri, poesia, faremo un viaggio fino a Spello e vi proporremo anche un modo originale di fare vacanza, imparando la lingua inglese e il gioco del golf. In studio Francesco Vitale e Andrea Meloni

59:53
A Palermo con la Nave della Legalità. Il viaggio di questa settimana ci porta a bordo della Nave della Legalità dove ricorderemo il 21° anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio. Non solo …More
A Palermo con la Nave della Legalità.
Il viaggio di questa settimana ci porta a bordo della Nave della Legalità dove ricorderemo il 21° anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio. Non solo Falcone, Borsellino, Morvillo, ma anche gli agenti della scorta e tutti i familiari delle vittime che ancora oggi attendono di sapere la verità. Siamo saliti a bordo dal porto di Napoli e abbiamo fatto un viaggio nella notte tra il mare agitato e i volti emozionati di studenti, ragazzi, ragazze, volontari, insegnanti, autorità che ancora vogliono credere in un mondo migliore. Ascolteremo le testimonianze di molti uomini impegnati nella lotta alla legalità, come don Luigi Ciotti, o Pino Masciari, testimone di giustizia che ha avuto il coraggio di denunciare la malavita nella sua terra di Calabria.
Il viaggio di questa settimana ci porta a bordo della Nave della Legalità dove ricorderemo il 21° anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio. Non solo Falcone, Borsellino, Morvillo, ma anche gli agenti della scorta e tutti i familiari delle vittime che ancora oggi attendono di sapere la verità. Siamo saliti a bordo dal porto di Napoli e abbiamo fatto un viaggio nella notte tra il mare agitato e i volti emozionati di studenti, ragazzi, ragazze, volontari, insegnanti, autorità che ancora vogliono credere in un mondo migliore. Ascolteremo le testimonianze di molti uomini impegnati nella lotta alla legalità, come don Luigi Ciotti, o Pino Masciari, testimone di giustizia che ha avuto il coraggio di denunciare la malavita nella sua terra di Calabria.

59:27
Il Viaggio di Marzia. Un viaggio attraverso il mondo dell'arte, non quella figurativa, ma quell'arte fatta di fogli di carta sparsi con appunti di viaggio, sensazioni, emozioni, immagini, desideri, …More
Il Viaggio di Marzia.
Un viaggio attraverso il mondo dell'arte, non quella figurativa, ma quell'arte fatta di fogli di carta sparsi con appunti di viaggio, sensazioni, emozioni, immagini, desideri, problematiche, voglia di spiccare il volo. E' il viaggio di Marzia Cavallucci (nella foto) che attraverso la prosa sta scoprendo un nuovo mondo. Scritti che possono cambiare gli altri, ma soprattutto cambiano la stessa autrice. In Studio Francesco Vitale
Un viaggio attraverso il mondo dell'arte, non quella figurativa, ma quell'arte fatta di fogli di carta sparsi con appunti di viaggio, sensazioni, emozioni, immagini, desideri, problematiche, voglia di spiccare il volo. E' il viaggio di Marzia Cavallucci (nella foto) che attraverso la prosa sta scoprendo un nuovo mondo. Scritti che possono cambiare gli altri, ma soprattutto cambiano la stessa autrice. In Studio Francesco Vitale

59:58
ONORA. STORIE DI 'NDRANGHETA AL FEMMINILE. Come è cambiato il ruolo della donna nella ’ndrangheta dai primi del Novecento a oggi? È davvero solo vittima? Da questa domanda prende le mosse il libro di …More
ONORA. STORIE DI 'NDRANGHETA AL FEMMINILE.
Come è cambiato il ruolo della donna nella ’ndrangheta dai primi del Novecento a oggi? È davvero solo vittima? Da questa domanda prende le mosse il libro di Angela Iantosca, "ONORA. STORIE DI 'NDRANGHETA AL FEMMINILE" (Rubbettino editore) che mette in luce come le donne, sempre più, tirano i fili della ’ndrangheta, sostituendo gli uomini in caso di loro assenza, educando i figli ai valori cardine dell’associazione.
Quello che si compie è un viaggio in quella Calabria sconosciuta che si declina al femminile, attraverso i documenti, i riti, le tradizioni, la fede, le parole dei pm, degli storici, della gente, per arrivare ad affermare che la donna, da sempre, è asse portante di una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo. Ne parliamo con l'Autrice
Come è cambiato il ruolo della donna nella ’ndrangheta dai primi del Novecento a oggi? È davvero solo vittima? Da questa domanda prende le mosse il libro di Angela Iantosca, "ONORA. STORIE DI 'NDRANGHETA AL FEMMINILE" (Rubbettino editore) che mette in luce come le donne, sempre più, tirano i fili della ’ndrangheta, sostituendo gli uomini in caso di loro assenza, educando i figli ai valori cardine dell’associazione.
Quello che si compie è un viaggio in quella Calabria sconosciuta che si declina al femminile, attraverso i documenti, i riti, le tradizioni, la fede, le parole dei pm, degli storici, della gente, per arrivare ad affermare che la donna, da sempre, è asse portante di una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo. Ne parliamo con l'Autrice

59:34
La Nave della Legalità. Saranno molti gli studenti, di oltre 800 scuole in tutta Italia che il prossimo 23 maggio sbarcheranno a Palermo con “La Nave della Legalità”, in occasione del 21° Anniversario …More
La Nave della Legalità.
Saranno molti gli studenti, di oltre 800 scuole in tutta Italia che il prossimo 23 maggio sbarcheranno a Palermo con “La Nave della Legalità”, in occasione del 21° Anniversario della Strage di Capaci, per ricordare il sangue versato da Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e dagli agenti di scorta, uccisi per difendere lo Stato dalla mafia. Ragazzi e ragazze hanno risposto al bando di concorso indetto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dalla fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, sul tema: Geografia e legalità. Sarà questo uno dei temi di cui parleremo tra poco alle ore 9. In Studio Francesco Vitale e Andrea Meloni
Saranno molti gli studenti, di oltre 800 scuole in tutta Italia che il prossimo 23 maggio sbarcheranno a Palermo con “La Nave della Legalità”, in occasione del 21° Anniversario della Strage di Capaci, per ricordare il sangue versato da Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e dagli agenti di scorta, uccisi per difendere lo Stato dalla mafia. Ragazzi e ragazze hanno risposto al bando di concorso indetto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dalla fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, sul tema: Geografia e legalità. Sarà questo uno dei temi di cui parleremo tra poco alle ore 9. In Studio Francesco Vitale e Andrea Meloni

01:00:00
Your Melodies n. 12 Le melodie che accompagnano la nostra vitaMore
Your Melodies n. 12
Le melodie che accompagnano la nostra vita
Le melodie che accompagnano la nostra vita

18:35
Your Melodies n. 11 Con le melodie scelte da Cinzia e Matteo di Milano.More
Your Melodies n. 11
Con le melodie scelte da Cinzia e Matteo di Milano.
Con le melodie scelte da Cinzia e Matteo di Milano.

18:19
Privacy e Social networ. Come utilizziamo i nostri social network? Stiamo attenti a quello che scriviamo, diciamo, pubblichiamo e condividiamo? Lo sappiamo che qualunque foto pubblicheremo su facebook …More
Privacy e Social networ.
Come utilizziamo i nostri social network? Stiamo attenti a quello che scriviamo, diciamo, pubblichiamo e condividiamo? Lo sappiamo che qualunque foto pubblicheremo su facebook non avremo più possibilità di controllarla? A queste e altre domande cerca di dare una risposta il garante della privacy con regole, norme e consigli alla portata di tutti per fare in modo che quando siamo su internet dobbiamo connettere anche la testa.
In studio, Francesco Vitale e Andrea Meloni. E poi le immancabili rubriche di Alessia Forcinelli, Antonio Rosa, Rita Monastero e anche una novità
Come utilizziamo i nostri social network? Stiamo attenti a quello che scriviamo, diciamo, pubblichiamo e condividiamo? Lo sappiamo che qualunque foto pubblicheremo su facebook non avremo più possibilità di controllarla? A queste e altre domande cerca di dare una risposta il garante della privacy con regole, norme e consigli alla portata di tutti per fare in modo che quando siamo su internet dobbiamo connettere anche la testa.
In studio, Francesco Vitale e Andrea Meloni. E poi le immancabili rubriche di Alessia Forcinelli, Antonio Rosa, Rita Monastero e anche una novità

01:00:00
Your Melodies n. 10 Puntata dedicata a Simona di Pistoia.More
Your Melodies n. 10
Puntata dedicata a Simona di Pistoia.
Puntata dedicata a Simona di Pistoia.

18:45
Da cubista al convento. Per anni ha ballato in tv e come cubista nei locali trasgressivi di Milano, “svendendo” il suo corpo nella disperata ricerca dell’amore non ricevuto dal padre, un uomo violento …More
Da cubista al convento.
Per anni ha ballato in tv e come cubista nei locali trasgressivi di Milano, “svendendo” il suo corpo nella disperata ricerca dell’amore non ricevuto dal padre, un uomo violento. Anche oggi la danza è la sua vita, ma dopo la conversione della madre ed un lungo cammino di fede, ha trovato l’Amore con la A maiuscola. Anna Nobili è oggi una suora delle Operaie della Casa di Nazareth ed insegna ai giovani a pregare con il ballo portando in tournée coreografie ispirate alla Parola di Dio. La sua storia è raccontata nel libro – testimonianza “Io ballo con Dio” edito da Mondadori. Ce ne parla Angela Iantosca
Per anni ha ballato in tv e come cubista nei locali trasgressivi di Milano, “svendendo” il suo corpo nella disperata ricerca dell’amore non ricevuto dal padre, un uomo violento. Anche oggi la danza è la sua vita, ma dopo la conversione della madre ed un lungo cammino di fede, ha trovato l’Amore con la A maiuscola. Anna Nobili è oggi una suora delle Operaie della Casa di Nazareth ed insegna ai giovani a pregare con il ballo portando in tournée coreografie ispirate alla Parola di Dio. La sua storia è raccontata nel libro – testimonianza “Io ballo con Dio” edito da Mondadori. Ce ne parla Angela Iantosca

59:01
Your Melodies n.9 Ecco il podcast della nuova puntata di Your Melodies, le melodie che accompagnano la nostra vita!More
Your Melodies n.9
Ecco il podcast della nuova puntata di Your Melodies, le melodie che accompagnano la nostra vita!
Ecco il podcast della nuova puntata di Your Melodies, le melodie che accompagnano la nostra vita!

17:16
I Giovani e le Università. I giovani universitari e la fede. Come vivono i ragazzi e le ragazze di oggi il loro percorso educativo e sociale durante l'esperienza accademica? Qual è il compito di una …More
I Giovani e le Università.
I giovani universitari e la fede. Come vivono i ragazzi e le ragazze di oggi il loro percorso educativo e sociale durante l'esperienza accademica? Qual è il compito di una cappellania? Che cosa è la Pastorale Universitaria? Francesco Vitale ne parla con S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo titolare di Cittanova e Ausiliare della Diocesi di Roma, delegato per la Pastorale Sanitaria e Universitaria
I giovani universitari e la fede. Come vivono i ragazzi e le ragazze di oggi il loro percorso educativo e sociale durante l'esperienza accademica? Qual è il compito di una cappellania? Che cosa è la Pastorale Universitaria? Francesco Vitale ne parla con S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo titolare di Cittanova e Ausiliare della Diocesi di Roma, delegato per la Pastorale Sanitaria e Universitaria

57:50
Your Melodies (8) In questa puntata abbiamo scelto la letterina di un giovane papà di Roma che dedica le sue melodie preferite alla moglie e al piccolo Luca.More
Your Melodies (8)
In questa puntata abbiamo scelto la letterina di un giovane papà di Roma che dedica le sue melodie preferite alla moglie e al piccolo Luca.
In questa puntata abbiamo scelto la letterina di un giovane papà di Roma che dedica le sue melodie preferite alla moglie e al piccolo Luca.

19:37
Ecologia. Quanto vi sentite ecologici? Siete capaci di risparmiare? Come ve la cavate con la raccolta differenziata? Sapete risparmiare la giusta quantità d'acqua senza rinunciare ad usarla? A queste …More
Ecologia.
Quanto vi sentite ecologici? Siete capaci di risparmiare? Come ve la cavate con la raccolta differenziata? Sapete risparmiare la giusta quantità d'acqua senza rinunciare ad usarla? A queste e altre domande risponderà Johann Rossi Mason, autrice insieme a Paola Emilia Cicerone e Sonia Minniti del libro "ECOLOGICA. La vita a basso impatto ambientale alla portata di tutti". In Studio Francesco Vitale e Andrea Meloni, accompagnati in questo viaggio da Alessia Forcinelli, Antonio Rosa, Rita Monastero
Quanto vi sentite ecologici? Siete capaci di risparmiare? Come ve la cavate con la raccolta differenziata? Sapete risparmiare la giusta quantità d'acqua senza rinunciare ad usarla? A queste e altre domande risponderà Johann Rossi Mason, autrice insieme a Paola Emilia Cicerone e Sonia Minniti del libro "ECOLOGICA. La vita a basso impatto ambientale alla portata di tutti". In Studio Francesco Vitale e Andrea Meloni, accompagnati in questo viaggio da Alessia Forcinelli, Antonio Rosa, Rita Monastero

01:00:00
La colazione di Pasqua dei Romani. Anche per il mattino di Pasqua siamo stati insieme per 60 minuti e ci siamo fatti gli auguri. Nella prima parte abbiamo parlato della colazione dei Romani in compagnia …More
La colazione di Pasqua dei Romani.
Anche per il mattino di Pasqua siamo stati insieme per 60 minuti e ci siamo fatti gli auguri. Nella prima parte abbiamo parlato della colazione dei Romani in compagnia della foodblogger Francesca Castellani che ci ha spiegato come si prepara la pizza al formaggio, che per tradizione si mangia con corallina (salame) e uova sode. Ed è solo la colazione perché poi arriva il pranzo. Non mancheranno le rubriche di Alessia Forcinelli e Rita Monastero e l'appuntamento con "Your Melodies" a cura di Antonio Rosa. Per voi una scaletta musicale tutta particolare scelta dalla nostra amica Antonella. In studio come sempre Andrea Meloni e Francesco Vitale. Saranno riusciti ad andare in trasmissione senza aver fatto prima colazione?
Anche per il mattino di Pasqua siamo stati insieme per 60 minuti e ci siamo fatti gli auguri. Nella prima parte abbiamo parlato della colazione dei Romani in compagnia della foodblogger Francesca Castellani che ci ha spiegato come si prepara la pizza al formaggio, che per tradizione si mangia con corallina (salame) e uova sode. Ed è solo la colazione perché poi arriva il pranzo. Non mancheranno le rubriche di Alessia Forcinelli e Rita Monastero e l'appuntamento con "Your Melodies" a cura di Antonio Rosa. Per voi una scaletta musicale tutta particolare scelta dalla nostra amica Antonella. In studio come sempre Andrea Meloni e Francesco Vitale. Saranno riusciti ad andare in trasmissione senza aver fatto prima colazione?

59:59
YOUR MELODIES (7) Puntata dedicata ad Antonella di Milano che ha inviato la sua letterina alla redazione di "In viaggio con la radio". Ad Antonella piacciono gli Audio 2, Dean Martin e anche Frabrizio …More
YOUR MELODIES (7)
Puntata dedicata ad Antonella di Milano che ha inviato la sua letterina alla redazione di "In viaggio con la radio". Ad Antonella piacciono gli Audio 2, Dean Martin e anche Frabrizio De Andrè. Buon ascolto con le melodie che accompagnano la nostra vita!
Puntata dedicata ad Antonella di Milano che ha inviato la sua letterina alla redazione di "In viaggio con la radio". Ad Antonella piacciono gli Audio 2, Dean Martin e anche Frabrizio De Andrè. Buon ascolto con le melodie che accompagnano la nostra vita!

18:37
YOUR MELODIES (6) Sesta puntata di "YOUR MELODIES", le melodie che accompagnano la nostra vita. Inserto musicale del programma "In viaggio con la radio", a cura di Antonio Rosa. In scaletta: Malika …More
YOUR MELODIES (6)
Sesta puntata di "YOUR MELODIES", le melodie che accompagnano la nostra vita. Inserto musicale del programma "In viaggio con la radio", a cura di Antonio Rosa. In scaletta: Malika Ayane, Giorgia, Plumb e Giorgi
Sesta puntata di "YOUR MELODIES", le melodie che accompagnano la nostra vita. Inserto musicale del programma "In viaggio con la radio", a cura di Antonio Rosa. In scaletta: Malika Ayane, Giorgia, Plumb e Giorgi

18:47
Per dire NO alla criminalità. Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso pacificamente Firenze lo scorso 16 marzo, raccogliendo l'invito dell'associazione Libera in memoria delle vittime di …More
Per dire NO alla criminalità.
Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso pacificamente Firenze lo scorso 16 marzo, raccogliendo l'invito dell'associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita', per unirsi all'impegno dell'associazione guidata da don Luigi Ciotti che da' voce alle richieste 'troppo spesso' inascoltate dei tanti familiari delle vittime. Ne parliamo Angela Iantosca, giornalista che ha fatto questa esperienza accompagnando una sua amica vittima di mafia
Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso pacificamente Firenze lo scorso 16 marzo, raccogliendo l'invito dell'associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita', per unirsi all'impegno dell'associazione guidata da don Luigi Ciotti che da' voce alle richieste 'troppo spesso' inascoltate dei tanti familiari delle vittime. Ne parliamo Angela Iantosca, giornalista che ha fatto questa esperienza accompagnando una sua amica vittima di mafia

59:56