Quanto tempo, Signore?
Immagine: © gloria.tv, CC BY-ND, Traduzione AI
@Diodoro
@Roberto Bellarmino
dobbiamo distinguere tra "Magistero ordinario" e "Magistero straordinario" : il primo può essere "ribaltato" (come dice lei) in qualunque momento da un atto successivo del pontefice regnante: il secondo no.
L'ultimo papa ad avvalersi del "Magistero straordinario" fu Pio XII con la bolla dogmatica "Munificentissimus Deus" (Munificentissimus Deus - Bolla dogmatica per la …) che definisce l'assunzione in cielo di Maria Santissima in anima e corpo. Il magistero straordinario, a differenza di quello ordinario, vincola la fede.