Tempi di Maria
47.4K

La visione diabolica di Leone XIII raccontata da padre Gabriele Amorth..

Molti di noi ricordano come, prima della riforma liturgica dovuta al Concilio Vaticano II, il celebrante e i fedeli si mettevano in ginocchio alla fine di ogni messa, per recitare una preghiera alla …More
Molti di noi ricordano come, prima della riforma liturgica dovuta al Concilio Vaticano II, il celebrante e i fedeli si mettevano in ginocchio alla fine di ogni messa, per recitare una preghiera alla Madonna ed una a S. Michele Arcangelo. Riportiamo il testo di quest’ultima, perché è una preghiera bella, che può essere recitata da tutti con frutto:
« San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; contro le malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto. Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi! E tu, principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni, che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime ».
Come è nata questa preghiera? Trascrivo quanto pubblicò la rivista « Ephemerides Lìturgicae », nel 1955, pagg. 58-59. P. Domenico Pechenino scrive: « Non ricordo
l’anno preciso. Un mattino il grande Pontefice Leone XIII aveva celebrato la S. Messa e stava assistendone a un’altra, di ringraziamento …More
Stella cometa
Infatti sarebbe cosa molto buona e soprattutto proficua ricominciare a recitarla dopo la messa....(io lo faccio in privato)
Sam Gamgee
Era una preghiera troppo cattolica ,superstiziosa, antiecumenica e un po' razzista . E poi,abbiamo un video originale di S. Michele ,una qualsiasi registrazione ?
Giuseppe Di Tullio
Le conseguenze della soppressione di tale preghiera sono sotto gli occhi di tutti!!