
I restauratori hanno scoperto che il crollo è stato causato dalla costante umidità. Dopo le piogge pesanti, l'acqua è rimasta sul soffitto dell'edificio perché non erano state pulite le grondaia sul tetto.
Così le travi secolari in quercia che supportano il tetto si sono rovinate. L'umidità è entrata nel legno, penetrando anche nelle camere sottostanti. Ora c'è il pericolo concreto che le travi portanti in legno possono crollare, quindi bisogna intervenire con urgenza.
La Sala Regia è stata completata nel 1573. È un ambiente di stato nel Palazzo Apostolico, anticamera della Cappella Sistina. La sala era utilizzata in origine per ricevere i principi e gli ambasciatori reali, da cui il nome.
Foto: Sala Regia © wikicommons, CC BY-SA, #newsUmulhpnswo
