Tempi di Maria
12.8K

Fatima: la consacrazione della Russia e il Cuore Immacolato

Catechesi di Padre Serafino Tognetti (CFD) (SOTTO)

* * *


In questa intervista del giornalista spagnolo E. Zavala all'esorcista padre Gabriele Amorth Chief Exorcist Father Amorth: Padre Pio Knew The Third Secret and related it to the apostasy in the Church si tratta anche della questione della consacrazione della Russia al Cuore Immacolato. Ho realizzato una tradizione abbastanza fedele di questa sezione e la propongo alla vostra attenzione, ad integrazione della conferenza del padre Serafino Tognetti

Vi accorgerete agevolmente che le precisazioni di Padre Amorth sono opportunissime e difficilmente smentibili:

______

«"La Consacrazione (della Russia, ndr.) non è stata compiuta"
- dice padre Amorth - “Io ero presente all'atto di consacrazione. Ero in piazza San Pietro quella domenica pomeriggio, molto vicino al Papa, così vicino che potevo quasi toccarlo”.

Pressato da Zavala su perché creda così fortemente che la Consacrazione non sia stata fatta, padre Amorth replica: “Molto semplice: Giovanni Paolo II voleva menzionare la Russia espressamente ma alla fine non lo ha fatto”.

Zavala ha insistito con padre Amorth dicendo che suor Lucia stessa aveva detto che il Cielo aveva accettato la consacrazione. Zavala dice di aver visto una reazione incredula di padre Amorth.

“Lucia ha detto questo?”, chiede padre Amorth.

E Zavala: “Beh, l’ha affermato cardinal Tarcisio Bertone nel 2000 'nascondendosi dietro una lettera' di Lucia del 1989 (l’originale spagnolo è “escudandose”) nella quale si afferma che il Cielo aveva accettato la Consacrazione nonostante mancasse una delle più importanti condizioni”.

“Tu hai visto la lettera?”,
chiede padre Amorth quasi come conducendo un interrogatorio di tipo poliziesco alla ricerca dell'evidenza.

“No mai”, risponde con voce fioca Zavala.

“Ed io penso che non la vedrai mai – risponde Amorth – perché sono convinto che suor Lucia non l'ha mai scritta”.

“Come fa ad esserne così sicuro?”,
insiste Zavala

E padre Amorth: “Perché Cardinal Bertone non ha mostrato quella lettera – mentre avrebbe dovuto farlo – quando ha annunciato il Terzo segreto di Fatima? Una semplice fotocopia del manoscritto inclusa nel dossier ufficiale del Vaticano sarebbe stata sufficiente a dissipare ogni dubbio. Se il Vaticano è sempre stato scrupoloso nel fornire le prove documentarie autenticanti le informazioni di suor Lucia anche su questioni di minore importanza, quale ragione ci sarebbe dovuta essere per “economizzare” (in inglese “skimp”) sulla sola prova documentaria che secondo Bertone avrebbe convalidato un fatto che senza dubbio era di grandissima importanza, quale appunto la Consacrazione compiuta da Giovanni Paolo II?

“Sì è strano” ammette Zavala.

“Davvero pensi che suor Lucia ci abbia messo 5 anni per dire che la Consacrazione era stata davvero accettata e Bertone avrebbe aspettato non meno di 16 anni per annunciare la validità di qualcosa di così cruciale come la Consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria?”.

Tutto ciò è in realtà molto strano” afferma a Zavala di nuovo.

Inoltre - ha aggiunto padre Amorth – se la Consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria fatta da Pio XII nel 1942 fu solo parzialmente accetta perché non menzionò specificamente la Russia e Gesù disse che in vista di quella consacrazione la guerra sarebbe stata solo accorciata ma non sarebbe finita immediatamente, perché adesso avrebbe dovuto cambiare idea con il caso di Giovanni Paolo II se neppure in quel caso la Russai fu menzionata? Sarebbe una incongruenza”.
“Effettivamente è così”, risponde Zavala

"E dunque?"

"Non ho alcun dubbio che la consacrazione non è stata compiuta nei termini richiesti dalla Vergine Maria. Ma non dobbiamo perdere di vista cosa Ella stessa volle dirci attraverso suor Lucia: 'Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo Padre mi consacrerà la Russia e sarà concesso al mondo un tempo di pace"».

Sandrolanteri
Condivido pienamente