Matilde
211.1K
Come è noto, il 3 gennaio 1521 Papa Leone X con la bolla «Decet Romanum Pontificem» scomunicò Lutero e i suoi seguaci accusandoli di ostinata disobbedienza al Papa, di essere volontariamente caduti nell’eresia e di allontanare slealmente i cattolici dalla retta fede.
Il tono della scomunica è severissimo; inizia col sottolineare il dovere del Papa di denunciare e punire gli eretici e coloro che …More
Come è noto, il 3 gennaio 1521 Papa Leone X con la bolla «Decet Romanum Pontificem» scomunicò Lutero e i suoi seguaci accusandoli di ostinata disobbedienza al Papa, di essere volontariamente caduti nell’eresia e di allontanare slealmente i cattolici dalla retta fede.
Il tono della scomunica è severissimo; inizia col sottolineare il dovere del Papa di denunciare e punire gli eretici e coloro che creano divisioni nella Chiesa; si nota un Papa fortemente sdegnato, che ripete più volte la medesima accusa di eresia; afferma di aver dato a Lutero il tempo di pentirsi e di ritrattarsi, ma che purtroppo egli invece di ravvedersi, ha fatto peggio.
padrecavalcoli.blogspot.com

La scomunica di Lutero e i luterani di oggi - Prima Parte (1/2)

La scomunica di Lutero e i luterani di oggi Prima Parte (1/2) Va bene la scomunica, ma non poteva esser fatta in altro modo? La scomunica …
N.S.dellaGuardia
Simulazione di "dialogo ecumenico":
Un Cattolico: " Questa settimana ho fatto due ore di adorazione eucaristica, mi sono confessato ed ho recitato uno o due rosari al giorno".
Un Luterano: "io no".
Fine del dialogo.More
Simulazione di "dialogo ecumenico":

Un Cattolico: " Questa settimana ho fatto due ore di adorazione eucaristica, mi sono confessato ed ho recitato uno o due rosari al giorno".

Un Luterano: "io no".

Fine del dialogo.
warrengrubert
Articolo semplicemente vergognoso.
Matilde
Caro warrengrubert, ma lei l'ha letto?
warrengrubert
Cara @Matilde , seguivo con stima e simpatia P. Cavalcoli quando parlava a radio Maria, e mi è dispiaciuto quando fu allontanato nel modo che sappiamo.
Mi dispiace dirlo nel mio solito modo brusco, ma da tempo, non mi ritrovo più nei suoi articoli, che trovo spesso delle arrampicate sugli specchi, che da un anziano sacerdote non vorrei mai leggere, anzi per essere più preciso, non mi ritrovo più …More
Cara @Matilde , seguivo con stima e simpatia P. Cavalcoli quando parlava a radio Maria, e mi è dispiaciuto quando fu allontanato nel modo che sappiamo.
Mi dispiace dirlo nel mio solito modo brusco, ma da tempo, non mi ritrovo più nei suoi articoli, che trovo spesso delle arrampicate sugli specchi, che da un anziano sacerdote non vorrei mai leggere, anzi per essere più preciso, non mi ritrovo più in questa chiesa vaticanosecondista/francescoide.
Hai ragione mi sono fermato a metà articolo, non ho potuto proseguire, e ti dico il perché:
Leggo:
"Non ha forse il Papa, tutto sommato, mancato alla moderazione, alla giustizia, alla carità e alla misericordia? C’era da stupirsi se Lutero poi avesse reagito in una maniera violentissima bruciando la bolla di scomunica? Se si rimprovera così un orgoglioso, quello lo diventa ancora di più.
Ora Lutero aveva dato prova di essere orgoglioso. E dunque un senso pastorale non richiedeva forse una certa moderazione, che non impediva di mettere Lutero davanti alle sue responsabilità? Forse Papa Leone con un tono così terrificante che non dava respiro sperava di impaurire o intimidire Lutero. Ma purtroppo non si era ancora reso conto che tipo fosse Lutero e che aveva con sé mezza Germania."


Ora, Carissima, proviamo ad analizzare questo pensiero.
Padre Cavalcoli da la colpa al Papa, perché doveva usare i guanti di velluto per non provocare l'orgoglio di Lutero.
Ma stiamo scherzando?

Sarebbe come dire che siccome il maschio è porcellone, le donne sapendolo non devono girare in modo succinto, altrimenti se vengono violentate è colpa loro perché sanno che il povero maschio è un porcellone, quindi non devono provocare la loro porcellonità. Il ragionamento è lo stesso! Aberrante, criminale, assolutamente riprovevole, ingiustificabile!
Il fatto poi che il porco della sassonia avesse dietro a sè il potere di mezza germania invogliati dalla possibilità di rubare i beni della chiesa, è per me un ulteriore motivo di condannare in modo netto lutero, e proclamare la Verità senza vigliacche prudenze.
Non ho voluto continuare un articolo che mi ripete le false giustificazioni dette e ridette dai nemici della chiesa, non ho voluto continuare a leggere un articolo che mi cita
Congar e il vaticano II con i suoi cedimenti ad un ecumenismo vile che nasconde la Verità per la paccce che da il mondo, vergognandosi della vera pace che da Cristo.

Voglio concludere con un detto islamico su Gesù che mi piace molto:
Gesù è nel deserto tentato da satana.
Dopo che le ha provate tutte e vedendo che Gesù gli teneva testa, satana gli dice: Vedo che sei un uomo di Dio, quindi ti lascio, ma pirima che ti lasci dì che Dio è grande!

Gesù rispose: Quello che dici è vero, ma poiché sei tu a chiedermelo non lo dirò!
Gesù respinse l'ultimo tranello di satana, poichè se diceva quella frase avrebbe obbedito ad un comando di satana.
Ecco, considero tutto ciò che è uscito dai vari congar & c. un infernale tranello e il fatto che dal vat.II si cerca di riabilitare un bugiardo assassino iracondo eretico come lutero mi conferma nella mia impressione, Lutero è un eretico, e se sei amico, teologicamente parlando, degli eretici è perchè sei eretico pure tu!

Bene ha fatto Leone X a scrivere ciò che ha scritto!
Lutero è un divisore, e i protestanti non hanno fatto altro che dividersi in più 30000 sette, dai frutti li riconoscerete: padre della divisione è il diavolo!
Anche satana sa le scritture a mena dito, anche satana se cedi a lui ti da una "pace" temporale, anche satana può darti gioie falsamente mistiche... ma per noi cattolici tutto ciò che da lui proviene è da rifiutare in toto. Come ha fatto Gesù nel deserto!
Matilde
Caro warrengrubert, le risponde direttamente P.Cavalcoli.
Caro warrengrubert, è difficile giudicare una Bolla come quella di Leone X. Comprendo il suo disaccordo nei miei confronti. Resta tuttavia il fatto innegabile che la Bolla è una sequela di gravi accuse, senza che a Lutero si riconosca alcunché di positivo. Ora, invece, noi dobbiamo prendere atto che con San Giovanni XXIII la Chiesa ha …More
Caro warrengrubert, le risponde direttamente P.Cavalcoli.
Caro warrengrubert, è difficile giudicare una Bolla come quella di Leone X. Comprendo il suo disaccordo nei miei confronti. Resta tuttavia il fatto innegabile che la Bolla è una sequela di gravi accuse, senza che a Lutero si riconosca alcunché di positivo. Ora, invece, noi dobbiamo prendere atto che con San Giovanni XXIII la Chiesa ha realizzato una svolta storica in un senso più evangelico. Non che non si debbano più condannare le eresie, ma la Chiesa ha capito meglio la missione terapeutica di Gesù Cristo, come medico delle anime, per cui oggi la Chiesa capisce meglio che anche le dottrine maggiormente pervase dall'errore contengono un aspetto di verità, che deve essere liberato dall'errore, così come un paziente viene liberato dalla malattia. Questo è il senso vero dell'ecumenismo, che nulla ha a che vedere con quel falso ecumenismo, che consiste nella tergiversazione, nel doppio gioco e nell'equivoco. Nel mio articolo non ho voluto fare altro che applicare a Lutero questo modo più evangelico di giudicare gli eretici, insieme con la speranza, suggerita dallo stesso ecumenismo, che i Luterani, abbandonando i loro errori, vogliano un giorno entrare in piena comunione con la Chiesa Cattolica.
warrengrubert
Caro padre Cavalcoli e @Matilde nel ringraziarvi per la risposta, vi devo dire che non trovo giusto proprio la "svolta storica" della chiesa.
Nel riportare quel racconto sulle tentazioni di Gesù, intendevo proprio sottolineare che non si deve cedere di un passo nei confronti dell'errore, il che non significa non pregare per l'errante, educarlo, aiutarlo, anzi, proprio perché prima forma di carità …More
Caro padre Cavalcoli e @Matilde nel ringraziarvi per la risposta, vi devo dire che non trovo giusto proprio la "svolta storica" della chiesa.
Nel riportare quel racconto sulle tentazioni di Gesù, intendevo proprio sottolineare che non si deve cedere di un passo nei confronti dell'errore, il che non significa non pregare per l'errante, educarlo, aiutarlo, anzi, proprio perché prima forma di carità al fratello è fargli conoscere la Verità, trovo giusto il linguaggio di Leone X, e infruttuoso il nuovo corso del vat.II, dopo tutti questi anni di ecumenismo non si vedono frutti di conversione, anzi assistiamo inermi alla protestantizzazione della chiesa.
Un caro saluto.
alfons maria stickler
Non solo il papa aveva perso la paziena con Lutero, anche l'imperatore. Lutero era strumento politico della nobiltà tedesca, tutte le offerte di pace e riconcilazione furono sempre rifiutate e sfruttate per continuare a divulgare le eresie protestanti. Questo purtroppo non si evince dall' articolo di Padre Calvalcoli.
Matilde
Risponde P.Cavalcoli: Caro Alfons, sono d'accordo che Lutero fu strumentalizzato ed utilizzato dai principi tedeschi, perchè il suo movimento divenne tra l'altro una forma di ribellione nazionalistica nei confronti dell'Impero di Carlo V. Tuttavia tieni presente che io, di proposito, ho concentrato la mia attenzione soltanto sul tema della scomunica. Per questo l'aspetto politico della questione …More
Risponde P.Cavalcoli: Caro Alfons, sono d'accordo che Lutero fu strumentalizzato ed utilizzato dai principi tedeschi, perchè il suo movimento divenne tra l'altro una forma di ribellione nazionalistica nei confronti dell'Impero di Carlo V. Tuttavia tieni presente che io, di proposito, ho concentrato la mia attenzione soltanto sul tema della scomunica. Per questo l'aspetto politico della questione esulava dal tema da me trattato.
Matilde
Caro warrengrubert, le risponde direttamente P.Cavalcoli.
Caro warrengrubert, è difficile giudicare una Bolla come quella di Leone X. Comprendo il suo disaccordo nei miei confronti. Resta tuttavia il fatto innegabile che la Bolla è una sequela di gravi accuse, senza che a Lutero si riconosca alcunché di positivo. Ora, invece, noi dobbiamo prendere atto che con San Giovanni XXIII la Chiesa ha …More
Caro warrengrubert, le risponde direttamente P.Cavalcoli.
Caro warrengrubert, è difficile giudicare una Bolla come quella di Leone X. Comprendo il suo disaccordo nei miei confronti. Resta tuttavia il fatto innegabile che la Bolla è una sequela di gravi accuse, senza che a Lutero si riconosca alcunché di positivo. Ora, invece, noi dobbiamo prendere atto che con San Giovanni XXIII la Chiesa ha realizzato una svolta storica in un senso più evangelico. Non che non si debbano più condannare le eresie, ma la Chiesa ha capito meglio la missione terapeutica di Gesù Cristo, come medico delle anime, per cui oggi la Chiesa capisce meglio che anche le dottrine maggiormente pervase dall'errore contengono un aspetto di verità, che deve essere liberato dall'errore, così come un paziente viene liberato dalla malattia. Questo è il senso vero dell'ecumenismo, che nulla ha a che vedere con quel falso ecumenismo, che consiste nella tergiversazione, nel doppio gioco e nell'equivoco. Nel mio articolo non ho voluto fare altro che applicare a Lutero questo modo più evangelico di giudicare gli eretici, insieme con la speranza, suggerita dallo stesso ecumenismo, che i Luterani, abbandonando i loro errori, vogliano un giorno entrare in piena comunione con la Chiesa Cattolica.
fidelis eternis
Di padre Cavalcoli non leggerei nemmeno le precvisioni del tempo, figurarsi argomenti di religione.
Matilde
Caro fidelis, ha ragione a non consultare P.Cavalcoli circa le previsioni del tempo, perchè non è il suo ufficio. Ma forse è lei che non è in grado di capire gli articoli di P.Cavalcoli. Faccia uno sforzo e chieda luce allo Spirito Santo, in comunione col Magistero della Chiesa.
fidelis eternis
Mia cara amica, da quel servo inutile che mi ritengo, apro zempre il mio cuore al dono del discernimento (Deo Gratias) e giudico dagli scritti, e quelli di p. Cavalcoli non sono fedi all' evangelico si si, no no, ma al modermista (ambiguo) si, ma anche, et et e non aut aut. Pace e bene, cara amica
Matilde
Caro fidelis, il principio del si-no o dell'aut-aut, deve essere accompagnato dal principio dell'et-et. Infatti il primo principio serve a distinguere il vero dal falso e il bene dal male e serve ad evitare la doppiezza di chi vuol servire a due padroni. Invece, il principio dell'et-et è il principio della analogia o della diversità, per il quale sappiamo apprezzare il diverso. Per esempio noi …More
Caro fidelis, il principio del si-no o dell'aut-aut, deve essere accompagnato dal principio dell'et-et. Infatti il primo principio serve a distinguere il vero dal falso e il bene dal male e serve ad evitare la doppiezza di chi vuol servire a due padroni. Invece, il principio dell'et-et è il principio della analogia o della diversità, per il quale sappiamo apprezzare il diverso. Per esempio noi diciamo che le piante e gli animali e gli uomini sono esseri viventi, e quindi usiamo il principio dell'et-et.
N.S.dellaGuardia
Dove si cerca di arrivare con questo articolo???
La famosa storiella che in fondo anche lui era ispirato dallo Spirito Santo per caso??
Secondo lei era rimasto cristiano??
È peggio acqua di scarsa qualità o acqua purissima con dentro gocce di veleno???
Matilde
Risposta di P.Cavalcoli: Caro N.S. della Guardia, intendo fare uno sforzo di obbiettività storica e di dare, con modestia, una valutazione del valore pastorale della Bolla. In secondo luogo intendo collegare una giusta critica a Lutero con l'attuale attività ecumenica nei confronti dei Luterani, in base alla quale noi cattolici e loro concordiamo nella consapevolezza che in Lutero, nonostante le …More
Risposta di P.Cavalcoli: Caro N.S. della Guardia, intendo fare uno sforzo di obbiettività storica e di dare, con modestia, una valutazione del valore pastorale della Bolla. In secondo luogo intendo collegare una giusta critica a Lutero con l'attuale attività ecumenica nei confronti dei Luterani, in base alla quale noi cattolici e loro concordiamo nella consapevolezza che in Lutero, nonostante le sue eresie, sono rimasti i dogmi fondamentali del cristianesimo. Nei miei scritti su Lutero, non ho mai detto che Lutero fosse ispirato dallo Spirito Santo, anche se, come ho detto, oggi la Chiesa stessa riconosce che Lutero non abbandonò le verità fondamentali del cristianesimo. Quindi è rimasto cristiano, anche se nella sua dottrina mancano alcuni dogmi del cristianesimo. E' chiaro che l'acqua avvelenata è peggiore dell'acqua di scarsa qualità. Tuttavia l'attività ecumenica si sforza di togliere il veleno, affinchè l'acqua sia potabile.
warrengrubert
@Matilde L'attività ecumenica non fa altro che intorbidire l'acqua!
Lutero è stato condannato! Obbedisca!
Tutto il vat.II è un tentativo di protestantizzare la chiesa, e ci sta riuscendo.
La Beata Caterina Emmerich profetizzò questi tempi:
Poi vidi che tutto ciò che riguardava il protestantesimo
stava prendendo gradualmente il sopravvento
e la religione cattolica stava precipitando
in una completa …
More
@Matilde L'attività ecumenica non fa altro che intorbidire l'acqua!
Lutero è stato condannato! Obbedisca!
Tutto il vat.II è un tentativo di protestantizzare la chiesa, e ci sta riuscendo.
La Beata Caterina Emmerich profetizzò questi tempi:
Poi vidi che tutto ciò che riguardava il protestantesimo
stava prendendo gradualmente il sopravvento
e la religione cattolica stava precipitando
in una completa decadenza.

La maggior parte dei sacerdoti erano attratti
dalle dottrine seducenti ma false di giovani insegnanti,
e tutti loro contribuivano all’opera di distruzione.

In quei giorni, la Fede cadrà molto in basso,
e sarà preservata solo in alcuni posti,
in poche case e in poche famiglie
che Dio ha protetto dai disastri e dalle guerre.
N.S.dellaGuardia
Il vostro parlare sia sì sì no no, non anche anche.
Lutero ha creato una chiesa a sua misura, ha eliminato Sacramenti, ha portato milioni di persone sulla strada sbagliata.
Non ha nessuno scopo dialogare con chi ha scelto quella strada, perché storicamente significa per noi cattolici abbandonare la nostra, visto che sono loro che la contestano (si chiamano forse protestanti).
Se lei come dice …More
Il vostro parlare sia sì sì no no, non anche anche.
Lutero ha creato una chiesa a sua misura, ha eliminato Sacramenti, ha portato milioni di persone sulla strada sbagliata.
Non ha nessuno scopo dialogare con chi ha scelto quella strada, perché storicamente significa per noi cattolici abbandonare la nostra, visto che sono loro che la contestano (si chiamano forse protestanti).
Se lei come dice vuole seguire il corso della "chiesa" attuale (è inutile, si ricade sempre nello stesso vicolo cieco) e continuare il "percorso ecumenico" di protestantizzazione della ormai ex- Chiesa Cattolica, faccia pure.
Non pretenda però che qui lo si approvi.
Matilde
Caro warrengrubert, le risponde direttamente P.Cavalcoli.
Caro warrengrubert, bisogna distinguere l'autentico ecumenismo insegnato dalla Dignitatis Humanae, da quell'ecumenismo falso, modernistico e filoprotestante, che purtroppo si è diffuso al posto di quello vero. Per quanto riguarda la Beata Caterina Emmerick, le sue previsioni sono giuste. Ma si riferiscono soltanto alla diffusione del modernismo …More
Caro warrengrubert, le risponde direttamente P.Cavalcoli.
Caro warrengrubert, bisogna distinguere l'autentico ecumenismo insegnato dalla Dignitatis Humanae, da quell'ecumenismo falso, modernistico e filoprotestante, che purtroppo si è diffuso al posto di quello vero. Per quanto riguarda la Beata Caterina Emmerick, le sue previsioni sono giuste. Ma si riferiscono soltanto alla diffusione del modernismo, mentre non devono essere applicate alle dottrine del Concilio Vaticano II, le quali, a ben guardare, sono proprio il rimedio al modernismo, perchè ricuperano i valori della modernità, respingendone gli errori.
Matilde
Risposta di P.Cavalcoli: Caro N.S. della Guardia, se lei conoscesse bene Lutero, come io lo conosco da 30 anni, si accorgerebbe che, insieme a molte eresie, egli salva però le verità fondamentali del cristianesimo, come la Santissima Trinità, l'Incarnazione, la Redenzione, la Grazia, la Scrittura, il Ministero della Parola, il Battesimo, il Padre Nostro, il Credo e la Comunità Cristiana. Il compito …More
Risposta di P.Cavalcoli: Caro N.S. della Guardia, se lei conoscesse bene Lutero, come io lo conosco da 30 anni, si accorgerebbe che, insieme a molte eresie, egli salva però le verità fondamentali del cristianesimo, come la Santissima Trinità, l'Incarnazione, la Redenzione, la Grazia, la Scrittura, il Ministero della Parola, il Battesimo, il Padre Nostro, il Credo e la Comunità Cristiana. Il compito di noi cattolici, allora, una volta riconosciuta questa base comune, è quello di esortare questi fratelli ad abbandonare i loro errori e invitarli ad entrare in piena comunione con la Chiesa Cattolica e con il Papa.
warrengrubert
@Matilde e p. Cavalcoli mi permetto di suggerire, per capire veramente il pensiero dell'eretico lutero, il libro di Theobald Beer
Der fröhliche Wechsel und Streit. Grundzüge der Theologie Martin Luthers
La falsa Cristologia di lutero
In cui si dimostra in modo inconfutabile la falsa Cristologia di Lutero.
Libro, guarda il caso, mai tradotto in italiano.