
Si tratta della famosa “rota porphyretica” o ruota dell’incoronazione, proveniente dall’antica basilica di S. Pietro, quella edificata da Costantino, per intenderci. E su questa pietra tonda prendevano posto gli imperatori, durante il sacro rito dell’Incoronazione, proprio mentre il Pontefice imponeva loro la corona.
Fu esattamente su questa grande “rota” che si inginocchiò il beato Carlo Magno, re dei Franchi, la notte di Natale dell’anno 800 quando papa Leone III (795-816) lo incoronò imperatore del Sacro Romano Impero, ponendogli sul capo il diadema imperiale, davanti alla festosa acclamazione di tutto il popolo.
In seguito, su quella stessa «rota», vennero incoronati numerosi altri imperatori, tra cui Lotario I, Ludovico II, Lamberto di Spoleto, Berengario, i due Ottoni, Federico Barbarossa e Federico II.