Gloria.tv Needs Your Help - An Urgent Appeal
Massimo M.I.
104.3K

Il potere del segno della croce

*IL SEGNO DELLA CROCE….*
Uno studio condotto in un laboratorio per le tecnologie medico-biologiche, ha suscitato un vero scalpore, ha dichiarato il giornale russo ”Vita”. Gli scienziati hanno dimostrato sperimentalmente che *il segno della croce uccide i germi e cambia le proprietà ottiche dell'acqua.* “Abbiamo confermato che l'antica usanza di fare il segno della croce sul cibo e bevande a tavola ha un profondo significato mistico con uso pratico: *il cibo viene pulito letteralmente in un attimo* e questo grande miracolo accade ogni giorno", dichiara Angelina Malahovskaya.
La ricerca sul potere del segno della croce, Malahovskaya e la sua squadra la stanno conducendo da quasi 10 anni.
Gli esperimenti riaffermano ripetutamente lo stesso; c'è un fenomeno scientifico: in acqua sono state trovate proprietà battericidi con la sua consacrazione con la preghiera e segno della croce. Una nuova (finora sconosciuta) proprietà della “Parola di Dio” è stata scoperta per trasformare la struttura dell’acqua, aumentando notevolmente la sua densità ottica nell’area ultravioletta dello spettro. La possibilità stessa di condurre queste ricerche è un miracolo per Angelina Malahovska e per i suoi colleghi di Pietroburgo: il progetto non è né finanziato né inserito nel programma di ricerca. Tuttavia gli scienziati si occupano gratuitamente con l’enorme volume di lavoro scientifico solo per consentire alle persone di sentire il potere curativo di Dio.
I fisici verificano l'azione della preghiera “Padre Nostro” e il segno della croce sui batteri patogeni. Per fare le ricerche sono stati prelevati campioni d'acqua provenienti da diversi bacini d'acqua: pozzi, fiumi, laghi. Tutti i campioni di uscita contengono stafilococco dorato. Dopo la lettura della preghiera “Padre Nostro” e il segno della croce sul campione si scopre che la quantità di batteri nocivi diminuisce 7, 10, 100 e anche più di 1000 volte!
Sulla condizione dell'esperimento, per escludere le influenze di una possibile suggestione del pensiero, la preghiera è letta sia dai credenti che dai non credenti.
Il numero di batteri patogeni nei ambienti diversi diminuisce ogni volta, rispetto al modello di controllo. L’influenza benefica della preghiera e del segno della croce hanno effetto benefico anche su tutti i partecipanti all'esperimento: in tutti la pressione sanguigna si stabilizza, migliorano anche gli esami del sangue. La cosa interessante è che nelle persone con pressione sanguigna bassa (ipotonia), la pressione sanguigna aumenta, e invece alle persone con pressione sanguigna alta (ipertensione), l’ipertensione cala. L'esperimento mostra anche un'altra peculiarità: quando il partecipante non è così concentrato o addirittura negligente nell' illuminare con il segno della croce (il centro della fronte, il centro del plesso solare, le fosse della spalla destra e sinistra), il risultato positivo dell'impatto diminuisce o addirittura è assente. Gli scienziati misurano anche la densità ottica dell'acqua prima e dopo l’illuminazione con il segno della croce. I risultati indicano che la densità ottica aumenta rispetto a quella iniziale. Secondo Angelina Malakhovskaya, questo significa che come se fosse l'acqua a “distinguere” il significato delle preghiere pronunciate su di essa, ricorda questo impatto e lo conserva sotto forma di maggiore densità ottica. Come se “si saturarsse” di luce. L’occhio umano, naturalmente, non riesce a catturare queste “curative variazioni nella struttura dell'acqua”, ma lo spettrografo dà una valutazione oggettiva del fenomeno. Il segno della croce cambia quasi istantaneamente la densità ottica dell'acqua. La densità ottica dell'acqua, su cui è stato eseguito un segno di croce, aumenta in modo diverso quando si esegue il segno della croce da un laico o da un sacerdote; al segno della croce eseguito di un laico, la densità ottica aumenta quasi 1,5 volte, invece quando è consacrata da una persona spirituale quasi 2,5 volte! Cioè, l'acqua “distingue” i gradi di consacrazione.
Interessante è il risultato nella consacrazione dell'acqua con il segno della croce da una persona che ha accettato il Santo Battesimo, ma è miscredente e non porta una croce. Si scopre che, l'acqua ′′distingue′′ addirittura i gradi di fede: la densità ottica in queste persone cambia appena solo del 10%! “I due terzi dell'organismo umano è acqua, il che significa che, nella creazione, Dio ha impostato in noi un tale sistema di canali biofisici, che regola tutti i processi biochimici nel organismo, che conosce il nome Gesù Cristo!", ragiona la scienziata. Si può dire che il segno della croce è un generatore di luce. In nessun altra posizione delle dita della mano, si verifica una variazione nella densità ottica dell'acqua idraulica.
Fonte: quotidiano “Jivot”(Vita), Russia
Massimo M.I.
Quando fai il segno della croce, fallo bene. Non così affrettato,
rattrappito, tale che nessuno capisce cosa debba significare. No, un
segno della croce giusto, cioè lento, ampio, dalla fronte al petto, da
una spalla all’altra.
Senti come esso ti abbraccia tutto? Raccogliti dunque bene; raccogli in
questo segno tutti i pensieri e tutto l’animo tuo, mentre esso si
dispiega dalla fronte al petto, …More
Quando fai il segno della croce, fallo bene. Non così affrettato,
rattrappito, tale che nessuno capisce cosa debba significare. No, un
segno della croce giusto, cioè lento, ampio, dalla fronte al petto, da
una spalla all’altra.
Senti come esso ti abbraccia tutto? Raccogliti dunque bene; raccogli in
questo segno tutti i pensieri e tutto l’animo tuo, mentre esso si
dispiega dalla fronte al petto, da una spalla all’altra. Allora tu lo senti:
ti avvolge tutto, ti consacra, ti santifica. Perché? Perché è il segno
della totalità ed il segno della redenzione.
Sulla croce nostro Signore ci ha redenti tutti. Mediante la croce egli
santifica l’uomo nella sua totalità, fin nelle ultime fibre del suo essere.
Perciò lo facciamo prima della preghiera, affinché esso ci raccolga e ci
metta spiritualmente in ordine; concentri in Dio pensieri, cuore e
volere; dopo la preghiera, affinché rimanga in noi quello che Dio ci ha
donato. Nella tentazione, perché ci irrobustisca. Nel pericolo, perché
ci protegga. Nell’atto di benedizione, perché la pienezza della vita
divina penetri nell’anima e vi renda feconda e consacri ogni cosa.
Pensa quanto spesso fai il segno della croce, il segno più santo che ci
sia!
Fallo bene: lento, ampio, consapevole. Allora esso abbraccia tutto il
tuo essere, corpo e anima, pensieri e volontà, senso e sentimento, agire
e patire, tutto viene irrobustito, segnato, consacrato nella forza del
Cristo, nel nome del Dio uno e Trino.
Romano Guardini
fidelis eternis
Ricordo di aver letto che la Madonna abbia fatto vedere come fare il segno della Croce: come dice lei, lento, ampio, denso di sacralità. In esso sono sintetizzati i due misteri fondamentali della nostra fede cattolica: unità e trinità di Dio e Incarnazione, Passione e Morte di NSGC. Tutte cose antipatiche a Bergoglio ed ai suoi...fratelli tutti ( ma fratelli di che? di chi? della Pachamama? di …More
Ricordo di aver letto che la Madonna abbia fatto vedere come fare il segno della Croce: come dice lei, lento, ampio, denso di sacralità. In esso sono sintetizzati i due misteri fondamentali della nostra fede cattolica: unità e trinità di Dio e Incarnazione, Passione e Morte di NSGC. Tutte cose antipatiche a Bergoglio ed ai suoi...fratelli tutti ( ma fratelli di che? di chi? della Pachamama? di Lucifero? Povere anime perdute, lui e i suoi complici...).
N.S.dellaGuardia
Un tempo durante la Santa Messa si faceva il segno della Croce più volte (pare 33 volte), per sottolineare i momenti più solenni.
Ora ai fa solo all'inizio e alla fine (qui in Francia è rimasta usanza di una terza volta dopo il Confiteor): un motivo per diminuirne le Grazie connesse ci sarà. Specie per i catto-adulti post concilio svasticano...
fidelis eternis
Bravo Massimo, il suo articolo mi fa ricordare che una volta ( prima della rivoluzione modernista di Roncslli, Montini e del loro nefasto CV II) i preti venivani a casa a bemedire col segno della croce e i scarafaggi la smettevano di scirazzare di notte in cucina, uscendo dal lavello. La cosa la ho sentita raccintare con le mie orwcchie, da piccolo, negli anni '50. Peccato che oggi i preti ci ridano …More
Bravo Massimo, il suo articolo mi fa ricordare che una volta ( prima della rivoluzione modernista di Roncslli, Montini e del loro nefasto CV II) i preti venivani a casa a bemedire col segno della croce e i scarafaggi la smettevano di scirazzare di notte in cucina, uscendo dal lavello. La cosa la ho sentita raccintare con le mie orwcchie, da piccolo, negli anni '50. Peccato che oggi i preti ci ridano sopra, anche i novantenni, che dovrebbero ricordare il potere esorcistico del segno di croce...
Marziale
Caro amico facciamo così, lei si beve un bel bicchierone d'acqua raccolto dalla tazza del w.c.
segua attentamente le istruzioni sopra riportate e poi ci faccia sapere.
Potrei farlo io, ma vorrei che prima il Segno della Croce ed il Pater fossero fatti da san Pio da Pietralcina.
Essendo questo al momento non possibile incarichiamo lei del gradevole esperimento.
Massimo M.I.
Marziale, a chi ti stai rivolgendo?
Marziale
A lei che ha postato con convinzione l'articolo
Figli di Maria
La miscredenza è segno di ignoranza (dal verbo ignorare) e l'ignoranza è segno di miscredenza. Mi riferisco a Marziale. Un po' di umiltà non farebbe male.
Massimo M.I.
Con il segno della croce San Benedetto ha rotto il bicchiere con il veleno. Il segno della croce può essere potente con la fede, se poi la scienza ne ha scorto i risultati ciò è avvenuto anche con la Santa Eucarestia.
Diodoro
Nell'attuale fase di guerra mondiale a Dio e alla vita umana, l'ambiente cattolico ufficiale (gerarchico) brilla per sottomissione all'Aggressore. Adesso sta brillando a un livello ulteriore: per voglia di non celebrare i Sacramenti - e di non celebrare la Fonte dei Sacramenti, cioè la Santa Pasqua.
L'ambiente ortodosso, molto meno gerarchico (basato sulla struttura Dio/Popolo, con tutti i limiti …More
Nell'attuale fase di guerra mondiale a Dio e alla vita umana, l'ambiente cattolico ufficiale (gerarchico) brilla per sottomissione all'Aggressore. Adesso sta brillando a un livello ulteriore: per voglia di non celebrare i Sacramenti - e di non celebrare la Fonte dei Sacramenti, cioè la Santa Pasqua.
L'ambiente ortodosso, molto meno gerarchico (basato sulla struttura Dio/Popolo, con tutti i limiti di tale struttura), tende comunque a capire che Dio non è sottoposto ai Tecnici. Egli è Signore non solo dell'uomo, ma anche della realtà fisica