Ecco perché all'Italia conviene ancora uscire dall'euro
di Alberto Bagnai Professore associato di politica economica (Università D'Annunzio, Pescara) Che nell’euro così com’è molte cose non vadano nessuno ormai lo contesta. Il dibattito si sposta su come …More
di Alberto Bagnai
Professore associato di politica economica
(Università D'Annunzio, Pescara)
Che nell’euro così com’è molte cose non vadano nessuno ormai lo contesta. Il dibattito si sposta su come riformare la moneta unica o come abbandonarla. Quest’ultima opzione suscita grandi timori, non tutti fondati. Prima di parlarne, osservo che il punto dirimente è quello politico, non quello tecnico. Faccio un esempio: per i tedeschi entrare nell’euro ha significato abbandonare una valuta forte, il marco. Perché questo non ha causato panico? Semplicemente perché si era raggiunto un consenso intorno all’idea che l’euro avrebbe comunque portato benefici. Allo stesso modo oggi per gli italiani tornare alla lira significherebbe abbandonare una valuta forte, l’euro. Se però ci si convincesse, a torto o a ragione, dei benefici di un’uscita dall’euro, si creerebbero le condizioni politiche per una transizione senza panico.
Come ho spiegato ne Il tramonto dell’euro, l’obiezione secondo cui l’uscita …More
Professore associato di politica economica
(Università D'Annunzio, Pescara)
Che nell’euro così com’è molte cose non vadano nessuno ormai lo contesta. Il dibattito si sposta su come riformare la moneta unica o come abbandonarla. Quest’ultima opzione suscita grandi timori, non tutti fondati. Prima di parlarne, osservo che il punto dirimente è quello politico, non quello tecnico. Faccio un esempio: per i tedeschi entrare nell’euro ha significato abbandonare una valuta forte, il marco. Perché questo non ha causato panico? Semplicemente perché si era raggiunto un consenso intorno all’idea che l’euro avrebbe comunque portato benefici. Allo stesso modo oggi per gli italiani tornare alla lira significherebbe abbandonare una valuta forte, l’euro. Se però ci si convincesse, a torto o a ragione, dei benefici di un’uscita dall’euro, si creerebbero le condizioni politiche per una transizione senza panico.
Come ho spiegato ne Il tramonto dell’euro, l’obiezione secondo cui l’uscita …More
- Report
Social networks
Change post
Remove post
Francesco Federico
- Report
Change comment
Remove comment
Francesco I
- Report
Change comment
Remove comment
Qualcuno si chiederà perchè ho "postato" un articolo del prof. Bagnai su di un sito di carattere religioso.
Il motivo è semplice: ho preso le mosse dal Vangelo di Luca di domenica scorsa in cui si dice che non si può servire contemporaneamente Dio e Mammona.
Purtroppo siamo finiti nelle mani degli adoratori di Mammona-Euro, e per questa diabolica divinità si è disposti a sacrificare ogni cosa :…More
Qualcuno si chiederà perchè ho "postato" un articolo del prof. Bagnai su di un sito di carattere religioso.
Il motivo è semplice: ho preso le mosse dal Vangelo di Luca di domenica scorsa in cui si dice che non si può servire contemporaneamente Dio e Mammona.
Purtroppo siamo finiti nelle mani degli adoratori di Mammona-Euro, e per questa diabolica divinità si è disposti a sacrificare ogni cosa : i beni, il lavoro, la civiltà, la dignità e la vita stessa dei cittadini.
Non a caso ho definito l'Euro diabolico: da moneta che doveva rappresentare il simbolo ( dal greco σύμβολον súmbolon quello che unisce, per i cristiani il simbolo apostolico è il Credo) dell'unità europea ne è diventato il Διάβολος, diábolos , colui che divide, che separa ed in effetti l'euro è diventato il maggiore ostacolo al vivere civile europeo.
VADE RETRO EURO!
laudetur Jesus Christus et Maria immaculata
Il motivo è semplice: ho preso le mosse dal Vangelo di Luca di domenica scorsa in cui si dice che non si può servire contemporaneamente Dio e Mammona.
Purtroppo siamo finiti nelle mani degli adoratori di Mammona-Euro, e per questa diabolica divinità si è disposti a sacrificare ogni cosa : i beni, il lavoro, la civiltà, la dignità e la vita stessa dei cittadini.
Non a caso ho definito l'Euro diabolico: da moneta che doveva rappresentare il simbolo ( dal greco σύμβολον súmbolon quello che unisce, per i cristiani il simbolo apostolico è il Credo) dell'unità europea ne è diventato il Διάβολος, diábolos , colui che divide, che separa ed in effetti l'euro è diventato il maggiore ostacolo al vivere civile europeo.
VADE RETRO EURO!
laudetur Jesus Christus et Maria immaculata