07:27
Irapuato
2411
SANTA BARBARA Vergine e Martire, introduzione al SANTO DEL GIORNO 4 Dicembre 4 dicembre sec. III Nacque a Nicomedia nel 273. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualità che …More
SANTA BARBARA Vergine e Martire, introduzione al SANTO DEL GIORNO 4 Dicembre
4 dicembre
sec. III


Nacque a Nicomedia nel 273. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualità che le giovarono la qualifica di «barbara», cioè straniera, non romana. Tra il 286-287 Barbara si trasferì presso la villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre Dioscoro, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo. La conversione alla fede cristiana di Barbara provocò l'ira di Dioscoro. La ragazza fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, fu consegnata al prefetto Marciano. Durante il processo che iniziò il 2 dicembre 290 Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le costò dolorose torture. Il 4 dicembre, infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito però da un fulmine. La tradizione invoca Barbara contro i fulmini, il fuoco e la morte improvvisa. I suoi resti si trovano nella cattedrale di Rieti. (Avvenire)

Esistono molte redazioni in greco e traduzioni latine della passio di Barbara; si tratta, però, di narrazioni leggendarie, il cui valore storico è molto scarso, anche perché vi si riscontrano non poche divergenze. In alcune passiones, infatti, il suo martirio è posto sotto l’impero di Massimino il Trace (235 – 38) o di Massimiano (286 – 305), in altre, invece, sotto quello di Massimino Daia (308 –13). Né maggiore concordanza esiste sul luogo di origine, poiché si parla di Antiochia, di Nicomedia e, infine, di una località denominata “Heliopolis”, distante 12 miglia da Euchaita, città della Paflagonia. Nelle traduzioni latine, la questione si complica maggiormente, perché per alcune di esse Barbara sarebbe vissuta nella Toscana, e, infatti, nel Martirologio di Adone si legge: “In Tuscia natale sanctae Barbarae virginis et martyris sub Maximiano imperatore”. Ci si trova, quindi, di fronte al caso di una martire il cui culto fino all’antichità fu assai diffuso, tanto in Oriente quanto in Occidente; invece, per quanto riguarda le notizie biografiche, si possiedono scarsissimi elementi: il nome, l’origine orientale, con ogni verisimiglianza l’Egitto, e il martirio. La leggenda, poi, ha arricchito con particolari fantastici, a volte anche irreali, la vita della martire: si tratta di particolari che hanno avuto un influsso sia sul culto come sull’iconografia.
Il padre di Barbara, Dioscuro, fece costruire una torre per rinchiudervi la bellissima figlia richiesta in sposa da moltissimi pretendenti. Ella, però, non aveva intenzione di sposarsi, ma di consacrarsi a Dio. Prima di entrare nella torre, non essendo ancora battezzata e volendo ricevere il sacramento della rigenerazione, si recò in una piscina d’acqua vicino alla torre e vi si immerse tre volte dicendo: “Battezzasi Barbara nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Per ordine del padre, la torre avrebbe dovuto avere due finestre, ma Barbara ne volle tre in onore della S.ma Trinità. Il padre, pagano, venuto a conoscenza della professione cristiana della figlia, decise di ucciderla, ma ella, passando miracolosamente fra le pareti della torre, riuscì a fuggire. Nuovamente catturata, il padre la condusse davanti al magistrato, affinché fosse tormentata e uccisa crudelmente. Il prefetto Marciano cercò di convincere Barbara a recedere dal suo proposito; poi, visti inutili i tentativi, ordinò di tormentarla avvolgendole tutto il corpo in panni rozzi e ruvidi, tanto da farla sanguinare in ogni parte. Durante la notte, continua il racconto seguendo uno schema comune alle leggende agiografiche, Barbara ebbe una visione e fu completamente risanata. Il giorno seguente il prefetto la sottomise a nuove e più crudeli torture: sulle sue carni nuovamente dilaniate fece porre piastre di ferro rovente. Una certa Giuliana, presente al supplizio, avendo manifestato sentimenti cristiani, venne associata al martirio: le fiamme, accese ai loro fianchi per tormentarle, si spensero quasi subito. Barbara, portata ignuda per la città, ritornò miracolosamente vestita e sana, nonostante l’ordine di flagellazione. Finalmente, il prefetto la condannò al taglio della testa; fu il padre stesso che eseguì la sentenza. Subito dopo un fuoco discese dal cielo e bruciò completamente il crudele padre, di cui non rimasero nemmeno le ceneri.
L’imperatore Giustino, nel sec. VI, avrebbe trasferito le reliquie della martire dall’Egitto a Costantinopoli; qualche secolo più tardi i veneziani le trasferirono nella loro città e di qui furono recate nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Torcello (1009). Il culto della martire fu assai diffuso in Italia, probabilmente importato durante il periodo dell’occupazione bizantina nel sec. VI, e si sviluppò poi durante le Crociate. Se ne trovano tracce in Toscana, in Umbria, nella Sabina. A Roma, poi, secondo la testimonianza di Giovanni Diacono (Vita, IV,89), s. Gregorio Magno, quando ancora era monaco, amava recarsi a pregare nell’oratorio di S. Barbara. Il testo, però, ha valore solo per il IX sec.; comunque, è certo che in questo secolo erano stati costruiti oratori in onore di B., dei quali fa testimonianza il Liber Pontificalis (ed. L. Duchesne, II, pp. 50, 116) nelle biografie di Stefano IV (816-17) e Leone IV (847-55).
Barbara è particolarmente invocata contro la morte improvvisa (allusione a quella del padre, secondo la leggenda); in seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel loro lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori; oggi è venerata anche come protettrice dei vigili del fuoco. Nelle navi da guerra il deposito delle munizioni è denominato “Santa Barbara”.
La festa di Barbara è celebrata il 4 dicembre.

Autore: Gian Domenico Gordini

Fonte:
Irapuato
Don Andrea Mancinella Giorgio Tonini Gabriele De Rienzo
Irapuato
4 dicembre
80400 > Santa Barbara Vergine e martire 4 dicembre
30250 > San Giovanni Damasceno Sacerdote e dottore della Chiesa 4 dicembre - Memoria Facoltativa
59950 > Sant' Ada (Adreilde) di Le Mans Badessa 4 dicembre
91899 > Beato Adolfo Kolping Sacerdote, fondatore 4 dicembre
98930 > Beato Angelo De La Vega González Vedovo, fratello converso cistercense, martire 4 dicembre
80430 > Sant' …More
4 dicembre

80400 > Santa Barbara Vergine e martire 4 dicembre

30250 > San Giovanni Damasceno Sacerdote e dottore della Chiesa 4 dicembre - Memoria Facoltativa

59950 > Sant' Ada (Adreilde) di Le Mans Badessa 4 dicembre

91899 > Beato Adolfo Kolping Sacerdote, fondatore 4 dicembre

98930 > Beato Angelo De La Vega González Vedovo, fratello converso cistercense, martire 4 dicembre

80430 > Sant' Annone di Colonia Vescovo 4 dicembre

80390 > Sant' Apro di Grenoble Sacerdote ed eremita 4 dicembre

80400 > Santa Barbara Vergine e martire 4 dicembre

98933 > Beato Benvenuto Mata Ubierna Novizio cistercense, martire 4 dicembre

80450 > San Bernardo degli Uberti Vescovo 4 dicembre

98102 > Beata Caterina degli Angeli Clarissa 4 dicembre

77400 > San Cristiano Vescovo 4 dicembre

80360 > Sant' Eracla di Alessandria Vescovo 4 dicembre

98932 > Beato Eulogio Álvarez López Religioso cistercense, martire 4 dicembre

98929 > Beato Eustachio García Chicote Religioso cistercense, martire 4 dicembre

98931 > Beato Ezechiele Álvaro De La Fuente Religioso cistercense, martire 4 dicembre

72710 > San Felice di Bologna Vescovo 4 dicembre

73650 > San Giovanni Calabria Sacerdote 4 dicembre

30250 > San Giovanni Damasceno Sacerdote e dottore della Chiesa 4 dicembre - Memoria Facoltativa

94395 > Beato Giovanni Hara Mondo Terziario francescano, martire 4 dicembre

80420 > San Giovanni il Taumaturgo Vescovo di Poliboto 4 dicembre

91230 > Beato Girolamo De Angelis (Degli Angeli) Sacerdote gesuita, martire 4 dicembre

96181 > Beato Guido da Selvena Religioso 4 o 5 dicembre

97750 > Beata Maria di Pisa Sposa, monaca e reclusa 4 dicembre

80370 > San Melezio di Sebastopoli Vescovo 4 dicembre

98983 > San Melezio di Spoleto Vescovo 4 dicembre

80440 > Sant' Osmund di Salisbury Vescovo 4 dicembre

91337 > Beato Pietro Pettinaio Terziario francescano 4 dicembre

94797 > Santi Raimondo di San Vittore e Guglielmo di San Leonardo Martiri mercedari 4 dicembre

90494 > San Sigiranno (Cirano) Abate nel Berry 4 dicembre

90719 > Beato Simone Yempo Religioso gesuita, martire 4 dicembre

92057 > San Sola (Sualo) Eremita a Eichstatt 4 dicembre

97624 > San Suairlech Abate 4 dicembre