SANT' AMBROGIO Vescovo Confessore e Dottore della Chiesa, introduzione al SANTO DEL GIORNO 7 SANT'AMBROGIO e L'EDUCAZIONE "L’educazione dei figli è impresa per adulti disposti ad una dedizione che …More
SANT' AMBROGIO Vescovo Confessore e Dottore della Chiesa, introduzione al SANTO DEL GIORNO 7
SANT'AMBROGIO e L'EDUCAZIONE "L’educazione dei figli è impresa per adulti disposti ad una dedizione che dimentica se stessa: ne sono capaci marito e moglie che si amano abbastanza da non mendicare altrove l’affetto necessario. Il bene dei vostri figli sarà quello che sceglieranno: non sognate per loro i vostri desideri. Basterà che sappiano amare il bene e guardarsi dal male e che abbiano in orrore la menzogna. Non pretendete dunque di disegnare il loro futuro; siate fieri piuttosto che vadano incontro al domani con slancio anche quando sembrerà che si dimentichino di voi. Non incoraggiate ingenue fantasie di grandezza, ma se Dio li chiama a qualcosa di bello e di grande, non siate voi la zavorra che impedisce di volare. Non arrogatevi il diritto di prendere decisioni al loro posto, ma aiutateli a capire che decidere bisogna, e non si spaventino se ciò che amano richiede fatica e fa qualche volta soffrire: è insopportabile una vita vissuta per niente. Più dei vostri consigli li aiuterà la stima che hanno di voi e la stima che voi avete di loro; più di mille raccomandazioni soffocanti, saranno aiutati dai gesti che videro in casa: gli affetti semplici, certi ed espressi con pudore, la stima vicendevole, il senso della misura, il dominio delle passioni, il gusto per le cose belle e l’arte, la forza anche di sorridere. E tutti i discorsi sulla carità non mi insegneranno di più del gesto di mia madre che fa posto in casa per un vagabondo affamato: e non trovo gesto migliore per dire la fierezza di essere uomo di quando mio padre si fece avanti a prendere le difese di un uomo ingiustamente accusato. I vostri figli abitino la vostra casa con quel sano trovarsi bene che ti mette a tuo agio e ti incoraggia anche ad uscire di casa, perché ti mette dentro la fiducia in Dio e il gusto di vivere bene." PREGHIERA A SANT'AMBROGIO O glorioso Sant'Ambrogio, volgete uno sguardo pietoso alla nostra Diocesi di cui voi siete il Patrono; dissipate da essa l'ignoranza delle cose di religione; impedite all'errore ed all'eresia di diffondersi; affezionateci sempre più alla Santa Sede; otteneteci la vostra fortezza cristiana, affinchè, ricchi di meriti ci troviamo un giorno vicino a voi in Cielo. Così sia. * Con pietà di figli veniamo, o glorioso Sant’Ambrogio, ad aprire, gli afflitti nostri cuori a Voi, che pur vedete la rovina portata dalla incredulità e dalle sette in mezzo alla vostra eredità. Voi, martello del superstite paganesimo e della invadente eresia, otteneteci dalla Divina Clemenza che ognora più sia manifesta la stoltezza di una scienza senza Dio, di una società senza Vangelo, di una morale senza divine sanzioni e insieme la necessità imperiosa che Cristo regni nella integrità dei suoi diritti nel mondo. Intorno a Voi si spandeva il profumo della devozione, l’amore al Divin Sacramento ed alla Vergine, il decoro della illibata castità, la santificazione dei dolci affetti della famiglia: Voi dunque, fate che rifioriscano le virtù più belle e ad ogni stato convenienti, affinchè cristiana sia di fatto ogni età e condizione, santo il clero e il popolo. Infine, a norma del pensare, dell’amare, dell’operare e dell’insegnare Voi aveste sempre l’infallibile Cattedra di Pietro: impetrate quindi che cattolici e dissidenti siano o divengano una mente sola ed un sol cuore col Romano Pontefice. Gran Santo, Dottore, Cittadino e Padre, dalla Divina Bontà intercedete grazia di perseveranza ai giusti e di conversione ai tristi, di pace alle famiglie e di concordia e tranquillità ai popoli, sicchè il vostro spirito, che è spirito vitale di Cristo, tutto e tutti vivifichi nel tempo per l’eternità. Così sia. NOVENA A SANT' AMBROGIO, clicca su: preghiereperlafamiglia.it/novena-a-sant-anbrogio.htm * Per approfondimenti, clicca su: Sant’Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa oppure su: storiadimilano.altervista.org/santambrogio/ oppure su: Il Santo del 7 dicembre
SANT'AMBROGIO e L'EDUCAZIONE "L’educazione dei figli è impresa per adulti disposti ad una dedizione che dimentica se stessa: ne sono capaci marito e moglie che si amano abbastanza da non mendicare altrove l’affetto necessario. Il bene dei vostri figli sarà quello che sceglieranno: non sognate per loro i vostri desideri. Basterà che sappiano amare il bene e guardarsi dal male e che abbiano in orrore la menzogna. Non pretendete dunque di disegnare il loro futuro; siate fieri piuttosto che vadano incontro al domani con slancio anche quando sembrerà che si dimentichino di voi. Non incoraggiate ingenue fantasie di grandezza, ma se Dio li chiama a qualcosa di bello e di grande, non siate voi la zavorra che impedisce di volare. Non arrogatevi il diritto di prendere decisioni al loro posto, ma aiutateli a capire che decidere bisogna, e non si spaventino se ciò che amano richiede fatica e fa qualche volta soffrire: è insopportabile una vita vissuta per niente. Più dei vostri consigli li aiuterà la stima che hanno di voi e la stima che voi avete di loro; più di mille raccomandazioni soffocanti, saranno aiutati dai gesti che videro in casa: gli affetti semplici, certi ed espressi con pudore, la stima vicendevole, il senso della misura, il dominio delle passioni, il gusto per le cose belle e l’arte, la forza anche di sorridere. E tutti i discorsi sulla carità non mi insegneranno di più del gesto di mia madre che fa posto in casa per un vagabondo affamato: e non trovo gesto migliore per dire la fierezza di essere uomo di quando mio padre si fece avanti a prendere le difese di un uomo ingiustamente accusato. I vostri figli abitino la vostra casa con quel sano trovarsi bene che ti mette a tuo agio e ti incoraggia anche ad uscire di casa, perché ti mette dentro la fiducia in Dio e il gusto di vivere bene." PREGHIERA A SANT'AMBROGIO O glorioso Sant'Ambrogio, volgete uno sguardo pietoso alla nostra Diocesi di cui voi siete il Patrono; dissipate da essa l'ignoranza delle cose di religione; impedite all'errore ed all'eresia di diffondersi; affezionateci sempre più alla Santa Sede; otteneteci la vostra fortezza cristiana, affinchè, ricchi di meriti ci troviamo un giorno vicino a voi in Cielo. Così sia. * Con pietà di figli veniamo, o glorioso Sant’Ambrogio, ad aprire, gli afflitti nostri cuori a Voi, che pur vedete la rovina portata dalla incredulità e dalle sette in mezzo alla vostra eredità. Voi, martello del superstite paganesimo e della invadente eresia, otteneteci dalla Divina Clemenza che ognora più sia manifesta la stoltezza di una scienza senza Dio, di una società senza Vangelo, di una morale senza divine sanzioni e insieme la necessità imperiosa che Cristo regni nella integrità dei suoi diritti nel mondo. Intorno a Voi si spandeva il profumo della devozione, l’amore al Divin Sacramento ed alla Vergine, il decoro della illibata castità, la santificazione dei dolci affetti della famiglia: Voi dunque, fate che rifioriscano le virtù più belle e ad ogni stato convenienti, affinchè cristiana sia di fatto ogni età e condizione, santo il clero e il popolo. Infine, a norma del pensare, dell’amare, dell’operare e dell’insegnare Voi aveste sempre l’infallibile Cattedra di Pietro: impetrate quindi che cattolici e dissidenti siano o divengano una mente sola ed un sol cuore col Romano Pontefice. Gran Santo, Dottore, Cittadino e Padre, dalla Divina Bontà intercedete grazia di perseveranza ai giusti e di conversione ai tristi, di pace alle famiglie e di concordia e tranquillità ai popoli, sicchè il vostro spirito, che è spirito vitale di Cristo, tutto e tutti vivifichi nel tempo per l’eternità. Così sia. NOVENA A SANT' AMBROGIO, clicca su: preghiereperlafamiglia.it/novena-a-sant-anbrogio.htm * Per approfondimenti, clicca su: Sant’Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa oppure su: storiadimilano.altervista.org/santambrogio/ oppure su: Il Santo del 7 dicembre
Don Andrea Mancinella
- Report
Change comment
Remove comment
Un grandissimo Santo, di cui avremmo bisogno oggi! Battezzò Sant'Agostino e suo figlio Adeodato, convertiti soprattutto, oltre che dalla sua santità personale, anche dallo splendore della Santa Liturgia e dai bellissimi canti curati dal grande Vescovo di Mediolanum (Milano).
E se Sant'Agostino è stato un grande teologo, grazie al quale la Chiesa ha potuto approfondire molto della sua dottrina e …More
Un grandissimo Santo, di cui avremmo bisogno oggi! Battezzò Sant'Agostino e suo figlio Adeodato, convertiti soprattutto, oltre che dalla sua santità personale, anche dallo splendore della Santa Liturgia e dai bellissimi canti curati dal grande Vescovo di Mediolanum (Milano).
E se Sant'Agostino è stato un grande teologo, grazie al quale la Chiesa ha potuto approfondire molto della sua dottrina e confutare le eresie, dal canto suo Sant'Ambrogio è importante per un motivo differente.
Non è stato un teologo ricercatore, ma - come dicono gli esperti in materia - un ripetitore di ciò che la Chiesa aveva sempre creduto fino a lui. E in questo i suoi scritti sono preziosi, perchè sono la dimostrazione di come la Chiesa abbia sempre insegnato le medesime Verità.
Gesù, Maria SS.ma, San Giuseppe, Sant'Ambrogio, aiutateci!
Eremita della Diocesi di Albano
E se Sant'Agostino è stato un grande teologo, grazie al quale la Chiesa ha potuto approfondire molto della sua dottrina e confutare le eresie, dal canto suo Sant'Ambrogio è importante per un motivo differente.
Non è stato un teologo ricercatore, ma - come dicono gli esperti in materia - un ripetitore di ciò che la Chiesa aveva sempre creduto fino a lui. E in questo i suoi scritti sono preziosi, perchè sono la dimostrazione di come la Chiesa abbia sempre insegnato le medesime Verità.
Gesù, Maria SS.ma, San Giuseppe, Sant'Ambrogio, aiutateci!
Eremita della Diocesi di Albano
7 dicembre
25500 > Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa 7 dicembre (e 4 aprile) - Memoria
25500 > Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa 7 dicembre (e 4 aprile) - Memoria
80730 > Sant' Atenodoro Martire della Mesopotamia 7 dicembre
96083 > Beata Aurelia (Clementina Francisca) Arambarri Fuente Religiosa e martire 7 dicembre
96084 > Beata Aurora (Justa) Lopez Gonzalez …More
7 dicembre
25500 > Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa 7 dicembre (e 4 aprile) - Memoria
25500 > Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa 7 dicembre (e 4 aprile) - Memoria
80730 > Sant' Atenodoro Martire della Mesopotamia 7 dicembre
96083 > Beata Aurelia (Clementina Francisca) Arambarri Fuente Religiosa e martire 7 dicembre
96084 > Beata Aurora (Justa) Lopez Gonzalez Religiosa e martire 7 dicembre
98796 > San Buite di Monasterboice Abate 7 dicembre
92011 > San Carlo Garnier Sacerdote gesuita, martire 7 dicembre
96085 > Beata Daria (Josefa Engracia) Andiarena Sagaseta Religiosa e martire 7 dicembre
97487 > Sant' Eutropio di Saintes Abate 7 dicembre
90270 > Santa Fara (Burgundofara) Badessa 7 dicembre
98963 > San Geretrando di Bayeux Vescovo 7 dicembre
80740 > San Giovanni il Silenziario Vescovo 7 dicembre
35600 > Santa Maria Giuseppa Rossello Vergine e fondatrice 7 dicembre
94796 > San Pietro Baietta Martire mercedario 7 dicembre
91900 > San Sabino di Spoleto Vescovo e martire 7 dicembre
90505 > Santa Serena di Spoleto Vedova e martire 7 dicembre
98569 > San Simeone di Vancé Eremita 7 dicembre
80735 > Sant' Urbano di Teano Vescovo 7 dicembre
25500 > Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa 7 dicembre (e 4 aprile) - Memoria
25500 > Sant' Ambrogio Vescovo e dottore della Chiesa 7 dicembre (e 4 aprile) - Memoria
80730 > Sant' Atenodoro Martire della Mesopotamia 7 dicembre
96083 > Beata Aurelia (Clementina Francisca) Arambarri Fuente Religiosa e martire 7 dicembre
96084 > Beata Aurora (Justa) Lopez Gonzalez Religiosa e martire 7 dicembre
98796 > San Buite di Monasterboice Abate 7 dicembre
92011 > San Carlo Garnier Sacerdote gesuita, martire 7 dicembre
96085 > Beata Daria (Josefa Engracia) Andiarena Sagaseta Religiosa e martire 7 dicembre
97487 > Sant' Eutropio di Saintes Abate 7 dicembre
90270 > Santa Fara (Burgundofara) Badessa 7 dicembre
98963 > San Geretrando di Bayeux Vescovo 7 dicembre
80740 > San Giovanni il Silenziario Vescovo 7 dicembre
35600 > Santa Maria Giuseppa Rossello Vergine e fondatrice 7 dicembre
94796 > San Pietro Baietta Martire mercedario 7 dicembre
91900 > San Sabino di Spoleto Vescovo e martire 7 dicembre
90505 > Santa Serena di Spoleto Vedova e martire 7 dicembre
98569 > San Simeone di Vancé Eremita 7 dicembre
80735 > Sant' Urbano di Teano Vescovo 7 dicembre