Francesco I
1543

Cosa Vostra. Dalla Pro Deo alla “mafia di San Gallo”. Gli “affari riservati” della “chiesa della …

Nuova recensione a cura di Luca Fumagalli A partire dal Concilio Vaticano II anche la gerarchia cattolica è stata conquistata dal “pensiero unico” …
fidelis eternis
Così scriveva Nicholas Murray Butler, presidente della Columbia University e premio Nobel per la pace 1931: “Il mondo si divide in tre categorie: un numero molto piccolo che produce gli eventi, un gruppo leggermente più grande sovrintende l’attuazione e assicura che siano effettuati e, infine, la grande maggioranza che non sa nulla di ciò che accade realmente”.
Le vittime inconsapevoli, terza …More
Così scriveva Nicholas Murray Butler, presidente della Columbia University e premio Nobel per la pace 1931: “Il mondo si divide in tre categorie: un numero molto piccolo che produce gli eventi, un gruppo leggermente più grande sovrintende l’attuazione e assicura che siano effettuati e, infine, la grande maggioranza che non sa nulla di ciò che accade realmente”.
Le vittime inconsapevoli, terza categoria, sono i cittadini (e i fedeli della Chiesa Cattolica), i sovrintendenti al cambiamento sono i politici (e le gerarchie ex cattoliche, inclusa la prima sede), meri esecutori di ordini, gli artefici del cambiamento, in cima alla piramide, sono i massoni, i componenti l’élite massonica mondiale, da tre secoli i veri responsabili di tutte le guerre, gli eccidi, le tragedie del mondo occidentale, e non solo. Così afferma Agostino Nobile, nel suo libro “Quello che i cattolici devono sapere, almeno per evitare una fine ridicola”. Il discorso, che Nobile limita alla sfera politica, vale ovviamente anche per la sfera religiosa, ecclesiastica, e si è verificato a partire dal CV II e dai papi conciliari, Roncalli e Montini, i primi papi non cattolici della storia moderna (il colpo di stato vatican-massone del 26 ottobre 1958 ne è la prova provata). Il moderno cesaro-papismo di origine ed ispirazione luciferina si basa, infatti, sulla presa di potere della massoneria nell’ambito politico ed ecclesiastico. “Un papa secondo i nostri bisogni”, così si esprimeva quel massone nelle “Istruzioni dell’Alta Vendita”, la massoneria carbonara italiana di primo Ottocento. Ne hanno avuti più di uno, di papi secondo i loro bisogni, i massoni ecclesiastici, a partire da Roncalli (anche senza volervi includere Albino Luciani)