Le 223 Ostie di Siena che illuminano il mondo di Antonio Socci

Tutto si è svolto riservatamente, attorno al 10 settembre scorso. Ma la notizia più importante, quella sul risultato della ricognizione, è trapelata e ve la proponiamo. A cent’anni dall'ultima analisi …More
Tutto si è svolto riservatamente, attorno al 10 settembre scorso. Ma la notizia più importante, quella sul risultato della ricognizione, è trapelata e ve la proponiamo. A cent’anni dall'ultima analisi c'è la conferma che le Sacre Particole conservate nella basilica di San Francesco, a Siena, si stanno ancora mantenendo miracolosamente intatte, contro ogni legge naturale. Nel contenitore sono state rinvenute - com’era prevedibile - muffe e batteri, ma incredibilmente nessuna ostia è stata intaccata. Un fenomeno inspiegabile, perché per la loro composizione (come derivati del grano) le particole sono deperibilissime, molto vulnerabili da microrganismi e muffe.
Sembra che su queste 233 ostie conservate a Siena le leggi di natura non possano nulla. Molti decenni fa un arcivescovo di Siena, Tiberio Borghese, volle fare una sorta di controprova: fece sigillare alcune particole non consacrate in un contenitore. Dopo dieci anni una Commissione scientifica andò a vedere il loro stato e …More
Maurizio Muscas
Antonio Socci sei grande
Francesco Federico