Scoperta vicino a Gerusalemme antica basilica dedicata a un “martire glorioso” –
www.israele.net/scoperta-vicino… Riportati alla luce splendidi mosaici, manufatti in vetro e iscrizioni intatte: ma resta il mistero sull’identità del personaggio che vi era venerato Veduta aerea del …More
www.israele.net/scoperta-vicino…
Riportati alla luce splendidi mosaici, manufatti in vetro e iscrizioni intatte: ma resta il mistero sull’identità del personaggio che vi era venerato
Veduta aerea del sito della basilica del “martire glorioso” (clicca per ingrandire)
Gli archeologi israeliani hanno scoperto una basilica bizantina costruita sotto l’imperatore Giustiniano decorata con splendidi mosaici e finestre di vetro, nonché un’iscrizione che dedica la chiesa a un “glorioso martire” senza nome. Il santuario, che risale al VI secolo e.v., è stato scoperto durante scavi esplorativi condotti per tre anni dalla Authority Israeliana per le Antichità in vista della costruzione di un nuovo quartiere nella città di Beit Shemesh, una trentina di chilometri a ovest di Gerusalemme.
Costruita secondo la tipica pianta delle basiliche, con una navata centrale fiancheggiata da due navate laterali, la chiesa era adornata da elaborati pavimenti a mosaico raffiguranti piante, uccelli e disegni geometrici …More
Riportati alla luce splendidi mosaici, manufatti in vetro e iscrizioni intatte: ma resta il mistero sull’identità del personaggio che vi era venerato
Veduta aerea del sito della basilica del “martire glorioso” (clicca per ingrandire)
Gli archeologi israeliani hanno scoperto una basilica bizantina costruita sotto l’imperatore Giustiniano decorata con splendidi mosaici e finestre di vetro, nonché un’iscrizione che dedica la chiesa a un “glorioso martire” senza nome. Il santuario, che risale al VI secolo e.v., è stato scoperto durante scavi esplorativi condotti per tre anni dalla Authority Israeliana per le Antichità in vista della costruzione di un nuovo quartiere nella città di Beit Shemesh, una trentina di chilometri a ovest di Gerusalemme.
Costruita secondo la tipica pianta delle basiliche, con una navata centrale fiancheggiata da due navate laterali, la chiesa era adornata da elaborati pavimenti a mosaico raffiguranti piante, uccelli e disegni geometrici …More
- Report
Social networks
Change post
Remove post
giandreoli
- Report
Change comment
Remove comment
Mi conforta il pensiero che la speranza nel futuro della Chiesa, mentre il Papa e i Pastori vanno a cercarla in Amazzonia e nell’Islam, l’Archeologia continua a proporcela nelle nostre feconde radici cristiane, e che vi siano giovani che crescono nella fede appassionandosi alle testimonianze dei Martiri piuttosto che alle pianticelle vaticane di Pachamama. Grazie.
alda luisa corsini
- Report
Change comment
Remove comment