LA NECROPOLI DEI MAGI SOTTO SANT ‘EUSTORGIO A MILANO. VIDEO.
LA NECROPOLI DEI MAGI SOTTO SANT ‘EUSTORGIO A …Il cimitero paleocristiano è un sito di primaria importanza per la storia antica della metropoli di Milano, l ‘antica Mediolanum . Parte da qui, con il percorso per il pubblico, il grande progetto che ha valorizzato i beni archeologici di Milano.
Siamo a Milano, nei sotterranei di Sant’Eustorgio, la basilica dei Magi. In quel cimitero paleocristiano che reca le prime tracce dell’evangelizzazione della città, proprio là dove una radicata tradizione medievale poneva l’inizio della missione apostolica di Barnaba. Un sito archeologico di straordinaria importanza, che in questi anni è stato oggetto di una serie di opere di riqualificazione operate per le celebrazioni per i 1700 anni dell’Editto di Milano per l Expo e che permette al pubblico con un percorso più agevole e ricco di informazioni.
Già gli scavi dei primi anni Sessanta del secolo scorso, del resto, hanno evidenziato come la basilica di Sant’Eustorgio sia sorta su un’estesa zona funeraria, lungo la via per Ticinum (Pavia), a circa mezzo miglio dalle mura romane. Una necropoli in cui gli archeologi hanno individuato diverse fasi d’uso, dal III secolo fino a tutto l’altomedioevo, con il passaggio cioè da sepolture secondo l’uso pagano a quelle chiaramente identificabili come cristiane.
Allo stesso modo, accanto a tombe piuttosto imponenti, realizzate in mattoni e lastre di serizzo (a volte contenenti gioielli e monete), sono state rinvenute anche inumazioni in bare lignee o nella nuda terra, a indicare così la presenza di sepolture più povere accanto a quelle di personaggi di un certo rango sociale.
Altre iscrizioni, inoltre, offrono informazioni sulla longevità dei defunti. Si legge, infatti, che un certo Domese, ad esempio, visse fino a novant’anni, mentre tale Asteria sembra abbia festeggiato addirittura gli ottant’anni di… matrimonio! Età davvero eccezionali, se si considera che in epoca tardoantica l’aspettativa di vita era attorno ai quarant’anni…