Leone XIV esalta il cambiamento climatico: "I Paesi scompariranno in meno di cinquant'anni"
Il 24 ottobre, Papa Leone XIV ha partecipato a una riunione degli organi del Sinodo di Roma sui Sinodi che ha enfatizzato parole d'ordine come ascolto, partecipazione, dialogo e inclusione.
Ha parlato più volte della 'cura del creato' come priorità della missione: "Recentemente ho incontrato un vescovo dell'Oceania che mi ha detto che il cambiamento climatico è un problema così urgente che, se le cose continuano così, il suo Paese scomparirà in meno di cinquant'anni".
Papa Leone XIV ha ribadito che c'è un "grido urgente" da parte delle persone in diverse parti del mondo, sia a causa della povertà, dell'ingiustizia o del cambiamento climatico.
Imparare da coloro che "non saranno mai membri della Chiesa ".
Parlando dell'Africa, Papa Leone XIV ha detto che vuole che la Chiesa sia un ponte, soprattutto quando i cristiani si trovano in minoranza accanto a membri di altre religioni, come l'Islam.
Ha proposto una Chiesa che ascolti "la saggezza che troviamo negli uomini e nelle donne, nei …More
Anche tu non ci sarai più, quindi di che ti preoccupi? Non ti rendi conto che sono tutte menzogne degli affaristi del clima?
Prevost sta scimmiottando le profezie e deviandone il senso. I paesi che scompariranno non sarà per via del "cambio climatico" bensì per via del "effetto perversione" nel momento in cui faranno i conti con la gran purificazione... Con l'ESCATOLOGIA non si scherza signori!
compito del Papa annunciare sciagure climatiche? e che soluzioni propone? preghiera o cappotto condominiale?
Se fossi il Papa mi preoccuperei per l'estinzione della fede cattolica che è un problema molto più imminente e reale.
Ma, dato che conosciamo la sua origine riconosciamo i mezzi e i fini.
Greta thunberg ha nutrito la sua cerchia consanguinea ideologica, non per iniziativa propria però... Così ha conquistato molti zii e li ha vincolati all'unico "nonno". Tra farza climatica e apostasía i ferri sono corti... Purtroppo molti ci sono cascati
La scommessa promessa era proprio quella, a finta ecologia solida eco-nomia.
Il dibattito informale del Papa con i rappresentanti del Sinodo continentale è stato uno dei momenti più spontanei del suo mandato e, dal punto di vista della governance, uno dei più rivelatori.
Ed è NOIOSO. La Chiesa continua a parlare di sé stessa in modo egocentrico sin dall'Anno Zero (1962). La sinodalità è questo, ma sotto steroidi.