01:18
Irapuato
3809
9 febbraio Sant' Apollonia Vergine e martire. realcatholictv Sant' Apollonia Vergine e martire 9 febbraioAltro
9 febbraio Sant' Apollonia Vergine e martire.

realcatholictv Sant' Apollonia Vergine e martire
9 febbraio
Irapuato
Sant' Apollonia Vergine e martire
9 febbraio
È stata tale la devozione per la santa martire Apollonia, protettrice dei denti e delle relative malattie, che dal Medioevo in poi si moltiplicarono i suoi denti-reliquie miracolosi, venerati dai fedeli e custoditi nelle chiese e oratori sacri dell’Occidente; al punto che papa Pio VI (1775-1799), che era molto rigido su queste forme di culto, fece …Altro
Sant' Apollonia Vergine e martire
9 febbraio

È stata tale la devozione per la santa martire Apollonia, protettrice dei denti e delle relative malattie, che dal Medioevo in poi si moltiplicarono i suoi denti-reliquie miracolosi, venerati dai fedeli e custoditi nelle chiese e oratori sacri dell’Occidente; al punto che papa Pio VI (1775-1799), che era molto rigido su queste forme di culto, fece raccogliere tutti quei denti che si veneravano in Italia, raccolti in un bauletto e pesanti circa tre kg e li fece buttare nel Tevere.
Questo episodio ci aiuta a capire quanta impressione, meraviglia e ammirazione, suscitò il martirio della santa nel mondo cristiano, per i suoi aspetti singolari.
Il suo martirio è riportato dallo storico Eusebio di Cesarea (265-340), che nella sua “Historia Ecclesiastica” scritta nel terzo secolo, trascrive un brano della lettera del vescovo s. Dionigi di Alessandria († 264), indirizzata a Fabio di Antiochia, in cui si narrano alcuni episodi dei quali era stato testimone.
Nell’ultimo anno dell’impero di Filippo l’Arabo (243-249), nonostante che in quel periodo di sei anni, ci fu praticamente una tregua nelle persecuzioni anticristiane, scoppiò nel 248 ad Alessandria d’Egitto una sommossa popolare contro i cristiani, aizzata da un indovino alessandrino.
Molti seguaci di Cristo furono flagellati e lapidati, al massacro non sfuggirono nemmeno i più deboli; i pagani entrarono nelle loro case saccheggiando tutto il trasportabile e devastando le abitazioni.
Durante questo furore sanguinario dei pagani, fu presa anche la vergine anziana Apollonia, definita da Eusebio “parthenos presbytès”, che però nell’iconografia sacra, come tutte le sante vergini, è raffigurata in giovane età e le colpirono le mascelle facendole uscire i denti, oppure come la tradizione ha riportato, le furono strappati i denti con una tenaglia.
Poi acceso un rogo fuori la città, la minacciarono di gettarcela viva, se non avesse pronunziato insieme a loro parole di empietà contro Dio.
Apollonia chiese di essere lasciata libera un momento e una volta ottenuto ciò, si lanciò rapidamente nel fuoco venendo incenerita.
L’episodio sarebbe avvenuto alla fine del 248 o inizio 249, quindi Apollonia che era in età avanzata, doveva essere nata negli ultimi anni del II secolo o al principio del III secolo; nella sua lettera il vescovo s. Dionigi afferma, che la sua era stata una vita degna di ogni ammirazione e forse per questa condotta esemplare e per l’apostolato che doveva svolgere, si scatenò la furia dei pagani, che infierirono su di lei con particolare crudeltà.
Il gesto di Apollonia di gettarsi nel fuoco, pur di non commettere un peccato grave, suscitò fra i cristiani ed i pagani di allora, una grande ammirazione e nei secoli successivi fu oggetto di considerazione dottrinale.
Eusebio e Dionigi non accennano a nessun rimprovero per il suo gesto considerato un suicidio, peraltro inspiegabile in quanto la vergine sarebbe stata condannata comunque al rogo, se non avesse abiurato la fede.
Forse volle sottrarsi ad ulteriori dolorosissime torture, che avrebbero potuto indebolire la sua volontà, preferendo gettarsi fra le fiamme.
Anche s. Agostino nella sua “De civitate Dei”, si pone delle domande sul problema se è lecito darsi volontariamente la morte per non rinnegare la fede; egli dice: “Non è meglio compiere un’azione vergognosa, da cui è possibile liberarci col pentimento, più che un misfatto che non lascia spazio ad un pentimento che salvi?”.
Ma il suicidio volontario di alcune sante donne, che in “tempo di persecuzione si gettarono in un fiume per sfuggire chi insidiava la loro castità”, lo lasciava perplesso e se non fosse stato Dio stesso ad ispirare il gesto? Quindi non sarebbe stato un errore ma un’obbedienza. In definitiva s. Agostino non prende una decisa posizione sull’argomento.
Comunque sin dal primo Medioevo il culto per la martire di Alessandria, si diffuse prima in Oriente e poi in Occidente; in varie città europee sorsero chiese a lei dedicate, a Roma ne fu edificata una, oggi scomparsa, presso S. Maria in Trastevere; la diffusione del culto fu dovuta anche alla leggenda, simile ad altre sante giovani martiri, di essere figlia di un re che la fece uccidere perché non abiurava la fede cristiana.
La sua festa sin dall’antichità si celebra il 9 febbraio; santa Apollonia, vergine e martire di Alessandria d’Egitto è invocata in tutti i malanni e dolori dei denti; il suo attributo nell’iconografia è una tenaglia che tiene stretto un dente.
Autore: Antonio Borrelli
Un altro commento da Irapuato
Irapuato
February 9 Saint Apollonia Virgin and the Martyrs of Alexandria († 249)
At Alexandria, in 249, a mob rose in savage fury against the Christians, during a persecution which the pagans of Alexandria instigated at the urging of a magician of that city. Metras, an old man, perished first. His eyes were pierced with reeds, and he was stoned to death. A woman named Quinta was the next victim. She was …Altro
February 9 Saint Apollonia Virgin and the Martyrs of Alexandria († 249)
At Alexandria, in 249, a mob rose in savage fury against the Christians, during a persecution which the pagans of Alexandria instigated at the urging of a magician of that city. Metras, an old man, perished first. His eyes were pierced with reeds, and he was stoned to death. A woman named Quinta was the next victim. She was led to a heathen temple and told to worship; she replied by cursing the false god many times, and she too was stoned to death. After this the houses of the Christians were sacked and plundered; and they accepted the despoiling of their possessions with joy.
Saint Apollonia, an aged virgin, was the most famous among the martyrs, honored for her virtue and modesty. Her teeth were beaten out, and she was led outside the city, where a huge fire was kindled. She was told she must deny Christ, or else be burned alive. She was silent for a moment, and then, moved by a special inspiration of the Holy Ghost, she walked into the fire and died in its flames.
The same courage showed itself the next year, when Decius became emperor, and the persecution grew until it seemed as if the very elect must fall away. The story of the witness to Christianity given by a fifteen-year-old boy named Dioscorus illustrates both the courage of the Alexandrian Christians, and the esteem they had for the grace of martyrdom. To the arguments of the judge this young man returned wise answers, and then proved invincible under torture. His older companions were executed, but Dioscorus was spared on account of his tender years. The Christians could not suppose that he had been deprived of the martyr's crown, unless to receive it afterwards more gloriously. Dioscorus, writes Dionysius, Bishop of Alexandria at this time, still is with us, reserved for some longer and greater combat.
There were indeed many Christians who came, pale and trembling, to offer the heathen sacrifices. But the judges themselves were struck with amazement at the multitudes who came spontaneously to receive the crown of martyrdom. Women triumphed over torture, until finally the judges were glad to execute them at once, and put an end to the ignominy of their own defeat.
Reflection. Many Saints who were not martyrs have longed to shed their blood for Christ. We, too, may pray to share some portion of their spirit. The slightest suffering for the faith, borne with humility and courage, is proof that Christ has heard our prayer.
Little Pictorial Lives of the Saints, a compilation based on Butler's Lives of the Saints and other sources by John Gilmary Shea (Benziger Brothers: New York, 1894).