vinpax
88832K
55:28
Il Messaggio di Garabandal. Le apparizioni della madonna a Garabandal. I miracoli e la fine dei tempi. A Garabandal, un piccolo paesino sulle montagne a sud di Santander, in Spagna, tra il 1961 e il …More
Il Messaggio di Garabandal.
Le apparizioni della madonna a Garabandal. I miracoli e la fine dei tempi.
A Garabandal, un piccolo paesino sulle montagne a sud di Santander, in Spagna, tra il 1961 e il 1965 la Madonna apparve a quattro bambine di età tra gli 11 e 12 anni: Mari Cruz, Mai Loli, Giacinta e Conchita. Il numero delle apparizioni fu intorno a 2.000 e sono le più lunghe in assoluto avvenute sulla Terra: durarono finanche 8 ore.
Le apparizioni di Garabandal sono anche le più straordinarie in assoluto tra quelle mariane, sia per le caratteristiche con cui si presentò la SS. Vergine, sia per il tipo di estasi delle bambine ...
simone
Su Don Bosco si diceva, che disse:
Conosco la data della fine del mondo. Averrà nel millenovecentonovantae 199..
Bene, stiamo nel 2012.
Il santo Don Bosco o si è sbagliato o gli sono state messe delle parole che lui non ha mai pronunciato.
Stessa cosa può valere per San P. Pio.More
Su Don Bosco si diceva, che disse:
Conosco la data della fine del mondo. Averrà nel millenovecentonovantae 199..

Bene, stiamo nel 2012.
Il santo Don Bosco o si è sbagliato o gli sono state messe delle parole che lui non ha mai pronunciato.
Stessa cosa può valere per San P. Pio.
ReginaPacis
Vai adagio col vino Luca, che fa girare la testa :=)
luca capozzi
Ma io Caro simone non me la prendo personalmente con te! me la prendo con quello che dici, a volte , non sempre, se ci sono cose buone o frutti buoni da un'albero,bisogna coglierli1 e se un Santo ti dice ,"guarda che a garabandal La Santa Vergine Appare! " io ci Credo! hai visto il filmato?.guardalo che e' molto bello! poi sempre in amicizia! e'?...da Fratelli Cristiani! ...e' buono il caffe'?..dice …More
Ma io Caro simone non me la prendo personalmente con te! me la prendo con quello che dici, a volte , non sempre, se ci sono cose buone o frutti buoni da un'albero,bisogna coglierli1 e se un Santo ti dice ,"guarda che a garabandal La Santa Vergine Appare! " io ci Credo! hai visto il filmato?.guardalo che e' molto bello! poi sempre in amicizia! e'?...da Fratelli Cristiani! ...e' buono il caffe'?..dice Reginapacis?... 😊
ReginaPacis
Simone è caldo il caffè? :=)
simone
Caro Luca,
ma dove ho attaccato Padre Pio?
Io devo ubbidire l' autorità piÙ alta e questo è il vescovo. Questo atto d' umiltà lo fece proprio San P. Pio e lui sapeva benissimo che aveva ragione.
Poi perché te la prendi con me, io cito i vescovi, ma vengo attaccato sempre personalmente, come se le decisioni li prenda io.
☕More
Caro Luca,

ma dove ho attaccato Padre Pio?
Io devo ubbidire l' autorità piÙ alta e questo è il vescovo. Questo atto d' umiltà lo fece proprio San P. Pio e lui sapeva benissimo che aveva ragione.
Poi perché te la prendi con me, io cito i vescovi, ma vengo attaccato sempre personalmente, come se le decisioni li prenda io.
☕
ReginaPacis
Ho dato già la risposta sotto col catechismo della Chiesa Cattolica.
Volete altri scritti dal Catechismo e dal Magistero?
E poi come ho detto sotto che è normale che la Chiesa va cauta in tutto, ma con ciò non priva, ma lo studia, come studia con accuratezza la vita di un'anima se canonizzarla o no.
Chi è stato nella sala dove si riuniscono i teologi... per lo studio sulla canonizzazione di un'anima …More
Ho dato già la risposta sotto col catechismo della Chiesa Cattolica.
Volete altri scritti dal Catechismo e dal Magistero?
E poi come ho detto sotto che è normale che la Chiesa va cauta in tutto, ma con ciò non priva, ma lo studia, come studia con accuratezza la vita di un'anima se canonizzarla o no.
Chi è stato nella sala dove si riuniscono i teologi... per lo studio sulla canonizzazione di un'anima morta in concetto di santità?
luca capozzi
grazie a tutti, io non dico simone che tu sei un Fariseo! ma non puoi , accusare un Santo come Padre Pio, anzi un Grande Santo!! non si contano i miracoli che ha compiuto per Mano di nostro Signore! in tutto il mondo , ci sono migliaia di miracolati per opre di Padre Pio1 quante persone ha confessato1 quante ne ha Redente?, quanti doni e sofferenze ha patito!, e' se un Santo come lui, dice che le …More
grazie a tutti, io non dico simone che tu sei un Fariseo! ma non puoi , accusare un Santo come Padre Pio, anzi un Grande Santo!! non si contano i miracoli che ha compiuto per Mano di nostro Signore! in tutto il mondo , ci sono migliaia di miracolati per opre di Padre Pio1 quante persone ha confessato1 quante ne ha Redente?, quanti doni e sofferenze ha patito!, e' se un Santo come lui, dice che le apparizioni di garabandal sono autentiche , se permetti io gli credo1 perche' Padre Pio viene Da Dio! e non dal demonio , che ha combattuto tutta la vita!
per quale motivo avrebbe dovuto dire quel Sant'Uomo, che le apparizioni erano vere, se erano false? e venivno da satana?
no, non avrebbe senso!
Un Santo che ha ricevuto le stigmate da Gesu' ! non avrebbe MAI! fatto un cosi' grossolano errore!, forse il vescovo, che non e' mai andato sul posto ad assistere con i suoi propri occhi, visto che ormai era diventata una cosa a livello mondiale , dicevo mai andato, forse perche per arrivare in quel paesetto sperduto , fatto di contadini ingenui , ignoranti(nel senso buono) e incapaci di creare un cosi' (diabolico piano), doveva andare a dorso di mulo!! su un piccolo sentiero tra le montagne!
voi pensate che 400 anime sperdute , gente semplicissima, che andava tutte le sere in chiesa , a dire il Santo Rosario, perche' la Messa veniva celebrata solo una volta la settimana, quando un sacerdote veniva, ....a dorso di mulo! ...Voi ppensate che questa povera gente innocente possa aver messo su, una sceneggiata di questo genere?, io dico di no! guardatevi il filmato,e capirete!
Si vede la soprannaturalita' della cosa!
Poi la chiesa ha riaperto il caso, e sta indagando di nuovo! poi taglio la testa al toro, Se Padre Pio e' Santo!, e' Santo in Tutto! dio nonda certi Carismi cosi' importanti , per far dire bugie Su Sua Madre!!
p.s. 2012 ahahah no 20012!! 😇
fidele obsequium
"...Ho conosciuto tanta gente colta in materia di religione ma ho imparato così tanto dell' amore di Dio dai peccatori, poveri e ignoranti..."
ReginaPacis
Simone conosce il catechismo?
Leggilo tutto e con attenzione sulla libertà dell'uomo.
PARTE TERZA
LA VITA IN CRISTO
SEZIONE PRIMA
LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO

CAPITOLO PRIMO
LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA
ARTICOLO 3
LA LIBERTA' DELL'UOMO
1730
Dio ha creato l'uomo ragionevole conferendogli la dignità di una persona dotata dell'iniziativa e della padronanza dei suoi atti. « Dio volle …More
Simone conosce il catechismo?
Leggilo tutto e con attenzione sulla libertà dell'uomo.

PARTE TERZA
LA VITA IN CRISTO
SEZIONE PRIMA
LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO

CAPITOLO PRIMO
LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA
ARTICOLO 3
LA LIBERTA' DELL'UOMO
1730
Dio ha creato l'uomo ragionevole conferendogli la dignità di una persona dotata dell'iniziativa e della padronanza dei suoi atti. « Dio volle, infatti, lasciare l'uomo "in balia del suo proprio volere" (Sir 15,14) perché così esso cerchi spontaneamente il suo Creatore e giunga liberamente, con l'adesione a lui, alla piena e beata perfezione »:49
« L'uomo è dotato di ragione, e in questo è simile a Dio, creato libero nel suo arbitrio e potere ».50

I. Libertà e responsabilità
1731
La libertà è il potere, radicato nella ragione e nella volontà, di agire o di non agire, di fare questo o quello, di porre così da se stessi azioni deliberate. Grazie al libero arbitrio ciascuno dispone di sé. La libertà è nell'uomo una forza di crescita e di maturazione nella verità e nella bontà. La libertà raggiunge la sua perfezione quando è ordinata a Dio, nostra beatitudine.
1732 Finché non si è definitivamente fissata nel suo bene ultimo che è Dio, la libertà implica la possibilità di scegliere tra il bene e il male, e conseguentemente quella di avanzare nel cammino di perfezione oppure di venire meno e di peccare. Essa contraddistingue gli atti propriamente umani. Diventa sorgente di lode o di biasimo, di merito o di demerito.
1733 Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. Non c'è vera libertà se non al servizio del bene e della giustizia. La scelta della disobbedienza e del male è un abuso della libertà e conduce alla schiavitù del peccato.51
1734 La libertà rende l'uomo responsabile dei suoi atti, nella misura in cui sono volontari. Il progresso nella virtù, la conoscenza del bene e l'ascesi accrescono il dominio della volontà sui propri atti.
1735 L'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite o annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza, dalla violenza, dal timore, dalle abitudini, dagli affetti smodati e da altri fattori psichici oppure sociali.
1736 Ogni atto voluto direttamente è da imputarsi a chi lo compie:
Il Signore infatti chiede ad Adamo dopo il peccato nel giardino: « Che hai fatto? » (Gn 3,13). Così pure a Caino.52 Altrettanto fa il profeta Natan con il re Davide dopo l'adulterio commesso con la moglie di Uria e l'assassinio di quest'ultimo.53
Un'azione può essere indirettamente volontaria quando è conseguenza di una negligenza riguardo a ciò che si sarebbe dovuto conoscere o fare, per esempio un incidente provocato da una ignoranza del codice stradale.
1737 Un effetto può essere tollerato senza che sia voluto da colui che agisce; per esempio lo sfinimento di una madre al capezzale del figlio ammalato. L'effetto dannoso non è imputabile se non è stato voluto né come fine né come mezzo dell'azione, come può essere la morte incontrata nel portare soccorso a una persona in pericolo. Perché l'effetto dannoso sia imputabile, bisogna che sia prevedibile e che colui che agisce abbia la possibilità di evitarlo; è il caso, per esempio, di un omicidio commesso da un conducente in stato di ubriachezza.
1738 La libertà si esercita nei rapporti tra gli esseri umani. Ogni persona umana, creata ad immagine di Dio, ha il diritto naturale di essere riconosciuta come un essere libero e responsabile. Tutti hanno verso ciascuno il dovere di questo rispetto. Il diritto all'esercizio della libertà è un'esigenza inseparabile dalla dignità della persona umana, particolarmente in campo morale e religioso.54 Tale diritto deve essere civilmente riconosciuto e tutelato nei limiti del bene comune e dell'ordine pubblico.55
II. La libertà umana nell'Economia della salvezza
1739
Libertà e peccato. La libertà dell'uomo è finita e fallibile. Di fatto, l'uomo ha sbagliato. Liberamente ha peccato. Rifiutando il disegno d'amore di Dio, si è ingannato da sé; è divenuto schiavo del peccato. Questa prima alienazione ne ha generate molte altre. La storia dell'umanità, a partire dalle origini, sta a testimoniare le sventure e le oppressioni nate dal cuore dell'uomo, in conseguenza di un cattivo uso della libertà.
1740 Minacce per la libertà. L'esercizio della libertà non implica il diritto di dire e di fare qualsiasi cosa. È falso pretendere che l'uomo, soggetto della libertà, sia un « individuo sufficiente a se stesso ed avente come fine il soddisfacimento del proprio interesse nel godimento dei beni terrestri ».56 Peraltro, le condizioni d'ordine economico e sociale, politico e culturale richieste per un retto esercizio della libertà troppo spesso sono misconosciute e violate. Queste situazioni di accecamento e di ingiustizia gravano sulla vita morale ed inducono tanto i forti quanto i deboli nella tentazione di peccare contro la carità. Allontanandosi dalla legge morale, l'uomo attenta alla propria libertà, si fa schiavo di se stesso, spezza la fraternità coi suoi simili e si ribella contro la volontà divina.
1741 Liberazione e salvezza. Con la sua croce gloriosa Cristo ha ottenuto la salvezza di tutti gli uomini. Li ha riscattati dal peccato che li teneva in schiavitù. « Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi » (Gal 5,1). In lui abbiamo comunione con la verità che ci fa liberi.57 Ci è stato donato lo Spirito Santo e, come insegna l'Apostolo, « dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà » (2 Cor 3,17). Fin d'ora ci gloriamo della libertà dei figli di Dio.58
1742 Libertà e grazia. La grazia di Cristo non si pone affatto in concorrenza con la nostra libertà, quando questa è in sintonia con il senso della verità e del bene che Dio ha messo nel cuore dell'uomo. Al contrario, e l'esperienza cristiana lo testimonia specialmente nella preghiera, quanto più siamo docili agli impulsi della grazia, tanto più cresce la nostra libertà interiore e la sicurezza nelle prove come pure di fronte alle pressioni e alle costrizioni del mondo esterno. Con l'azione della grazia, lo Spirito Santo ci educa alla libertà spirituale per fare di noi dei liberi collaboratori della sua opera nella Chiesa e nel mondo:
« Dio grande e misericordioso, allontana ogni ostacolo nel nostro cammino verso di te, perché, nella serenità del corpo e dello spirito, possiamo dedicarci liberamente al tuo servizio ».59
In sintesi
1743
Dio « lasciò » l'uomo « in balia del suo proprio volere » (Sir 15,14), perché potesse aderire al suo Creatore liberamente e così giungere alla beata perfezione.60
1744 La libertà è il potere di agire o di non agire e di porre così da se stessi azioni libere. Essa raggiunge la perfezione del suo atto quando è ordinata a Dio, Bene supremo.

1745 La libertà caratterizza gli atti propriamente umani. Rende l'essere umano responsabile delle azioni che volontariamente compie. Il suo agire libero gli appartiene in proprio.

1746 L'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite o annullate dall'ignoranza, dalla violenza, dal timore e da altri fattori psichici o sociali.

1747 Il diritto all'esercizio della libertà è un'esigenza inseparabile dalla dignità dell'uomo, particolarmente in campo religioso e morale. Ma l'esercizio della libertà non implica il supposto diritto di dire e di fare qualsiasi cosa.

1748 « Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi » (Gal 5,1).
ReginaPacis
Senti Simonino, non dir che la pensi come Santa Teresa D'Avila e San Giovanni della Croce perchè ciò vissuto e conosco molto bene quella spiritualità. Per ciò non fare il saputiello (detto alla napoletana) perchè i Santi Carmelitani non rifiutano le Apparizioni, anzi i Santi si accorgono se sono vere o false. Tanto per farti capire. Solo tu non riesci a distinguere. E' normalissimo che la Chiesa …More
Senti Simonino, non dir che la pensi come Santa Teresa D'Avila e San Giovanni della Croce perchè ciò vissuto e conosco molto bene quella spiritualità. Per ciò non fare il saputiello (detto alla napoletana) perchè i Santi Carmelitani non rifiutano le Apparizioni, anzi i Santi si accorgono se sono vere o false. Tanto per farti capire. Solo tu non riesci a distinguere. E' normalissimo che la Chiesa va cauta in tutto, ma non proibisce. Devi studiarti teologia morale e leggerti cosa vuol dire che Dio ci lascia liberi. Così come noi lasciamo libero te di scrivere ciò che pensi.

Leggiti questo:

www.vatican.va/…/p3s1c1a3_it.htm

PARTE TERZA
LA VITA IN CRISTO
SEZIONE PRIMA
LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO

CAPITOLO PRIMO
LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA
ARTICOLO 3
LA LIBERTA' DELL'UOMO
1730
Dio ha creato l'uomo ragionevole conferendogli la dignità di una persona dotata dell'iniziativa e della padronanza dei suoi atti. « Dio volle, infatti, lasciare l'uomo "in balia del suo proprio volere" (Sir 15,14) perché così esso cerchi spontaneamente il suo Creatore e giunga liberamente, con l'adesione a lui, alla piena e beata perfezione »:49
« L'uomo è dotato di ragione, e in questo è simile a Dio, creato libero nel suo arbitrio e potere ».50

I. Libertà e responsabilità
1731
La libertà è il potere, radicato nella ragione e nella volontà, di agire o di non agire, di fare questo o quello, di porre così da se stessi azioni deliberate. Grazie al libero arbitrio ciascuno dispone di sé. La libertà è nell'uomo una forza di crescita e di maturazione nella verità e nella bontà. La libertà raggiunge la sua perfezione quando è ordinata a Dio, nostra beatitudine.
1732 Finché non si è definitivamente fissata nel suo bene ultimo che è Dio, la libertà implica la possibilità di scegliere tra il bene e il male, e conseguentemente quella di avanzare nel cammino di perfezione oppure di venire meno e di peccare. Essa contraddistingue gli atti propriamente umani. Diventa sorgente di lode o di biasimo, di merito o di demerito.
1733 Quanto più si fa il bene, tanto più si diventa liberi. Non c'è vera libertà se non al servizio del bene e della giustizia. La scelta della disobbedienza e del male è un abuso della libertà e conduce alla schiavitù del peccato.51
1734 La libertà rende l'uomo responsabile dei suoi atti, nella misura in cui sono volontari. Il progresso nella virtù, la conoscenza del bene e l'ascesi accrescono il dominio della volontà sui propri atti.
1735 L'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite o annullate dall'ignoranza, dall'inavvertenza, dalla violenza, dal timore, dalle abitudini, dagli affetti smodati e da altri fattori psichici oppure sociali.
1736 Ogni atto voluto direttamente è da imputarsi a chi lo compie:
Il Signore infatti chiede ad Adamo dopo il peccato nel giardino: « Che hai fatto? » (Gn 3,13). Così pure a Caino.52 Altrettanto fa il profeta Natan con il re Davide dopo l'adulterio commesso con la moglie di Uria e l'assassinio di quest'ultimo.53
Un'azione può essere indirettamente volontaria quando è conseguenza di una negligenza riguardo a ciò che si sarebbe dovuto conoscere o fare, per esempio un incidente provocato da una ignoranza del codice stradale.
1737 Un effetto può essere tollerato senza che sia voluto da colui che agisce; per esempio lo sfinimento di una madre al capezzale del figlio ammalato. L'effetto dannoso non è imputabile se non è stato voluto né come fine né come mezzo dell'azione, come può essere la morte incontrata nel portare soccorso a una persona in pericolo. Perché l'effetto dannoso sia imputabile, bisogna che sia prevedibile e che colui che agisce abbia la possibilità di evitarlo; è il caso, per esempio, di un omicidio commesso da un conducente in stato di ubriachezza.
1738 La libertà si esercita nei rapporti tra gli esseri umani. Ogni persona umana, creata ad immagine di Dio, ha il diritto naturale di essere riconosciuta come un essere libero e responsabile. Tutti hanno verso ciascuno il dovere di questo rispetto. Il diritto all'esercizio della libertà è un'esigenza inseparabile dalla dignità della persona umana, particolarmente in campo morale e religioso.54 Tale diritto deve essere civilmente riconosciuto e tutelato nei limiti del bene comune e dell'ordine pubblico.55
II. La libertà umana nell'Economia della salvezza
1739
Libertà e peccato. La libertà dell'uomo è finita e fallibile. Di fatto, l'uomo ha sbagliato. Liberamente ha peccato. Rifiutando il disegno d'amore di Dio, si è ingannato da sé; è divenuto schiavo del peccato. Questa prima alienazione ne ha generate molte altre. La storia dell'umanità, a partire dalle origini, sta a testimoniare le sventure e le oppressioni nate dal cuore dell'uomo, in conseguenza di un cattivo uso della libertà.
1740 Minacce per la libertà. L'esercizio della libertà non implica il diritto di dire e di fare qualsiasi cosa. È falso pretendere che l'uomo, soggetto della libertà, sia un « individuo sufficiente a se stesso ed avente come fine il soddisfacimento del proprio interesse nel godimento dei beni terrestri ».56 Peraltro, le condizioni d'ordine economico e sociale, politico e culturale richieste per un retto esercizio della libertà troppo spesso sono misconosciute e violate. Queste situazioni di accecamento e di ingiustizia gravano sulla vita morale ed inducono tanto i forti quanto i deboli nella tentazione di peccare contro la carità. Allontanandosi dalla legge morale, l'uomo attenta alla propria libertà, si fa schiavo di se stesso, spezza la fraternità coi suoi simili e si ribella contro la volontà divina.
1741 Liberazione e salvezza. Con la sua croce gloriosa Cristo ha ottenuto la salvezza di tutti gli uomini. Li ha riscattati dal peccato che li teneva in schiavitù. « Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi » (Gal 5,1). In lui abbiamo comunione con la verità che ci fa liberi.57 Ci è stato donato lo Spirito Santo e, come insegna l'Apostolo, « dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà » (2 Cor 3,17). Fin d'ora ci gloriamo della libertà dei figli di Dio.58
1742 Libertà e grazia. La grazia di Cristo non si pone affatto in concorrenza con la nostra libertà, quando questa è in sintonia con il senso della verità e del bene che Dio ha messo nel cuore dell'uomo. Al contrario, e l'esperienza cristiana lo testimonia specialmente nella preghiera, quanto più siamo docili agli impulsi della grazia, tanto più cresce la nostra libertà interiore e la sicurezza nelle prove come pure di fronte alle pressioni e alle costrizioni del mondo esterno. Con l'azione della grazia, lo Spirito Santo ci educa alla libertà spirituale per fare di noi dei liberi collaboratori della sua opera nella Chiesa e nel mondo:
« Dio grande e misericordioso, allontana ogni ostacolo nel nostro cammino verso di te, perché, nella serenità del corpo e dello spirito, possiamo dedicarci liberamente al tuo servizio ».59
In sintesi
1743
Dio « lasciò » l'uomo « in balia del suo proprio volere » (Sir 15,14), perché potesse aderire al suo Creatore liberamente e così giungere alla beata perfezione.60
1744 La libertà è il potere di agire o di non agire e di porre così da se stessi azioni libere. Essa raggiunge la perfezione del suo atto quando è ordinata a Dio, Bene supremo.

1745 La libertà caratterizza gli atti propriamente umani. Rende l'essere umano responsabile delle azioni che volontariamente compie. Il suo agire libero gli appartiene in proprio.

1746 L'imputabilità e la responsabilità di un'azione possono essere sminuite o annullate dall'ignoranza, dalla violenza, dal timore e da altri fattori psichici o sociali.

1747 Il diritto all'esercizio della libertà è un'esigenza inseparabile dalla dignità dell'uomo, particolarmente in campo religioso e morale. Ma l'esercizio della libertà non implica il supposto diritto di dire e di fare qualsiasi cosa.

1748 « Cristo ci ha liberati perché restassimo liberi » (Gal 5,1).
simone
Caro vinpax,
io la penso come Santa Teresa Avila e San Giovanni della Croce: al riguardo delle apparizzioni la prudenza non è mai troppa. Per questo ascolto ciò che dice la Chiesa. Quando un apparizzione viene proclamata ufficialmente vera, allora ci credo. Tutt' altro potrebbe rivelarsi perdita di tempo. Invece di occuparmi di ogni apparizzione io investo il mio tempo religioso in quello che è …More
Caro vinpax,

io la penso come Santa Teresa Avila e San Giovanni della Croce: al riguardo delle apparizzioni la prudenza non è mai troppa. Per questo ascolto ciò che dice la Chiesa. Quando un apparizzione viene proclamata ufficialmente vera, allora ci credo. Tutt' altro potrebbe rivelarsi perdita di tempo. Invece di occuparmi di ogni apparizzione io investo il mio tempo religioso in quello che è essenziale per il Cattolico: Santa Messa, preghiera, hagiografia, catechismo.

Luca, cosi mi ritieni un fariseo. Pensa quel che ti pare, ma la differenza tra i farisei e la Chiesa è, che la Chiesa interpreta bene i testi e i segni del cielo, i farisei invece no. Io ubbidisco la Chiesa, come ci insegno Cristo!
fidele obsequium
Caro Luca, se Simone fosse vissuto 20012 anni fa difficilmente avrebbe creduto al Messia..... 😁
Comunque Cristo è morto anche per i farisei, tra i quali mi piace ricordare il caro Nicodemo e un certo Giuseppe di Arimatea componente del sinedrio che offrì la tomba del Santo Sepolcro.
Vero è che "..dai frutti li riconoscerete....", su questo non ci piove.
Tu mi chiedi se un uomo come Simone fosse …More
Caro Luca, se Simone fosse vissuto 20012 anni fa difficilmente avrebbe creduto al Messia..... 😁
Comunque Cristo è morto anche per i farisei, tra i quali mi piace ricordare il caro Nicodemo e un certo Giuseppe di Arimatea componente del sinedrio che offrì la tomba del Santo Sepolcro.
Vero è che "..dai frutti li riconoscerete....", su questo non ci piove.
Tu mi chiedi se un uomo come Simone fosse vissuto al tempo di Gesù avrebbe creduto?
Mha, ogni conversione è un mistero, direi un dono e non un merito.
I farisei non lo accolsero ma lo condannarono? Vero e "grazie" a questo noi pagani abbiamo ricevuto la salvezza. I piani di Dio sono imperscrutabili, un giorno anche ai nostri fratelli ebrei verrà tolto il velo e crederanno al Messia.
Scusami, tu mi chiedi se Simone.....?
Chi cerca la verità, senza pregiudizi, alla fine la trova...perchè chi cerca il Signore ...il Signore si fa trovare (Isaia "Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino").
ReginaPacis
Le Apparzioni a Garabandal sono vere, i bambini non inventavano le apparizioni. Basta vedere i video reali quando i bambini camminavano all'indietro quasi piegati, scendendo da una discesa pietrosa... Fatela voi così e vedete se riuscite a farlo. Guardate i video reali e vedete.
vinpax
Dimenticavo di dire che il Velo che copriva il volto di P. Pio (alla morte) per esplicita richiesta dello stesso fu consegnato a Conchita (avvenne a Lourdes) e vi sono documenti firmati dal frate che consegnò il velo.
🤗
vinpax
Ragazzi calma per favore!
Caro Simone questo forse è la prima volta che ti vedo su GloriaTv però mi permetto che di dirti che da circa 2 anni il Vescovo di Garabandal cerca di riaprire il caso (forse già l'ha riaperto!) oltretutto è il Vescovo stesso del luogo che invita a fare conferenze su Garabandal dagli anni '80.
Dovresti anche sapere che su Garabandal il pronunciamento ha lasciato aperte le …More
Ragazzi calma per favore!
Caro Simone questo forse è la prima volta che ti vedo su GloriaTv però mi permetto che di dirti che da circa 2 anni il Vescovo di Garabandal cerca di riaprire il caso (forse già l'ha riaperto!) oltretutto è il Vescovo stesso del luogo che invita a fare conferenze su Garabandal dagli anni '80.
Dovresti anche sapere che su Garabandal il pronunciamento ha lasciato aperte le porte per una futura ripresa della questione, quindi la "Condanna" non è senza appello!
L'Ordinario del Luogo può dichiararsi in 3 modi:
constat de supernaturalitate (il caso è di origine soprannaturale);

constat de non supernaturalitate (il caso non è di origine soprannaturale);

non constat de supernaturalitate (non è possibile stabilire se il caso è di origine soprannaturale).

per Garabandal si è espresso col III modo, lasciando quindi aperta la questione.

Anche per gli eventi di Amsterdam dicevano tutti che erano condannate, ma oggi vediamo come son state riconosciute da parte della Chiesa.
medita 🤗
luca capozzi
Giusto ! Caro fidele! , una domanda,pero'?, tu credi che il nostro caro amico, se fosse vissuto 20012 anni fa' , avrebbe creduto ad un certo Gesu' ?,visto che i Sacerdoti del Tempio lo ritenevano uno squilibrato?, sarebbe andato sicuramente con la parola che Dio diede a Mose' con i sacerdoti del tempio quella era la chiesa di allora! pero' c'e' stata gente che ha creduto in Lui ! ed e' nato il …More
Giusto ! Caro fidele! , una domanda,pero'?, tu credi che il nostro caro amico, se fosse vissuto 20012 anni fa' , avrebbe creduto ad un certo Gesu' ?,visto che i Sacerdoti del Tempio lo ritenevano uno squilibrato?, sarebbe andato sicuramente con la parola che Dio diede a Mose' con i sacerdoti del tempio quella era la chiesa di allora! pero' c'e' stata gente che ha creduto in Lui ! ed e' nato il Cristianesimo!!!, , ed allora, a volte bisogna credere un po! se L'albero da buoni frutti, vuol dire che 'e' un albero buono! Mons. Grillo ha creduto alle lacrime di sangue della Madonnina di civitavecchia, solo dopo che questa si e' messa a lacrimare nelle sue mani! se no, era contrarissimo! con questo voglio dire che anche gli uomini di chiesa possono sbagliare! anche i Vescovi!....
fidele obsequium
Certo Luca, ma lasciamo che gli eventi portino alla verità anche su queste cose. Ricordi? Padre Pio ne ha ricevute di incomprensioni ed è rimasto sempre fedele alla Chiesa e in pace.
luca capozzi
,ma certo Fidele! hai regione! pero' un grandissimo Santo, come Padre Pio, spero che tu concordi con me, non si esporebbe ad un cosi' banale ma grave peccato ! se ha detto che erano vere le apparizioni di Garabandal, qualcuno in Alto! molto in alto glielo avra' detto! no?, che scopo avrebbe avuto a dire che erano vere ?, se erano false! cioe', Crediamo che Padre Pio sia un Santo uno Stigmatiazzato …More
,ma certo Fidele! hai regione! pero' un grandissimo Santo, come Padre Pio, spero che tu concordi con me, non si esporebbe ad un cosi' banale ma grave peccato ! se ha detto che erano vere le apparizioni di Garabandal, qualcuno in Alto! molto in alto glielo avra' detto! no?, che scopo avrebbe avuto a dire che erano vere ?, se erano false! cioe', Crediamo che Padre Pio sia un Santo uno Stigmatiazzato, uno che ha compiuto migliaia di miracoli , che a Fedeli in tutto il momdo a milioni, e poi se dice che in un posto appare veramente la Madonna, diciamo ,si e' sbagliato e un semplice cappuccino! no mi dispiace, non regge!
fidele obsequium
Gli replicò la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta. I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre.
Mi sembra di assistere alla stessa domanda:
1- Credere a Maria vuol dire credere alle apparizioni mariane? …More
Gli replicò la donna: «Signore, vedo che tu sei un profeta. I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre.
Mi sembra di assistere alla stessa domanda:
1- Credere a Maria vuol dire credere alle apparizioni mariane?
2 - Credere a Maria vuol dire credere alla Santissima Madre di Cristo, a coLei che ha permesso col suo "SI'" l' icarnazione del Verbo di Dio, coLei che ha cooperato alla nostra redenzione, coLei che è la nostra Madre celeste etc etc etc?

Cari fratelli credo che le diatribe su "contenitore" non servono quando il "contenuto" è lo stesso.
luca capozzi
Per Simone... ne parla al Minuto 37,30 ok? 😇