Savinus
3913.6K

Papa Francesco: "Sotto la croce la Madonna ha pensato: DIO E' BUGIARDO! MI HA INGANNATA!"

La Madonna ha sempre taciuto, anche ai piedi della Croce...Il Vangelo non ci dice nulla: se ha detto una parola o no…... Era silenziosa, ma dentro il suo cuore, quante cose diceva al Signore! ‘Tu, …More
La Madonna ha sempre taciuto, anche ai piedi della Croce...Il Vangelo non ci dice nulla: se ha detto una parola o no…... Era silenziosa, ma dentro il suo cuore, quante cose diceva al Signore! ‘Tu, quel giorno - questo è quello che abbiamo letto - mi hai detto che sarà grande; tu mi ha detto che gli avresti dato il Trono di Davide, suo padre, che avrebbe regnato per sempre e adesso lo vedo lì!’. LA MADONNA ERA UMANA! E FORSE AVEVA VOGLIA DI DIRE: 'BUGIE! SONO STATA INGANNATA!'..."
dall'Omelia di oggi 20 Dicembre 2013 a Santa Marta (fonte Radiovaticana):www.news.va/…/il-papa-il-mist…
Savinus
x primulaBLU:
Secondo te anche questi siti hanno "interpretato" male quello che Bergoglio ha detto?!?
blog.messainlatino.it/…/bugie-sono-stat…
www.agerecontra.it/public/pres30
www.cfnews.org/…/051719b1c386102…More
x primulaBLU:

Secondo te anche questi siti hanno "interpretato" male quello che Bergoglio ha detto?!?

blog.messainlatino.it/…/bugie-sono-stat…

www.agerecontra.it/public/pres30

www.cfnews.org/…/051719b1c386102…
Savinus
x primulaBLU:
La frase di Bergoglio è chiara: nell'espressione "sono stata ingannata" è stata usata la FORMA PASSIVA del verbo, quindi vuol dire che c'è un COMPLEMENTO D'AGENTE, cioè un SOGGETTO ALTRO CHE COMPIE L'AZIONE, in questo caso colui che inganna, e questo soggetto lo si deduce facilmente dalla frase che precede: (Maria) era silenziosa, ma dentro il suo cuore quante cose diceva AL SIGNORE! ‘TUMore
x primulaBLU:

La frase di Bergoglio è chiara: nell'espressione "sono stata ingannata" è stata usata la FORMA PASSIVA del verbo, quindi vuol dire che c'è un COMPLEMENTO D'AGENTE, cioè un SOGGETTO ALTRO CHE COMPIE L'AZIONE, in questo caso colui che inganna, e questo soggetto lo si deduce facilmente dalla frase che precede: (Maria) era silenziosa, ma dentro il suo cuore quante cose diceva AL SIGNORE! ‘TU, quel giorno - questo è quello che abbiamo letto - mi hai detto che sarà grande....'

Chiunque facesse una corretta analisi del testo, anche un bambino di terza elementare, capirebbe che il complemento d'agente della frase: "sono stata ingannata" è "il Signore" (quindi la frase completa sarebbe "sono stata ingannata dal Signore").

Questa, cara PrimulaBLu, non è una "mia interpretazione", è pura e semplice grammatica!

Detto questo, ci sono a disposizione di tutti sia il testo originale riportato da RadioVaticana, che il video dell'omelia, quindi ognuno può farsi la sua idea.

Poi ognuno è libero anche di negare l'evidenza, ma certo a scapito della sana ragione e dell'onestà intellettuale.

Saluti.
Maurizio Muscas
Come al solito Borgoglio ha perso una buona occasione per tacere.
primulaBLU
Come detto prima il tuo titolo riporta parole mai pronunciate da Papa Francesco.
Non puoi attribuire una tua interpretazione come se fosse stata detta dal Papa.
Interpretazione oltremodo fuorviante dal vero significato delle parole del Santo Padre che nella sua omelia ha voluto spiegare quanto detto da Papa Giovanni Paolo II nella enciclica “Redemptoris Mater” (il documento da te stesso citato in …More
Come detto prima il tuo titolo riporta parole mai pronunciate da Papa Francesco.
Non puoi attribuire una tua interpretazione come se fosse stata detta dal Papa.
Interpretazione oltremodo fuorviante dal vero significato delle parole del Santo Padre che nella sua omelia ha voluto spiegare quanto detto da Papa Giovanni Paolo II nella enciclica “Redemptoris Mater” (il documento da te stesso citato in un commento precedente) in particolare al punto 18:

Tale benedizione raggiunge la pienezza del suo significato, quando Maria sta sotto la Croce di suo Figlio (Gv 19,25). Il Concilio afferma che ciò avvenne «non senza un disegno divino»: «Soffrendo profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima da lei generata», in questo modo Maria «serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla Croce»: l'unione mediante la fede, la stessa fede con la quale aveva accolto la rivelazione dell'angelo al momento dell'annunciazione. Allora si era anche sentita dire: «Sarà grande..., il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre..., regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine» (Lc 1,32). Ed ecco, stando ai piedi della Croce, Maria è testimone, umanamente parlando, della completa smentita di queste parole.
Il suo Figlio agonizza su quel legno come un condannato. «Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori...; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima»: quasi distrutto (Is 53,3)».

www.vatican.va/…/hf_jp-ii_enc_25…

Giovanni Paolo II parla di “completa smentita“, ovvero una dichiarazione di infondatezza di quanto precedentemente affermato.
Ora “umanamente parlando”- come viene detto nell'enciclica - come può sentirsi una persona qualsiasi come ognuno di noi di fronte ad una completa smentita di quanto gli era stato precedentemente fatto pensare?
Per questo Papa Francesco dice: “La Madonna era umana! E forse aveva la voglia di dire: ‘Bugie! Sono stata ingannata!’” Ma, ci dice sempre il Papa, non lo ha fatto, è rimasta in silenzio. Infatti l’omelia di papa Francesco è incentrata proprio sul silenzio, sul silenzio di Maria:
“Ma Lei, col silenzio, ha coperto il mistero che non capiva e con questo silenzio ha lasciato che questo mistero potesse crescere e fiorire nella speranza”

Come si può sempre ascoltare nella registrazione video.

Inoltre anche secondo Papa Francesco Maria non ha mai dubitato della Resurrezione e la fede di Maria non ha mai vacillato.

Infatti nell'omelia della Giornata Mariana del 12 ottobre 2013 dice:
“La via di Gesù è quella dell’amore fedele fino alla fine, fino al sacrificio della vita, è la via della croce. Per questo il cammino della fede passa attraverso la croce e Maria l’ha capito fin dall'inizio, quando Erode voleva uccidere Gesù appena nato. Ma poi questa croce è diventata più profonda, quando Gesù è stato rifiutato: Maria sempre era con Gesù, seguiva Gesù in mezzo al popolo, e sentiva le chiacchiere, le odiosità di quelli che non volevano bene al Signore. E questa croce, Lei l’ha portata! Allora la fede di Maria ha affrontato l’incomprensione e il disprezzo. Quando è arrivata l’"ora" di Gesù, cioè l’ora della passione: allora la fede di Maria è stata la fiammella nella notte, quella fiammella in piena notte. Nella notte del sabato santo Maria ha vegliato. La sua fiammella, piccola ma chiara, è stata accesa fino all'alba della Risurrezione; e quando le è giunta la voce che il sepolcro era vuoto, nel suo cuore è dilagata la gioia della fede, la fede cristiana nella morte e risurrezione di Gesù Cristo. Perché sempre la fede ci porta alla gioia, e Lei è la Madre della gioia: che ci insegni ad andare per questa strada della gioia e vivere questa gioia!
www.avvenire.it/…/giornata-marian…

Quindi, ribadisco, il tuo titolo è falso ed ingannevole.
Savinus
x primulaBLU:
E quella frase "Bugie! Sono stata ingannata!" a chi si riferisce, se non a Dio??? Il titolo non fa altro che ribadire quello che Bergoglio ha detto.
Il forse non attenua certo la gravità dell'affermazione di Bergoglio, in quanto insinua il dubbio nei confronti della fede purissima della Madonna, quando invece l'Immacolata - senza ombra di dubbio - non ha mai macchiato la sua purezza …More
x primulaBLU:

E quella frase "Bugie! Sono stata ingannata!" a chi si riferisce, se non a Dio??? Il titolo non fa altro che ribadire quello che Bergoglio ha detto.

Il forse non attenua certo la gravità dell'affermazione di Bergoglio, in quanto insinua il dubbio nei confronti della fede purissima della Madonna, quando invece l'Immacolata - senza ombra di dubbio - non ha mai macchiato la sua purezza neppure con un pensiero di ribellione a Dio e alla sua Volontà
primulaBLU
Savinus sei tu che inganni i visitatori di GloriaTV …
Papa Francesco non ha detto la frase che tu riporti nel titolo del tuo articolo.
Basta ascoltare la registrazione dell’omelia riportata a fine pagina del link che tu stesso citi:
www.news.va/…/il-papa-il-mist…
oppure in questo video:
www.youtube.com/watch
che anche tu stesso riporti su Gloria.TV:
papa Francesco: "Maria sotto la Croce ha …More
Savinus sei tu che inganni i visitatori di GloriaTV …

Papa Francesco non ha detto la frase che tu riporti nel titolo del tuo articolo.
Basta ascoltare la registrazione dell’omelia riportata a fine pagina del link che tu stesso citi:

www.news.va/…/il-papa-il-mist…

oppure in questo video:
www.youtube.com/watch

che anche tu stesso riporti su Gloria.TV:
papa Francesco: "Maria sotto la Croce ha pensato: Dio è un bugiardo! Sono stata ingannata!"

La frase detta dal Papa nel corso dell’omelia tenuta a Santa Marta è:
“La Madonna era umana! E forse aveva la voglia di dire: ‘Bugie! Sono stata ingannata!’”
Il testo è differente da quanto riporti nel titolo della tua pubblicazione.

Attribuisci al Papa parole che lui non lui stesso non ha mai pronunciato.
Quindi la bestemmia, che il tuo titolo contiene, l’hai scritta tu …
Savinus
Bergoglio in un solo discorso, a pochi giorni dal Santo Natale, è riuscito a: 1) mettere una bestemmia in bocca all'Immacolata Vergine Maria SS., insinuando dubbi sulla sua Fede cristallina 2) a infangare la memoria e la devozione mariana del Beato Papa Giovanni Paolo II.
Tanta roba (per chi vuol vedere...)More
Bergoglio in un solo discorso, a pochi giorni dal Santo Natale, è riuscito a: 1) mettere una bestemmia in bocca all'Immacolata Vergine Maria SS., insinuando dubbi sulla sua Fede cristallina 2) a infangare la memoria e la devozione mariana del Beato Papa Giovanni Paolo II.

Tanta roba (per chi vuol vedere...)
cristian d amico
Giovanni Paolo II mi è apparso e, sdegnato, ha così proferito:
"se proprio il mio successore vuole citarmi....mi citi per bene e come retta fede afferma!!"
simone
Roma continuerà a tacere?
Papisti o cattolici?More
Roma continuerà a tacere?

Papisti o cattolici?
Walter
Purtroppo queste continue sparate-eretiche-filoprotestanti del Vescovo di Roma, restano nella mente della gente (vedi Carlo 72.. con tutto il rispetto…). Vivendo questa drammatica crisi della fede, figlia del Concilio Vaticano II, non possiamo fare altro che respingere e condannare queste dichiarazioni perché possono portare alla dannazione…
Da peccatore penso che non si possa cercare di “convincere …More
Purtroppo queste continue sparate-eretiche-filoprotestanti del Vescovo di Roma, restano nella mente della gente (vedi Carlo 72.. con tutto il rispetto…). Vivendo questa drammatica crisi della fede, figlia del Concilio Vaticano II, non possiamo fare altro che respingere e condannare queste dichiarazioni perché possono portare alla dannazione…

Da peccatore penso che non si possa cercare di “convincere” una persona spargendo eresie a destra e sinistra. Una convinzione che sviluppa le proprie fondamenta sull’eresia, anche se può dare qualche piccolo segnale positivo, è destinata a crollare...
Savinus
Qui c'è anche il video della suddetta omelia di Bergoglio:
www.youtube.com/watch
paganino
Grazie Savinus,
mai neanche per un secondo Maria ha dubitato di suo Figlio Gesù! Spiegaglielo al nostro caro "Carlo 72".
Questa di Bergoglio è una sofisticata mossa per svilire la meravigliosa figura della Madonna.
MARIA LA TUTTA BELLA SENZA OMBRA DI PECCATO.
Savinus
Papa Giovanni Paolo II è stato tirato in ballo a sproposito da Bergoglio, in quanto il Papa polacco - grande devoto della Madonna - non ha mai detto nulla di simile.
Cercando qui e là ho potuto rileggere questa riflessione di Giovanni Paolo II:
"Tale benedizione raggiunge la pienezza del suo significato, quando Maria sta sotto la Croce di suo Figlio (Gv 19,25). Il Concilio afferma che ciò avvenne …More
Papa Giovanni Paolo II è stato tirato in ballo a sproposito da Bergoglio, in quanto il Papa polacco - grande devoto della Madonna - non ha mai detto nulla di simile.

Cercando qui e là ho potuto rileggere questa riflessione di Giovanni Paolo II:

"Tale benedizione raggiunge la pienezza del suo significato, quando Maria sta sotto la Croce di suo Figlio (Gv 19,25). Il Concilio afferma che ciò avvenne «non senza un disegno divino»: «Soffrendo profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di lui, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima da lei generata», in questo modo Maria «serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla Croce»: l'unione mediante la fede, la stessa fede con la quale aveva accolto la rivelazione dell'angelo al momento dell'annunciazione. Allora si era anche sentita dire: «Sarà grande..., il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre..., regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine» (Lc 1,32). Ed ecco, stando ai piedi della Croce, Maria è testimone, umanamente parlando, della completa smentita di queste parole. Il suo Figlio agonizza su quel legno come un condannato. «Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori...; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima»: quasi distrutto (Is 53,3). Quanto grande, quanto eroica è allora l'obbedienza della fede dimostrata da Maria di fronte agli «imperscrutabili giudizi» di Dio! Come «si abbandona a Dio» senza riserve, «prestando il pieno ossequio dell'intelletto e della volontà» a colui, le cui «vie sono inaccessibili» (Rm 11,33). Ed insieme quanto potente è l'azione della grazia nella sua anima, come penetrante è l'influsso dello Spirito Santo, della sua luce e della sua virtù! Mediante questa fede Maria è perfettamente unita a Cristo nella sua spoliazione. Infatti, «Gesù Cristo, ... pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini»: proprio sul Golgota «umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce» (Fil 2,5). Ai piedi della Croce Maria partecipa mediante la fede allo sconvolgente mistero di questa spoliazione. È questa forse la più profonda «kenosi» della fede nella storia dell'umanità. Mediante la fede la madre partecipa alla morte del Figlio, alla sua morte redentrice; ma, a differenza di quella dei discepoli che fuggivano, era una fede ben più illuminata. Sul Golgota Gesù mediante la Croce ha confermato definitivamente di essere il «segno di contraddizione», predetto da Simeone. Nello stesso tempo, là si sono adempiute le parole da lui rivolte a Maria: «E anche a te una spada trafiggerà l'anima»" (Redemptoris Mater 18).

Salvo miglior giudizio, non mi pare affatto che le parole di Giovanni Paolo II corrispondano a quelle attribuitegli da papa Francesco. La fede di Maria viene è detta "eroica" e "ben più illuminata" rispetto a quella degli altri discepoli. Nessuna allusione a eventuali dubbi della Vergine.
carlo 72
La Madonna era umana! E forse aveva la voglia di dire: ‘Bugie! Sono stata ingannata!’: Giovanni Paolo II diceva questo, parlando della Madonna in quel momento.
Allora mettiamoci dentro alle critiche amche Lui, il prossimo santo Karol.More
La Madonna era umana! E forse aveva la voglia di dire: ‘Bugie! Sono stata ingannata!’: Giovanni Paolo II diceva questo, parlando della Madonna in quel momento.

Allora mettiamoci dentro alle critiche amche Lui, il prossimo santo Karol.
simone
Che Dio lo perdoni...
Savinus
Tutta la vita di Maria porta la radiosa impronta di queste virtù [la fede, la speranza e la carità, n.d.r.] in tutte le sue fasi; ma esse raggiunsero il più alto grado di splendore nel tempo in cui ella assistette il Figlio suo morente.
Gesù è crocifisso e gli si rimprovera maledicendolo di essersi fatto Figlio di Dio (Gv 19,7). Maria con ferma costanza riconosce ed adora in Lui la Divinità.…
More
Tutta la vita di Maria porta la radiosa impronta di queste virtù [la fede, la speranza e la carità, n.d.r.] in tutte le sue fasi; ma esse raggiunsero il più alto grado di splendore nel tempo in cui ella assistette il Figlio suo morente.
Gesù è crocifisso e gli si rimprovera maledicendolo di essersi fatto Figlio di Dio (Gv 19,7). Maria con ferma costanza riconosce ed adora in Lui la Divinità. Lo depone, dopo morto, nel sepolcro, senza dubitare un attimo della sua Risurrezione.”


(Papa San Pio X, Enciclica ‘Ad diem illum’ del 2-2-1904, per il 50° del dogma dell’Immacolata Concezione)
paganino
Pazzesco!
Walter
Che bifolco...
Savinus
Il Catechismo della Chiesa Cattolica che Papa Giovanni Paolo II scrisse con Ratzinger dice invece esattamente l'opposto:
Maria - «Beata colei che ha creduto»
149 "Durante tutta la sua vita, e fino all'ultima prova, quando Gesù, suo Figlio, morì sulla croce, la sua fede non ha mai vacillato. Maria non ha cessato di credere « nell'adempimento » della parola di Dio. Ecco perché la Chiesa venera in …More
Il Catechismo della Chiesa Cattolica che Papa Giovanni Paolo II scrisse con Ratzinger dice invece esattamente l'opposto:

Maria - «Beata colei che ha creduto»
149 "Durante tutta la sua vita, e fino all'ultima prova, quando Gesù, suo Figlio, morì sulla croce, la sua fede non ha mai vacillato. Maria non ha cessato di credere « nell'adempimento » della parola di Dio. Ecco perché la Chiesa venera in Maria la più pura realizzazione della fede."
www.vatican.va/…/p1s1c3a1_it.htm