*PERCHÉ DOBBIAMO SAPERE? Errori e mancanze del nostro tempo* *CAPITOLO TERZO La VERGINE MARIA* *IL RUOLO DELLA VERGINE MARIA NEL PIANO SALVIFICO* (1^ parte) La Piccarreta, fin dalla fanciullezza, si …Altro
*PERCHÉ DOBBIAMO SAPERE? Errori e mancanze del nostro tempo*

*CAPITOLO TERZO La VERGINE MARIA*

*IL RUOLO DELLA VERGINE MARIA NEL PIANO SALVIFICO* (1^ parte)

La Piccarreta, fin dalla fanciullezza, si presenta come un'anima devotissima alla Vergine Santissima.
*La devozione alla Vergine Maria non si limitava solo ad uno slancio affettuoso* , ma divenne un tema dominante delle sue riflessioni spirituali.
*Luisa scriverà pagine stupende sulla Madonna e sul Suo ruolo nel Regno della Divina Volontà.*
La Serva di Dio apre vie nuove agli studi della Mariologia, ed *approfondisce in un modo singolare le sue riflessioni sulla Vergine.*
*Gli studiosi di Mariologia, hanno parlato della Vergine, sempre seguendo il cammino naturale di ogni creatura. Luisa supera questo concetto e afferma che: «La Vergine, dal momento del Suo Concepimento, ebbe l’uso di ragione».*
Per cui Essa poté avere da Dio *la percezione esatta del peccato che veniva prodotto dalla libera volontà umana che faceva scempio dei tesori di Grazia che Dio le elargiva* .
La Vergine, nel guardare tutto il male che la Volontà umana compiva, *legò la Sua Volontà ai piedi della Santissima Trinità, in modo che in Lei potesse sempre regnare la Volontà Divina* .
La Vergine non dette mai spazio alla Sua volontà umana e *divenne la Regina della Divina Volontà* , per cui *Dio La riempì di tali e tanti favori, da formare in Lei il Suo Regno, la Sua Gloria, la Sua Potenza e preparare una degna Dimora per il Verbo Eterno, che si sarebbe fatto Carne.*
Maria fu la *prima ereditiera del Regno della Divina Volontà che un giorno sarebbe stato donato a tutta l’umanità.*
*Maria dunque è la Regina del Cielo e della Terra, Colei che sarà la Madre di Dio.*
Luisa asserisce che *la Chiesa ha sviluppato appena le briciole sulla Vergine Santissima: «Maria è tutta da riscoprire».*
Non esiste un’altra creatura che si possa paragonare al Suo splendore; *Maria è il Capolavoro della Creazione.*
Maria è la *Regina dei martiri, non perché ha versato il Suo sangue per la Fede, non per il dolore che gli procurò la crocifissione del Suo Diletto Figlio, ma perché non dette mai spazio alla Sua volontà; tutto Ella compì nell’unica e sola Volontà di Dio.*
L’ amore che *le creature devono avere verso Maria, deve esprimersi nella Fede, perché Essa è Madre di Dio.*
Secondo la definizione della Piccarreta: « *La Fede è Dio, e Dio è la Fede* ».
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo