La foto ritrae "l'Orticello di Santa Rita". Il 30 Ottobre 1526, la Commissione per la Causa di Beatificazione si recò presso l’orticello, che si dice appartenne a Rita: qui trovò l’albero di fico. …Altro
La foto ritrae "l'Orticello di Santa Rita".
Il 30 Ottobre 1526, la Commissione per la Causa di Beatificazione si recò presso l’orticello, che si dice appartenne a Rita: qui trovò l’albero di fico.
L’effettiva presenza di quell’albero, quello che la tradizione asserisce essere lo stesso del miracolo dei fichi invernali, fu comprovata dai giudici dinanzi a testimoni.
L’Orto del miracolo è situato in un fazzoletto di terra fertile e scosceso, denso di cespi di rose.
All’interno un bronzo, dello scultore romano Rodolfo Maleci (1941), rappresenta la Santa, gravemente malata con la cugina china su di lei, che ascolta, dalla sua flebile voce, l’ultimo desiderio: «Portami una rosa e due fichi dal mio orticello di Roccaporena»!
La parente sorrise a simile richiesta: nel mese di Gennaio, infatti, non è possibile trovare a Roccaporena una rosa fiorita e dei fichi.
Ma, recatasi nell’Orto, la cugina trovò veramente quanto Rita desiderava. Una scritta posta in quel luogo ricorda l’avvenimento.
DEFENSOR FIDEI
Viva Santa Rita, cara Santa aiutaci tu! Ne abbiamo tutti un tremendo bisogno!