25 Maggio. NASCITA PADRE PIO DA PIETRELCINA. Oggi, 25 Maggio, ricorre la nascita di uno dei Santi più amati nella storia della Chiesa: San Pio da Pietrelcina. Francesco Forgione, futuro San Pio da …Altro
25 Maggio.

NASCITA PADRE PIO DA PIETRELCINA.

Oggi, 25 Maggio, ricorre la nascita di uno dei Santi più amati nella storia della Chiesa: San Pio da Pietrelcina.
Francesco Forgione, futuro San Pio da Pietrelcina, sin da piccolo, ha lasciato un’impronta indelebile di sé nella storia di molti fedeli.
A 137 anni dalla sua nascita, la sua figura continua a essere oggetto di ammirazione e di gratitudine.
Nato il 25 Maggio 1887, nel pittoresco paesino di Pietrelcina, nella Provincia di Benevento, Francesco Forgione ha intrapreso un cammino di santità che lo ha portato a diventare uno dei Santi più amati di tutti i tempi.
Sin dalla giovane età, il futuro San Pio ha dimostrato una profonda ascetica spirituale, sentendosi chiamato a seguire le orme di San Francesco d’Assisi.
Padre Pio, come stato affettuosamente chiamato dai fedeli, è entrato nella Storia come il primo Sacerdote a portare impressi sul suo corpo i Segni della Crocifissione.
Le Stimmate, i “segni misteriosi e miracolosi delle Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo”, sono divenute il simbolo della sua vicinanza a Gesù Redentore, suscitando una profonda venerazione tra i credenti.
Le testimonianze dirette sulla “santità” di Padre Pio hanno attraversato il tempo e raggiunto le generazioni attuali, accompagnate da un profondo sentimento di gratitudine.
Innumerevoli sono coloro che sostengono di aver ricevuto grazie, miracoli e guarigioni attraverso la sua intercessione.
Le sue straordinarie manifestazioni di spiritualità, attraverso il Potere Divino, hanno ispirato la fede di molte persone, che continuano a trovare conforto nella sua figura.
La vita di San Pio da Pietrelcina è stata caratterizzata dalla dedizione assoluta alla preghiera, alla meditazione e all’ascolto delle confessioni.
Nel Convento di San Giovanni Rotondo, dove ha trascorso gran parte della sua esistenza, Padre Pio ha offerto consolazione e cure spirituali ai pellegrini provenienti da ogni parte del Mondo.
I suoi carismi e la sua umiltà hanno toccato il cuore di coloro che lo hanno incontrato, lasciando un’impronta profonda nella loro vita.
La fama di santità di Padre Pio si diffuse rapidamente, trasformando il Convento di San Giovanni Rotondo in un luogo di pellegrinaggio per fedeli provenienti da ogni ceto sociale; persone comuni, eminenti personalità e persino Papi si sono recati in quel luogo sacro, per cercare la sua benedizione e chiedere la sua intercessione presso l’Onnipotenza Divina.
Il 23 Settembre 1968, Padre Pio ha lasciato questo Mondo per entrare nel Regno dei Cieli, ma il suo lascito spirituale continua a risplendere, illuminando i cuori e le anime di milioni di persone, che in tutto il Mondo chiedono la sua potente Intercessione per ricevere Grazie e Favori Celesti.