03:50
Irapuato
13
Letture e Vangelo del giorno - Venerdì 22 Dicembre 2023 Audio letture della Parola Vangelo di oggi Primo libro di Samuele 1,24-28. In quei giorni, Anna portò Samuele con sé recando un giovenco di …Altro
Letture e Vangelo del giorno - Venerdì 22 Dicembre 2023 Audio letture della Parola Vangelo di oggi

Primo libro di Samuele 1,24-28.
In quei giorni, Anna portò Samuele con sé recando un giovenco di tre anni, un'efa di farina e un otre di vino e venne alla casa del Signore a Silo e il fanciullo era con loro.
Immolato il giovenco, presentarono il fanciullo a Eli
e Anna disse: "Ti prego, mio signore. Per la tua vita, signor mio, io sono quella donna che era stata qui presso di te a pregare il Signore.
Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho chiesto.
Perciò anch'io lo dò in cambio al Signore: per tutti i giorni della sua vita egli è ceduto al Signore". E si prostrarono là davanti al Signore.

Primo libro di Samuele 2,1.4-5.6-7.8abcd.
«Il mio cuore esulta nel Signore,
la mia fronte s'innalza grazie al mio Dio.
Si apre la mia bocca contro i miei nemici,
perché io godo del beneficio che mi hai concesso.

L'arco dei forti s'è spezzato,
ma i deboli sono rivestiti di vigore.
I sazi sono andati a giornata per un pane,
mentre gli affamati han cessato di faticare.
La sterile ha partorito sette volte
e la ricca di figli è sfiorita.

Il Signore fa morire e fa vivere,
scendere agli inferi e risalire.
Il Signore rende povero e arricchisce,
abbassa ed esalta.

Solleva dalla polvere il misero,
innalza il povero dalle immondizie,
per farli sedere insieme con i capi del popolo
e assegnar loro un seggio di gloria».

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 1,46-56.
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione
la sua misericordia si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili;
Ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Copyright @ Conferenza Episcopale Italiana [2003 11 05]

San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716)

predicatore, fondatore di comunità religiose
Trattato della vera devozione alla Beata Vergine Maria, 1-6 (trad. cb© evangelizo)

« Ha guardato l'umiltà della sua serva »
Maria è stata molto nascosta nella sua vita; perciò è stata chiamata dallo Spirito Santo e dalla Chiesa « Alma Mater »: Madre nascosta e segreta. La sua umiltà è stata così profonda che non ha avuto sulla terra attrattiva più forte e continua se non quella di nascondersi a se stessa e ad ogni creatura, per essere conosciuta da Dio solo. Dio, per esaudirla nelle richiesta di essere nascosta, impoverita e umiliata, si compiacque di nasconderla di fronte a quasi tutte le creature umane nella concezione, nella nascita, nella vita, nei misteri, la risurrezione e assunzione. Neppure i suoi genitori la conoscevano; e gli angeli si domandavano spesso gli uni agli altri: « Quae est ista ? Chi è costei? » (Ct 6, 10) perché l'Altissimo la nascondeva a loro; e se scopriva loro qualcosa di lei, ne nascondeva infinitamente più ancora. (...) Quante cose grandi e nascoste, Dio potente ha fatto in questa creatura ammirabile, come lei stessa fu spinta a proclamarlo, malgrado la sua profonda umiltà: « Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente ». Il mondo non le conosce, perché ne è incapace e indegno.