00:10
NATO CON LA CAMICIA Cosa significa nascere con la camicia? Nascere con la camicia' non è solo un detto che indica persone fortunate: è anche un modo di chiamare i rari bambini che nascono avvolti dal …Altro
NATO CON LA CAMICIA

Cosa significa nascere con la camicia?
Nascere con la camicia' non è solo un detto che indica persone fortunate: è anche un modo di chiamare i rari bambini che nascono avvolti dal sacco amniotico.

I “nati con la camicia” sono, secondo il famoso modo di dire ancora molto usato, persone in qualche modo favorite nella vita, fortunate. Sono quelli che hanno avuto molte soddisfazioni o comunque sono stati avvantaggiati in alcune situazioni.

Pare che il detto abbia origini antichissime. In passato le famiglie ricche erano solite far indossare al bambino dopo il parto o dopo il Battesimo una camicia, che andava immediatamente a contraddistinguere l’appartenenza sociale. Averla addosso, infatti, significava chiaramente far parte di una famiglia benestante, indice di buona sorte per tutta la vita. Le famiglie povere, invece, non avevano questa stessa usanza.

Nella realtà dei fatti, però, e in un quadro meno metaforico, l’espressione è usata in riferimento a un episodio ben preciso: la nascita, al momento del parto, di bambini ancora avvolti nel sacco amniotico. La camicia, insomma, diventa metafora per indicare questo involucro che ha il compito di proteggere il feto durante la sua permanenza nel grembo materno, avvolgendolo completamente.Si chiamano Corion e Amnios le due membrane essenziali che compongono il sacco amniotico, entrambe ricche di acqua, lipidi, sali minerali e proteine. All’interno del sacco c’è il liquido amniotico, che consente al bambino di vivere 9 mesi in un ambiente umido e confortevole, adatto alla sua crescita.

L’alternativa a “nascere con la camicia” è, presso alcune popolazioni, “nascere col cappello”. Questo perché può anche accadere che il sacco si rompa, ma che alcuni frammenti restino attaccati alla testa.

E non è un caso che oggi, come buon auspicio e per fare i migliori auguri al neonato, ancora si inserisca nel suo corredino una leggera camicia in raso o in cotone: la cosiddetta camicia della fortuna. Tradizione di alcune famiglie vuole che venga tramandata di padre in figlio, o cucita e ricamata dalla mamma o dalla nonna.