carlo eugenio rogers
346

L’ECUMENISMO DI NOSTRO SIGNORE JESU’ CRISTO

La nostra indagine in questi tempi è rivolta a capire se il Cristo fu ecumenico . Il Salvatore quale religione ha rispettato ? Perché solo dal suo comportamento possiamo avere le indicazioni pastorali giuste per annunciare al mondo la Salvezza . Cristo non è andato nelle palestre o negli stadi o a gare agonistiche o nelle scuole teologiche del suo tempo in mezzo a giudei e pagani. Non ha frequentato nessun circolo culturale o areopago per convincere il popolo, ma da piccolo e da grande ha frequentato solo certamente il Tempio e in questo Tempio non ha perso occasione per Rivelare il mistero di Dio che era Lui stesso. Ogni tanto entrava nelle case dei singoli più per guarire o nei luoghi di ammalati o di culto di Israele e magari alle porte delle città . La Sua rivelazione era solo una proposta che non obbligava nessuno. Gesù Cristo non ha obbligato nessuno né con le parole e le minacce, né con la spada ad accettarlo come Figlio di Dio e Salvatore. Se si trattava di affermare la Legge e salvare il Tempio magari avrebbe imbracciato una spada, ma non c’era alcun bisogno , c’era già operante la Legge del Padre in mezzo ai giudei e ai suoi sostenitori . Magari si trattava di credere e osservare questa Legge , ma questo è un altro discorso che ci porterebbe lontano dal tema propostoci. La società giudaica era già tutta inquadrata e incanalata dalla legge e anche troppo .
Quindi Gesù Cristo riconosceva come luogo di culto solo il Tempio e in questo Tempio si mostrava essere Lui il centro di tutto. Lontano da lui ogni alleanza e discussione pacifica coi vari partiti di erodiani, sadducei o farisei Quando Gesù Cristo entrava nel Tempio tutti i dottori erano intorno a Lui ad ascoltarlo ! Nelle sinagoghe stesso discorso . Ora per un discorso ecumenico ai nostri giorni bisogna andare sulle orme del Maestro. Noi sappiamo che ogni popolo deve avere una legge e questa legge deve avere Dio al centro di tutto che è l’autore di questa stessa legge .
Questa cosa non va messa in discussione da nessuno perché sappiamo che Dio è il Creatore di tutto l’ esistente e nessuno deve venire a dirci che Egli è frutto della nostra mente .
Ora la Chiesa fa un discorso solo ai credenti e ai battezzati e ha tutto il dovere di mettere Gesù Cristo Verbo di Dio e Salvatore al centro di tutte le sue assemblee nella catechesi e nelle nazioni che lo confessano.
Il discorso diventa più arduo con le religioni abramitiche perché anche loro credono in un Dio creatore di tutto l’esistente . Ma noi sappiamo che Dio ha dato una Legge a tutti i popoli e un programma dietro questa Legge che se osservata da tutti , permette il bene per tutti……e tutto.
Su questa Legge, cioè sulla ragione delle cose della vita ci puo essere discussione , perché se un popolo abramitico mi dice che posso evere due mogli in uno stato, posso rubare e uccidere i deboli o possono commettere aborto e non debbo prolificare e riempire la terra per rispettare le piante e l’ambiente etc. ; allora non ci siamo , allora si ricorre alla spada !! Infatti Gesù Cristo ci da la giusta interpretazione della Sua Legge . La Chiesa e solo la Chiesa ha il dovere di annunciare senza armi e senza mezzi o bisacce , la Salvezza portata da Gesù Cristo . Se un musulmano mi dicesse che Dio deve essere adorato e benedetto 5 volte al giorno , io gli rispondo : “anche dieci “ lo puoi fare sia individualmente che in un luogo pubblico …… possiamo fare un luogo di culto ecumenico dove si adora solo Dio ma non quello di Maometto, il poligamo, ma quello della legge del Sinai di Mosè . Infatti noi sappiamo che la rivelazione del Sinai è la Legge e la Legge è Cristo stesso,lo afferma anche Sant’ Agostino . Io vado in quel luogo comune e prego Dio creatore di tutto e Padre di Gesù Cristo salvatore anche se non ci sono insegne , il musulmano ci va per pregare il Dio creatore di tutto e lo sa lui se crede a maomentto , ma non lo deve dire , e ci potrebbe entrare anche l’ ebreo veramente ortodosso...senza bende. Io penso che un vero ecumenismo o è in questi termini oppure non c’è da fare nessun ecumenismo. Ma nei popoli a prevalenza battezzati e di antica tradizione Cristiana, bisogna solo stabilire la vera fede cattolica senza rispetto per i partiti e quindi , in tempi di crisi e perdita di valori e morte di Dio nella vita sociale tra i popoli occidentali, si ritorna alla Santa Inquisizione e a Tribunali apostolici senza limitarsi a un solo……….. Giordano Bruno.