04:15
L'arrivo di Bartolomeo I in Calabria nel 2001 La visita in Calabria ebbe inizio il 19 marzo 2001, e si concluse il 23. Il giorno 21 vi fu lo storico incontro nella certosa calabrese, alla presenza di …Altro
L'arrivo di Bartolomeo I in Calabria nel 2001

La visita in Calabria ebbe inizio il 19 marzo 2001, e si concluse il 23. Il giorno 21 vi fu lo storico incontro nella certosa calabrese, alla presenza di autorità ecclesiastiche. In quella occasione Bartolomeo I tenne un toccante discorso, a cui fece seguito un caloroso saluto del Priore Dom Jacques Dupont, che volle così accogliere l’illustre ospite. Al termine dell’evento il Patriarca di Costantinopoli fece dono alla comunità monastica certosina di una preziosa lampada votiva, in seguito conservata gelosamente dai monaci serresi nella Cappella delle reliquie.

Per leggere il documento completo collegarsi a Cartusialover cliccando il seguente link:

cartusialover.wordpress.com/…/visita-di-barto…
Girolamo Onda
-Durante la Sua visita-pellegrinaggio in Calabria il Primate dell’Ortodossia è stato ricevuto ufficialmente dal Presidente e dalla Giunta Regionale (Catanzaro) e dal Presidente ed i membri del Consiglio Regionale (Reggio Calabria); dai Presidenti delle Provincie di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria; dai Sindaci di Catanzaro, Santa Severina, Gerace, Stilo, Bivongi, Vibo Valentia,…Altro
-Durante la Sua visita-pellegrinaggio in Calabria il Primate dell’Ortodossia è stato ricevuto ufficialmente dal Presidente e dalla Giunta Regionale (Catanzaro) e dal Presidente ed i membri del Consiglio Regionale (Reggio Calabria); dai Presidenti delle Provincie di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria; dai Sindaci di Catanzaro, Santa Severina, Gerace, Stilo, Bivongi, Vibo Valentia, Seminara, Melicuccà, Reggio Calabria, Condofuri, Bova Chora e Bova Marina; dai rappresentanti della popolazione della zona ellenofona della Bovesia nella sede dell’Istituto Superiore Regionale di Studi Ellenofoni (Bova Marina); dai monaci dei monasteri greco-ortodossi di San Giovanni Theristis a Bivongi (XI sec.) e di Sant’Elia lo Spileota a Melicuccà (X sec.) e dai chierici e i fedeli delle parrocchie ortodosse di Catanzaro, Reggio Calabria e Seminara-Palmi, con a capo il loro Metropolita Sua Eminenza Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia ed Esarca per l’Europa Meridionale.

Sua Santità è stato solennemente accolto dagli Ecc.mi Antonio Cantisani, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace; Andrea Mugione, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina; CianCarlo Maria Brigantini, Vescovo di Locri-Gerace; Domenico Tarcisio Cortese, Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea; Luciano Bux, Vescovo di Oppido-Palmi e Vittorio Mondello, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, nel corso di celebrazioni ecumeniche nelle loro rispettive Cattedrali, nonchè dalla Comunità monastica della famosa Certosa di Serra San Bruno (VV).