04:33
San Isidoro Agricoltore. 15 Maggio. i Santi...uomini e donne come noi. Teleradiokolbe Forse è stato messo poco in risalto l’ambizioso traguardo di “santità di coppia” che due semplici contadini di …Altro
San Isidoro Agricoltore. 15 Maggio. i Santi...uomini e donne come noi. Teleradiokolbe
Forse è stato messo poco in risalto l’ambizioso traguardo di “santità di coppia” che due semplici contadini di Madrid sono riusciti a raggiungere nel XII secolo: probabilmente perché la pratica devozionale ha fatto prevalere, nel marito, l’aspetto prodigioso e miracolistico, e la popolarità che lui si è guadagnato praticamente in tutto il mondo come patrono dei raccolti e dei contadini ha finito per oscurare un po’ quella di lei, che pure si è fatta santa condividendo gli stessi ideali di generosità e laboriosità del marito, raggiungendo la perfezione tra casseruole, bucati e lavori nei campi. Parliamo di San Isidoro di Madrid e della beata Maria Toribia, la cui festa si celebra nel mese di maggio (il 10 o il 15, dipende dai calendari), anche se lui, per il fatto di essere patrono dei campi, viene invocato e festeggiato praticamente in ogni stagione dell’anno, al tempo della semina come al tempo dei raccolti. Isidoro nasce a Madrid intorno al 1070/1080 da una poverissima famiglia di contadini, contadino egli stesso tutta la vita, per necessità. Non sa né leggere né scrivere, ma sa parlare con Dio. Anzi, a Dio dedica molto tempo, sacrificando il riposo, ma non il lavoro, al quale si dedica appassionatamente. E quando l’urgenza di parlare con Dio arriva anche durante il lavoro, sono gli angeli a venirgli in aiuto e a guidare l’aratro al posto suo: un modo poetico e significativo per dire come Isidoro abbia imparato a dare a Dio il primo posto, senza venir mai meno ai suoi doveri terreni. Per i colleghi invidiosi è facile così accusarlo di “assenteismo”, ma è il padrone stesso a verificare che Isidoro ha tutte le carte in regola, con Dio e con gli uomini. L’invidia, che è davvero vecchia quanto il mondo, gli procura anche un’accusa di malversazione e di furto ai danni dell’azienda, perché ha il “brutto vizio” di aiutare con generosità i poveri, attingendo abbondantemente da un sacco, il cui livello tuttavia non si abbassa mai. E pensare che la generosità di Isidoro non si limita alle persone, ma si estende anche agli animali della campagna, ai quali d’inverno non fa mancare il necessario sostentamento. In questo continuo esercizio di carità e preghiera è seguito passo passo dalla moglie Maria, che una certa agiografia ha dipinto dapprima avara e poi “conquistata” dall’esempio del marito. Certo è comunque che sulla strada della perfezione avanzano entrambi, sostenendosi a vicenda e aiutandosi anche a sopportare i dolori della vita, come quello cocente della morte in tenerissima età del loro unico figlio. Isidoro muore nel 1130 e lo seppelliscono senza particolari onori nel cimitero di Sant’Andrea, ma anche da quel campo egli continua a “fare la carità”, dispensando grazie e favori a chi lo invoca, al punto che quarant’anni dopo devono a furor di popolo esumare il suo corpo incorrotto e portarlo in chiesa. A canonizzarlo, però, nessuno ci pensa. Ci vuole un grosso miracolo, cinque secoli dopo, in favore del re Filippo II a sbloccare la situazione. E il 12 marzo 1622 papa Gregorio XV gli concede la gloria degli altari insieme a quattro “grossi” santi (Filippo Neri, Teresa d’Avila, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio) in mezzo ai quali, qui in terra, l’illetterato contadino si sarebbe sentito un po’ a disagio. E da allora, come recita l’enciclopedia dei santi, diventa il “patrono degli affittuari agricoli, dei birocciai, di Centallo e di Verzuolo”.
Autore: Gianpiero Pettiti

Questo è uno dei rari casi di uomini sposati diventati santi. Isidoro dedica tutta la sua vita alla preghiera e al lavoro dei campi e quello che guadagna non lo tiene tutto per sé perché è generoso e altruista. Nato a Madrid, in Spagna, intorno al 1070, in una famiglia di contadini poverissimi, Isidoro (che non sa né leggere né scrivere, come tutti i poveri agricoltori dell’epoca) rimane orfano di padre da bambino. Sua moglie, contadina come lui, si chiama Maria e, seguendo l’esempio del marito, da avara diventa buona e religiosa.
L’agricoltore ama la natura e gli animali e d’inverno butta sulla neve un po’ di grano per non far morire di fame i suoi amici uccellini. Isidoro crede in Dio ed è molto religioso. Quando lavora la terra per conto del padrone, a volte si ferma a pregare. I colleghi, invidiosi, lo accusano di essere un “assenteista”, uno scansafatiche e di rubare ore al lavoro. Alcuni di loro vanno dal padrone per accusare ingiustamente Isidoro di tenere per sé una parte del raccolto. Il padrone crede alle calunnie che gli vengono riferite, mentre invece la verità è un’altra: Isidoro dona parte delle proprie sostanze, per altro modeste, ai più poveri. Si racconta anche di un miracolo dovuto alla Provvidenza Divina che dona abbondanza a chi sa essere generoso con i più sfortunati. Isidoro, infatti, aiuta i poveri prendendo del cibo da un sacco che, prodigiosamente, si riempie di continuo.
Un giorno il padrone non può credere ai suoi occhi: recatosi a controllare il lavoro svolto da Isidoro, vede due angeli spingere l’aratro e guidare i buoi e il buon contadino intento a pregare. Il proprietario terriero da quel momento non crede più alle calunnie degli invidiosi e tiene in grande considerazione il suo bravo agricoltore: grazie al lavoro di Isidoro, infatti, i raccolti, di ottima qualità, sono abbondanti e sembrano moltiplicarsi. Il padrone capisce che il suo dipendente è guidato dall’Intervento Divino e tutti i poveri contadini della zona cominciano a vivere meglio, usufruendo dell’abbondanza creata dalle preghiere di Isidoro. Il buon contadino muore nel 1130 circa. Ancora oggi è molto amato in tutta la Spagna. Santo patrono di Madrid, le sue spoglie riposano nella cattedrale di questa città. Viene invocato contro la siccità e perché arrivi la pioggia. Tantissime le grazie ottenute da chi lo invoca. È protettore degli agricoltori, dei braccianti, della semina e dei raccolti.
Autore: Mariella Lentini

Nasce in una Spagna che per buona parte è in mano araba, e nell’infanzia sente raccontare le gesta di tre grandi condottieri. Ecco Alfonso VI il Bravo, re di Castiglia e di León, che ha conquistato tante città. E poi Yusuf ibn Tashufin, capo della dinastia musulmana degli Almorávidi, che ha sconfitto Alfonso nel 1081 e ha incorporato i domìni arabi di Spagna nel suo impero nordafricano. Infine, c’è il condottiero dei condottieri, l’eroe nazionale Ruiz Díaz de Bivar detto il Cid, el que en buena çinxo espada (colui che in buon’ora cinse la spada).
Isidoro non ha spada né cavallo. Orfano del padre fin da piccolo, va poi a lavorare la terra sotto padrone, nelle campagne intorno a Madrid. A causa della guerra, cerca rifugio e lavoro più verso nord, a Torrelaguna. E vi trova anche moglie: Maria Toribia, contadina come lui.
Isidoro è un credente schietto. Partecipa ogni giorno alla Messa mattutina, e durante la giornata lo si vede spesso appartato in preghiera. Questo gli tira addosso le accuse di altri salariati: ha poca voglia di lavorare, perde tempo, sfrutta le nostre fatiche. È già accaduto agli inizi, nelle campagne di Madrid; poi continua a Torrelaguna, e più tardi a Madrid ancora, quando lui vi ritorna alla fine dei combattimenti. A queste accuse Isidoro non si ribella, ma neppure si piega. Il padrone è preoccupato, non si fida di lui? E allora sorvegli, controlli, verifichi i risultati del suo lavoro... E questo fa appunto il padrone, scoprendo che Isidoro ha sì perso tempo inginocchiandosi ogni tanto a pregare, ma che alla sera aveva mietuto la stessa quantità di grano degli altri. E così al tempo dell’aratura: tanta orazione pure lì, ma a fine giornata tutta la sua parte di terra era dissodata.
Juan de Vargas si chiama questo proprietario, che dapprima tiene d’occhio Isidoro con diffidenza; ma alla fine, toccata con mano la sua onestà, arriva a dire che quei risultati non si spiegano solo con la capacità di lavoro; ci sono anche degli interventi soprannaturali: avvengono miracoli, insomma, sulle sue terre.
E altri diffondono via via la voce: in tempo di mietitura, il grano raccolto da Isidoro veniva prodigiosamente moltiplicato. Durante l’aratura, mentre lui pregava in ginocchio, gli angeli lavoravano al posto suo con l’aratro e con i buoi. Così il bracciante malvisto diventa l’uomo di fiducia del padrone, porta a casa più soldi e li divide tra i poveri. Né lui né sua moglie cambiano vita: è intorno a loro e grazie a loro che la povera gente incomincia a vivere un po’meglio. Nel tempo delle epiche gesta di tanti conquistatori, le imprese di Isidoro sono queste, fino alla morte.
A volte certi suoi atti fanno pensare a Francesco d’Assisi. Per esempio, quando d’inverno si preoccupa per gli uccelli affamati: e per loro, andando al mulino con un sacco di grano, ne sparge i chicchi a grandi manciate sulla neve; ma quando arriva al mulino, il sacco è di nuovo prodigiosamente pieno.
Lavorare, pregare, donare: le sue gesta sono tutte qui, e dopo la morte lo rendono famoso come Alfonso il Bravo e come il Cid. Nel 1170 il suo corpo viene deposto nella chiesa madrilena di Sant’Andrea, e col tempo la sua fama si divulga in Spagna, nelle colonie spagnole d’America e in alcune regioni del Nord europa. Nel 1622, Isidoro l’Agricoltore viene canonizzato da Gregorio XV (con Ignazio di Loyola e Francesco Saverio). Nel 1697 papa Innocenzo XII proclama beata sua moglie Maria Toribia. Le reliquie di sant’Isidoro si trovano ora nella cattedrale di Madrid.

Autore: Domenico Agasso

Fonte:
Irapuato
15 maggio
93711 > Santi 50 Martiri Mercedari di Maleville 15 maggio
93009 > Sant’ Achilleo (Achilio) il Taumaturgo Vescovo di Larissa 15 maggio
94973 > Sant' Alvardo Martire 15 maggio
90770 > Beato Andrea Abellon Domenicano 15 maggio
97613 > Beato Bernardino da Bibbiena Sacerdote francescano 15 maggio
92398 > Beata Berta di Bingen Madre di san Ruperto 15 maggio
94700 > Santi Bohtiso, …Altro
15 maggio

93711 > Santi 50 Martiri Mercedari di Maleville 15 maggio

93009 > Sant’ Achilleo (Achilio) il Taumaturgo Vescovo di Larissa 15 maggio

94973 > Sant' Alvardo Martire 15 maggio

90770 > Beato Andrea Abellon Domenicano 15 maggio

97613 > Beato Bernardino da Bibbiena Sacerdote francescano 15 maggio

92398 > Beata Berta di Bingen Madre di san Ruperto 15 maggio

94700 > Santi Bohtiso, Isacco e Simeone Martiri in Persia 15 maggio

99283 > Santi Bonino, Saterio e Paolino Martiri 15 maggio

92759 > San Caleb (o Elesbaan, Elsebaan) Re d’Etiopia 15 maggio

53320 > Santi Cassio e Vittorino Martiri 15 maggio

90963 > Santa Cesarea Eremita ad Otranto 15 maggio

98116 > Santi Crisanto e Fortunato di Pavia Presbiteri 15 maggio

99488 > San Dachonna di Connor Vescovo 15 maggio

94287 > Beati Diego da Valdieri e Clemente da Bressanone Francescani, martiri 15 maggio

97494 > San Dimidriano (Dimitriano) di Verona Vescovo 15 maggio

97084 > San Donnino di Piacenza Diacono 15 maggio

90771 > Beato Egidio da Vauzela Domenicano 15 maggio

99010 > Beata Elisabetta (Róża) Czacka Fondatrice 15 maggio

90470 > Sant' Ellero (Ilaro) di Galeata Abate 15 maggio

97486 > Sant' Eufrasio di Illiturgi Vescovo e martire 15 maggio

90578 > Sant' Eutizio di Ferento Martire 15 maggio

100171 > San Fiorenzo di Populonia Vescovo 15 maggio

93697 > Beato Girolamo da Mondovì Mercedario 15 maggio

53300 > Sant' Isidoro l'agricoltore Laico 15 maggio

91109 > San Liberatore Vescovo e martire 15 maggio

99997 > Madonna di Montenero 15 maggio

53310 > Santi Pietro, Andrea, Paolo e Dionisia Martiri 15 maggio

92773 > San Reticio Vescovo 15 maggio

92774 > San Ruperto di Bingen Eremita 15 maggio

90943 > San Severino di Settempeda (di San Severino Marche) Vescovo 15 maggio

90964 > San Simplicio di Fausania Vescovo e martire 15 maggio

99482 > San Valdaleno di Bèze Abate 15 maggio

92776 > San Witesindo di Cordova Martire 15 maggio