03:41
Irapuato
11,7K
La Tomba di san Pietro. La presenza delle ossa di Pietro a Roma non solo è importante, è addirittura fondamentale. Nel corso dei secoli a più riprese - spesso per questioni di potere temporale e …Altro
La Tomba di san Pietro.

La presenza delle ossa di Pietro a Roma non solo è importante, è addirittura fondamentale. Nel corso dei secoli a più riprese - spesso per questioni di potere temporale e dottrinale - fu messa in discussione l’autorevolezza del Vescovo di Roma. Questo vescovo infatti, a differenza degli altri vescovi nel mondo si è sempre arrogato il diritto di avere “l’ultima parola” in campo dottrinale e giurisdizionale nella Chiesa. Egli vantava questo “diritto petrino” sulla scorta della “traditio” mai interrotta; cioè che il suo personale ministero deriva direttamente da quello che Gesù diede a Pietro: “Disse loro Gesù: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli»” [Mt 16,15ss]. Già, ma se Pietro non fosse mai arrivato a Roma? Se fosse tutto solo una leggenda? Se questo diritto se lo fosse arbitrariamente attribuito un vescovo pari degli altri? Chi sarebbe il vero erede di Pietro allora? A tutte queste domande bisogna dare una risposta altrimenti anche il sacerdozio di un qualunque prete cattolico da chi deriva da Gesù -> Pietro -> ... via via fino a lui, oppure da uno degli altri apostoli? Inoltre quando l’apostolo Paolo scrive alla comunità di Roma (lettera ai romani) si capisce benissimo che non è una comunità fondata da lui, ma da chi allora? da Pietro? E non basta! Paolo si è più volte rifatto all’unica dottrina valida: quella di Pietro (v. concilio di Gerusalemme) - dissentendo magari - ma sempre rimettendosi alla sua ultima decisione. Quindi qual è la chiesa di successione petrina?
Ecco che il ritrovamento delle ossa di Pietro esattamente lì (o quasi!!!!) dove si credeva che fossero, chiude ogni possibile diatriba: Pietro è qui. La comunità cristiana romana è l’unica erede della successione apostolica.
Ora questo non va inteso in senso di potere sulle altre chiese come per decidere chi comanda: il potere petrino derivando da quello di Gesù, è potere di essere come Gesù: in ginocchio a servire. Pietro, vescovo di Roma così come il suo successore odierno, così come tutti i preti ordinati nella Chiesa cattolica, sono tutti servi dei servi in Cristo, quindi al servizio del Vangelo e della Verità che esso ci consegna.
Siamo allora commossi e fieri che le ossa di Pietro riposino lì, ed ogni volta che andiamo Roma, scendiamo 2000 anni di gradini di storia e inginocchiamoci al primo servo dei servi e con lui diciamo a Gesù: “Signore tu sai tutto, tu sai che ti amo!”.
www.parrocchie.it/…/latombadipietro…
Irapuato
Saint Peter's tomb is a site under St. Peter's Basilica that includes several graves and a structure said by Vatican authorities to have been built to memorialize the location of St. Peter's grave. St. Peter's tomb is near the west end of a complex of mausoleums that date between about AD 130 and AD 300.[1][2] The complex was partially torn down and filled with earth to provide a foundation for …Altro
Saint Peter's tomb is a site under St. Peter's Basilica that includes several graves and a structure said by Vatican authorities to have been built to memorialize the location of St. Peter's grave. St. Peter's tomb is near the west end of a complex of mausoleums that date between about AD 130 and AD 300.[1][2] The complex was partially torn down and filled with earth to provide a foundation for the building of the first St. Peter's Basilica during the reign of Constantine I in about AD 330.[3] Though many bones have been found at the site of the 2nd-century shrine, as the result of two campaigns of archaeological excavation, Pope Pius XII stated in December 1950 that none could be confirmed to be Saint Peter's with absolute certainty.[4] However, following the discovery of further bones and an inscription, on June 26, 1968 Pope Paul VI announced that the relics of St. Peter had been identified.
The grave claimed by the Church to be that of St. Peter lies at the foot of the aedicula beneath the floor. The remains of four individuals and several farm animals were found in this grave.
en.wikipedia.org/wiki/Saint_Peter's_tomb