Salvezza e ragione

Se bene la filosofia nella sua essenza è uno studio del mondo che ci circonda per giungere alla saggezza con le nostre forze che ci libererà dalla paura della morte è con la scolastica (di cui San Tommaso d'Aquino è il maggiore esponente) che la filosofia viene ridotta a semplici commenti eruditi dei Vangeli e ragionamenti sulla natura.
Tutt'oggi la filosofia dall'era moderna non insegna più una via di salvezza infatti ma è semplicemente un insieme di commenti e ragionamenti eruditi che si basano su filosofi del passato e si dimentica di quello che è: " Amore per la saggezza-salvezza "

Anche i Cristiani fanno così in verità, si dimenticano che la fede è anzitutto contemplazione della parola di Dio e trasformano la fede in "Quello che dice il Magistero" e si aggiungono dei commenti; ma che religione è? La parte mistica di preghiera contemplativa e quindi la pratica di salvezza viene così completamente dimenticata e la religione si riduce al fare ciò che dice il Papa per non peccare...