3
4
1
2
claudio.
411
Ubbidienza e fedeltà. Questo articolo fu scritto dal compianto Don Giuseppe Pace nel 1978, fu poi raccolto nel volume Zibaldone (di Fra Galdino da Pescarenico, Editiones Sancti Michaelis, pp. 42-45). …Altro
Ubbidienza e fedeltà.

Questo articolo fu scritto dal compianto Don Giuseppe Pace nel 1978, fu poi raccolto nel volume Zibaldone (di Fra Galdino da Pescarenico, Editiones Sancti Michaelis, pp. 42-45).

Nonostante l'articolo risenta di elementi legati al tempo in cui è stato scritto, il tempo delle riforme “ad experimentum”, per esempio, esso mantiene tutta la sua attualità nel ribadire il senso vero dell'ubbidienza strettamente connessa alla fedeltà… alla fedeltà a Dio piuttosto che agli uomini.
I neretti sono nostri

Molti Inglesi ubbidirono ai loro vescovi, e divennero Anglicani, prima scismatici e quindi eretici . Del pari al tempo di Ario, molti fedeli, ubbidendo ai loro vescovi, erano diventati Ariani.

Ecco perché non è possibile meditare sull'ubbidienza senza tener presente anche la fedeltà.

Gli Apostoli si rifiutarono di ubbidire al Sinedrio, pur essendo il Sinedrio la suprema autorità di tutti i Giudei, e quindi anche degli Apostoli: “Ubbidire bisogna a Dio prima che agli uomini” (Atti V, 29).