02:17
Viva il Papa
4804
Il Papa: chi non accoglie tutti, può chiudere la chiesa. Nelle nostre parrocchie, nelle nostre chiese dobbiamo accogliere e ascoltare, senza aver paura delle diversità, anche delle più grandi e dolorose …Altro
Il Papa: chi non accoglie tutti, può chiudere la chiesa.

Nelle nostre parrocchie, nelle nostre chiese dobbiamo accogliere e ascoltare, senza aver paura delle diversità, anche delle più grandi e dolorose, e mettere in comune senza discriminazioni. Papa Francesco lo ha detto e lo ha dimostrato accogliendo e abbracciando in Aula Paolo VI più di seicento disabili e i loro accompagnatori, protagonisti del convegno organizzato dalla Conferenza episcopale italiana per i 25 anni del settore per la catechesi delle persone disabili. Lasciando il discorso scritto e rispondendo a braccio ad alcune domande, il Papa ha ricordato che le diversità sono una ricchezza, ci aiutano, ci sfidano e ci arricchiscono. Non si deve quindi mai aver paura delle diversità, anche di que ...
Abramo
@Sam Gamgee: Solo che "multiculturalismo" è utilizzato nel senso di "monoculturalismo". Non si tratta di avere "molte culture" (ciò che di per sé non sarebbe già una cosa cattiva) ma di distruggere la cultura e di metter al suo posto un'ideologia sinistroide pari a ciò che si ha fatto nell'Unione Sovietica.
Sam Gamgee
@Abramo : il giochetto linguistico ruota attorno al multiculturalismo . Secondo le sinistre , gli antifa ecc. , se hai paura delle diversita' hai paura del multiculturalismo e se hai paura del multiculturalismo e' ' sicuramente' perché sei islamofobo . Cosi' Bergoglio dietro la parvenza religiosa ti fa la solita ramanzina filoislamica . D'altro canto , quando mai la Chiesa ha mostrato ' paura delle …Altro
@Abramo : il giochetto linguistico ruota attorno al multiculturalismo . Secondo le sinistre , gli antifa ecc. , se hai paura delle diversita' hai paura del multiculturalismo e se hai paura del multiculturalismo e' ' sicuramente' perché sei islamofobo . Cosi' Bergoglio dietro la parvenza religiosa ti fa la solita ramanzina filoislamica . D'altro canto , quando mai la Chiesa ha mostrato ' paura delle diversita' ' e ha fatto ' discriminazioni ' nelle parrocchie ?
Abramo
Non mi piacono formulazioni come "senza aver paura delle diversità". Perché "paura"? Qualcuno a espresso "paura"? Se uno ti critica, è corretto dire che "ha paura di ciò che ho detto"? Così si cerca a soffocare il dialogo.
Sam Gamgee
Diversita' e' una parola che di per se' non ha un' accezione negativa o positiva . Accogliere come verbo non si regge in piedi da solo , vuole una specificazione ( chi ? che cosa ? ).
La discriminazione secondo S. Tommaso d' Aquino puo' essere giusta ( ex. un killer in carcere ) o ingiusta , non c'e' solo quella ingiusta . Questa terminologia tendente all'astrazione non e' entrata nella lingua della …Altro
Diversita' e' una parola che di per se' non ha un' accezione negativa o positiva . Accogliere come verbo non si regge in piedi da solo , vuole una specificazione ( chi ? che cosa ? ).
La discriminazione secondo S. Tommaso d' Aquino puo' essere giusta ( ex. un killer in carcere ) o ingiusta , non c'e' solo quella ingiusta . Questa terminologia tendente all'astrazione non e' entrata nella lingua della chiesa per caso , indica un diffondersi del vittimistico 'gayspeak ' anche tra il clero . Utilizzare un linguaggio non proprio, o 'pastorale' per la chiesa non e' mai senza conseguenze negative . Il ' concilio ' dovrebbe averlo insegnato . Purtroppo hanno imparato bene la lezione solo quelli in malafede .