01:34
h2onews.org
4,1K
Il dialogo interreligioso nelle Università cattoliche. Alcune Università cattoliche, come la Marquette University a Milwaukee, in Wisconsin, gestita dai gesuiti, hanno come fine quello di sviluppare …Altro
Il dialogo interreligioso nelle Università cattoliche.

Alcune Università cattoliche, come la Marquette University a Milwaukee, in Wisconsin, gestita dai gesuiti, hanno come fine quello di sviluppare la sensibilità religiosa negli studenti di altre fedi.
Il decano della Facoltà di comunicazione, il dr. William Thorn, ha preso parte al primo Congresso delle Facoltà di comunicazione delle Università cattoliche che è stato organizzato a Roma dal Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.
“Attualmente, un quarto dei nostri studenti è composto da non catolici, perciò dobbiamo lavorare con loro per aiutarli a comprendere, nel solco delle loro tradizioni religiose, in che modo far funzionare insieme comunicazione ed etica della comunicazione”.
Molti studenti condividono gli stessi obiettivi, al di là dei differenti credi religiosi, e la Marquette University li accompagna nella loro ricerca di Dio.
“Gli studenti vogliono sapere tutto su come pregare. Sono alla ricerca di modi diversi per pregare e spesso è possibile che a casa loro non si pregasse regolarmente. Vogliono sapere come poter conoscere meglio Dio”.
Questa Università è dotata di un programma speciale denominato “Manresa”, dal nome della città dove Sant'Ignazio di Loyola ebbe la sua conversione.
“Il programma Manresa aiuta gli studenti a discernere la loro vocazione, che sia essa la vita coniugata, l'educazione, o di qualsiasi altro tipo, ma anche in termini religiosi. Il fine è quello di guidarli nello scoprimento graduale delle loro capacità e del modo di impiegarle per cambiare il mondo”.