01:34:27
gioiafelice
1790
SAN FRANCESCO D'ASSISI e I FRANCESCANI oggi. PARTE QUINTA ZELO Dl SAN FRANCESCO PER LA PERFEZIONE DEI FRATI 85. COME DESCRISSE LORO IL FRATE PERFETTO 1782 Francesco, immedesimato in certo modo nei suoi …More
SAN FRANCESCO D'ASSISI e I FRANCESCANI oggi.

PARTE QUINTA
ZELO Dl SAN FRANCESCO
PER LA PERFEZIONE DEI FRATI
85.
COME DESCRISSE LORO IL FRATE PERFETTO

1782 Francesco, immedesimato in certo modo nei suoi fratelli per l'ardente amore e il fervido zelo che
aveva per la loro perfezione, spesso pensava tra sé quelle qualità e virtù di cui doveva essere ornato un
autentico frate minore.
E diceva che sarebbe buon frate minore colui che riunisse in sé la vita e le attitudini dei seguenti
santi frati: la fede di Bernardo, che la ebbe perfetta insieme con l'amore della povertà; la semplicità e la
purità di Leone, che rifulse veramente di santissima purità, la cortesia di Angelo, che fu il primo cavaliere
entrato nell'Ordine e fu adorno di ogni gentilezza e bontà, l'aspetto attraente e il buon senso di Masseo, con
il suo parlare bello e devoto; la mente elevata nella contemplazione che ebbe Egidio fino alla più alta
perfezione; la virtuosa incessante orazione di Rufino, che pregava anche dormendo e in qualunque
occupazione aveva incessantemente lo spirito unito al Signore; la pazienza di Ginepro, che giunse a uno
stato di pazienza perfetto con la rinunzia alla propria volontà e con l'ardente desiderio d'imitare Cristo
seguendo la via della croce; la robustezza fisica e spirituale di Giovanni delle Lodi, che a quel tempo
sorpassò per vigoria tutti gli uomini; la carità di Ruggero, la cui vita e comportamento erano ardenti di
amore, la santa inquietudine di Lucido, che, sempre all'erta, quasi non voleva dimorare in un luogo più di
un mese, ma quando vi si stava affezionando, subito se ne allontanava, dicendo: Non abbiamo dimora
stabile quaggiù, ma in cielo.

www.ofs-monza.it/files/specchiodiperfezione.pdf
bernardettabis shares this
109