Alfredo Maria Barbagallo
Alfredo Maria Barbagallo

UNA SORPRENDENTE SCOPERTA SULL'ANTICA “PROFEZIA DI MALACHIA” RELATIVA AI PAPI: PARLA DEI NOSTRI ANNI …

Grazie. Per tutte le domande ( naturalmente per ciò di cui sono umanamente a conoscenza ) potete fare riferimento alla mia ricerca integrale sull'argomento liberamente leggibile sotto il mio nome in Academia.edu , anche se credo sia già ormai anche altrove nel web. Lo studio fa parte del mio ultimo libro sui Tesori di San Lorenzo, che contiene molte altre valutazioni storiche di insieme.
La tela …Altro
Grazie. Per tutte le domande ( naturalmente per ciò di cui sono umanamente a conoscenza ) potete fare riferimento alla mia ricerca integrale sull'argomento liberamente leggibile sotto il mio nome in Academia.edu , anche se credo sia già ormai anche altrove nel web. Lo studio fa parte del mio ultimo libro sui Tesori di San Lorenzo, che contiene molte altre valutazioni storiche di insieme.
La tela di Alessandria è oggi presso la chiesa di Santa Maria di Loreto, anche se non so se sia costantemente di apertura e possibilità di visione. Sulla gigantesca figura storica di Pio V è naturalmente superfluo ogni commento. Grazie ancora a tutti ed a presto, cordiali saluti.
Alfredo Maria Barbagallo

UNA SORPRENDENTE SCOPERTA SULL'ANTICA “PROFEZIA DI MALACHIA” RELATIVA AI PAPI: PARLA DEI NOSTRI ANNI …

Gentile amico non c'è di che, il suo intervento era evidentemente apposto proprio per una valutazione argomentale.
Sulla questione che lei pone esistono effettivamente perplessità in tutti gli studiosi. I motti diventano meno stringenti nella fase post Wyon, e ciò resta insoluto. A meno di valutare una loro rivisitazione da parte del dotto Alfonso Chacòn, autore di commento d'epoca.
Il mio studio …Altro
Gentile amico non c'è di che, il suo intervento era evidentemente apposto proprio per una valutazione argomentale.
Sulla questione che lei pone esistono effettivamente perplessità in tutti gli studiosi. I motti diventano meno stringenti nella fase post Wyon, e ciò resta insoluto. A meno di valutare una loro rivisitazione da parte del dotto Alfonso Chacòn, autore di commento d'epoca.
Il mio studio particolare si riconduce quindi agli ultimi due motti pontificali, che più ci interessano naturalmente, osservando quanto da Antonio Socci sintetizzato. Non azzardo di ciò alcuna spiegazione, perchè il mio sgomento è identico a quello di tutti, ma al momento i gravi dati che mi ritrovo sono questi, ed attendo naturalmente più ampia valutazione dalla comunità scientifica. La ringrazio e cordiali saluti.
Alfredo Maria Barbagallo

UNA SORPRENDENTE SCOPERTA SULL'ANTICA “PROFEZIA DI MALACHIA” RELATIVA AI PAPI: PARLA DEI NOSTRI ANNI …

Gentili amici, sono l'autore degli studi qui in riesame giornalistico da parte del Dr. Socci.
Leggo con attenzione i vostri primi commenti, e mi rendo perfettamente conto della complessità ed anche della grave oscurità della questione specifica. Ed anche naturalmente delle obiezioni nel tempo da parte di autorevoli analisti, legati all'idea di un imbroglio rinascimentale.
Mi permetto però di …Altro
Gentili amici, sono l'autore degli studi qui in riesame giornalistico da parte del Dr. Socci.
Leggo con attenzione i vostri primi commenti, e mi rendo perfettamente conto della complessità ed anche della grave oscurità della questione specifica. Ed anche naturalmente delle obiezioni nel tempo da parte di autorevoli analisti, legati all'idea di un imbroglio rinascimentale.
Mi permetto però di osservare come gli studi da me condotti e qui da Antonio Socci magistralmente sintetizzati conducano di dati che mi parrebbero innovativi. Qualcuno sa fornire una risposta concreta ai dati contenuti nella nota? Lo faccia e ne sarò il primo ad esserne riconoscente.
Raccomando quindi cortesemente di non abbandonarsi a facili pregiudizi, sia pure umanamente - ripeto - del tutto comprensibili data l'oscurità della questione. Chi è in grado di rispondermi sulle questioni che ho esposto quindi lo faccia, grazie, ed in spirito di cortese chiarimento reciproco. Intanto nn cortese saluto e ringraziamento a tutti. Alfredo M. Barbagallo.