Girolamo Onda
118
Esposizione della "NACA" nella Chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno - Italia. Dopo le manifestazioni religiose della Settimana Santa, la tradizionale "Naca" viene esposta in chiesa.More
Esposizione della "NACA" nella Chiesa dell'Addolorata in Serra San Bruno - Italia.
Dopo le manifestazioni religiose della Settimana Santa, la tradizionale "Naca" viene
esposta in chiesa.
02:30
La chiesa dell'Addolorata con la "Naca" 2016 in esposizione. Dopo la manifestazioni della Settimana Santa, la "Naca" viene esposta ai fedeli nella Chiesa dell'Addolorata, secondo la tradizionale usanza …More
La chiesa dell'Addolorata con la "Naca" 2016 in esposizione.
Dopo la manifestazioni della Settimana Santa, la "Naca" viene esposta ai fedeli nella Chiesa dell'Addolorata, secondo la tradizionale usanza degli abitanti di Serra San Bruno in Italia.
02:30
Girolamo Onda
11.5K
Certosa e Santuario di Santa Maria del Bosco in Serra San Bruno - Italia. Animazione foto panoramicheMore
Certosa e Santuario di Santa Maria del Bosco in Serra San Bruno - Italia.
Animazione foto panoramiche
05:07
Girolamo Onda
Alcuni personaggi illustri che hanno visitato la Certosa di Serra San Bruno dal 1900 ad oggi: -Il 30 giugno 2001, Paola Ruffo di Calabria, Regina del …More
Alcuni personaggi illustri che hanno visitato la Certosa di Serra San Bruno dal 1900 ad oggi:
-Il 30 giugno 2001, Paola Ruffo di Calabria, Regina del Belgio.
-Il 5 ottobre 1984, Papa Giovanni Paolo II..
-Il 21 marzo 2001, Il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I.
-Il 9 ottobre 2011, Papa Benedetto XVI che recitò i Vespri con la Comunità Certosina.
Girolamo Onda
1.1K
LA NACA 2016 Serra San Bruno -Italia "Tradizioni popolari"More
LA NACA 2016
Serra San Bruno -Italia "Tradizioni popolari"
04:04
Girolamo Onda
1568
Certosa e Santuario di Santa Maria in Serra San Bruno. Foto e video della Certosa e Santuario di Santa Maria del Bosco in Serra San Bruno -Calabria - ItaliaMore
Certosa e Santuario di Santa Maria in Serra San Bruno.
Foto e video della Certosa e Santuario di Santa Maria del Bosco in Serra San Bruno -Calabria - Italia
05:42
Girolamo Onda
Alcuni personaggi illustri che hanno visitato la Certosa di Serra San Bruno dal 1900 ad oggi, in particolare si riportano le seguenti visite: -Il 5 …More
Alcuni personaggi illustri che hanno
visitato la Certosa di Serra San Bruno dal 1900 ad oggi, in particolare si riportano le seguenti
visite:
-Il 5 ottobre 1984, Papa Giovanni Paolo II..
-Il 21 marzo 2001, Il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I.
-Il 30 giugno 2001, Paola Ruffo di Calabria, Regina del Belgio.
-Il 9 ottobre 2011, Papa Benedetto XVI che recitò i Vespri con la Comunità Certosina.
Girolamo Onda
21.8K
Dalla Certosa al Santuario. Percorso innevatoMore
Dalla Certosa al Santuario.
Percorso innevato
02:56
Harmonia celestiala
Bella canzone della speranza
Girolamo Onda
Percorso innevato: dalla Certosa al Santuario Regionale di Santa Maria del Bosco Serra San Bruno -Calabria - Italia -Percorso innevato, dalla Certosa …More
Percorso innevato: dalla Certosa al Santuario Regionale di Santa Maria del Bosco
Serra San Bruno -Calabria - Italia -Percorso innevato, dalla Certosa al Santuario di Santa Maria del Bosco.
Il Santuario Regionale di Santa Maria della Torre è situato a 790 metri di altitudine, nel cuore di una foresta calabrese. Il certosino Brunone da Colonia fondò la Certosa nel 1091 e questo luogo fu denominato “L'Eremo di Santa Maria della Torre" o del Bosco. Le celle dei padri eremiti - capanne di legno e fango, rustiche e primitive, ma solide abbastanza da resistere al peso della neve - erano distribuite intorno alla chiesa monastica: un edificio in muratura di piccole dimensioni che fu consacrato solennemente il 15 agosto 1094 alla presenza di Ruggero I di Calabria e Sicilia.
Girolamo Onda
912
Percorso nel sole: dalla Certosa al Santuario di santa Maria del Bosco. Serra San Bruno -Calabria - Italia -Percorso nel sole, dalla Certosa al Santuario di Santa Maria del Bosco. Il Santuario Regionale …More
Percorso nel sole: dalla Certosa al Santuario di santa Maria del Bosco.
Serra San Bruno -Calabria - Italia -Percorso nel sole, dalla Certosa al Santuario di Santa Maria del Bosco.
Il Santuario Regionale di Santa Maria della Torre è situato a 790 metri di altitudine, nel cuore di una foresta calabrese. Il certosino Brunone da Colonia fondò la Certosa nel 1091 e questo luogo fu denominato “L'Eremo di Santa Maria della Torre"
o del Bosco. Le celle dei padri eremiti - capanne di legno e fango, rustiche e primitive, ma solide abbastanza da resistere al peso della neve - erano distribuite intorno alla chiesa monastica: un edificio in muratura di piccole dimensioni che fu consacrato solennemente il 15 agosto 1094 alla presenza di Ruggero I di Calabria e Sicilia.
05:12
Girolamo Onda
507
06 -10-2015 San Bruno per le vie del paese. Nella ricorrenza del Santo patrono Serra San Bruno (Calabria- Italia) porta in processione la statua argentea del Santo fra suoni e canti di supplica. …More
06 -10-2015 San Bruno per le vie del paese.
Nella ricorrenza del Santo patrono Serra San Bruno (Calabria- Italia) porta in processione la statua argentea del Santo fra suoni e canti di supplica.
Ricordando che il 9 ottobre 2011 Papa Benedetto XVI fece visita alla Certosa di Serra San Bruno e si fermò in preghiera di fronte a questa statua; così come aveva fatto Papa Woytjla nel 1984, san Bruno resta in attesa di una visita anche da parte di Papa Francesco.
www.comune.serrasanbruno.vv.it/papa/
03:19
Girolamo Onda
1579
Fuochi per la festa della Protettrice di Serra San Bruno. Serra San Bruno, notte del 20,09,2015– Fuochi per la festa della Protettrice di Serra,San Bruno:Maria SS. dei Sette Dolori; a cura della Regia …More
Fuochi per la festa della Protettrice di Serra San Bruno.
Serra San Bruno, notte del 20,09,2015– Fuochi per la festa della Protettrice di Serra,San Bruno:Maria SS. dei Sette Dolori; a cura della Regia Arciconfraternita Maria SS. Dei Sette Dolori. Per altre notizie sull'argomento collegarsi al seguente link
www.ilredattore.it/index.php
03:55
Lomorandagio shares this
Fuochi
Girolamo Onda
84
Fuochi per la festa della Protettrice di Serra San Bruno. Serra San Bruno, notte del 20,09,2015– Fuochi per la festa della Protettrice di Serra,San Bruno:Maria SS. dei Sette Dolori; a cura della Regia …More
Fuochi per la festa della Protettrice di Serra San Bruno.
Serra San Bruno, notte del 20,09,2015– Fuochi per la festa della Protettrice di Serra,San Bruno:Maria SS. dei Sette Dolori; a cura della Regia Arciconfraternita Maria SS. Dei Sette Dolori. Per altre notizie sull'argomento collegarsi al seguente link
www.ilredattore.it/index.php
03:55
Girolamo Onda
638
Messa fuori le mura della certosa di Serra San Bruno. Per la ricorrenza del doppio cinquecentenario certosino: Beatificazione di Brunone da Colonia e Ritorno all'eremo dei certosini, dopo 322 anni di …More
Messa fuori le mura della certosa di Serra San Bruno.
Per la ricorrenza del doppio cinquecentenario certosino: Beatificazione di Brunone da Colonia e Ritorno all'eremo dei certosini, dopo 322 anni di permanenza dell'Ordine Cistrecense. Dei 300 e più anni di dominio cistercense nulla si conosce. In un libro si cerca di penetrare nel mistero templare-cistercense con una avvincente ricostruzione storica:
L'Angelo di Sibilla - I Templari, re Guglielmo III e il suo tesoro, nella certosa di Serra San Bruno.
www.youcanprint.it/…/langelo-di-sibi…
07:52
Girolamo Onda
1663
Serra San Bruno e la sua Certosa da Magnifica Italia. Serra San Bruno e la sua Certosa- Calabria - Italia www.youcanprint.it/…/langelo-di-sibi… -Tre secoli bui nella storia della Certosa detta allora …More
Serra San Bruno e la sua Certosa da Magnifica Italia.
Serra San Bruno e la sua Certosa- Calabria - Italia
www.youcanprint.it/…/langelo-di-sibi…
-Tre secoli bui nella storia della Certosa detta allora di Santo Stefano di Serra. Buio voluto? Perché i monaci dovettero lasciare la Casa serrese, dove dimoravano sin dalla fondazione, e abbandonare la Tomba del loro santo fondatore? Perché il convento serrese fu affidato ai monaci cistercensi e non, magari, ad un altro Ordine? Quale arcano mistero indusse Celestino III ad operare tale scelta? Insomma un muro di silenzio, o di omertà se volete, lungo tre secoli e mezzo. Finalmente questo muro di oscurità viene rotto o quanto meno intaccato da Lomorandagio, che ci offre questo documento prezioso. Il libro è “un pezzo di silenzio rubato alla vera storia”, dal titolo “L’Angelo di Sibilla” col sottotitolo: “I templari, re Guglielmo III e il suo tesoro, nella Certosa di Serra San Bruno” (Brano -di Mimmo Stirparo pubblicato sulla Rivista Santa Maria …More
01:46
Girolamo Onda
Questa certosa è stata sotto dominio cistercense per oltre 320 anni. I Certosini sono ritornati nel loro eremo nel 1514.- Perché questo avvicendarsi …More
Questa certosa è stata sotto dominio cistercense per oltre 320 anni. I Certosini sono ritornati nel loro eremo nel 1514.- Perché questo avvicendarsi di ordini monastici voluto da Papa Celestino III e dal Re dell'epoca Tancredi di Sicilia? Un romanzo storico cerca di far luce su questi secoli bui: www.youcanprint.it/…/langelo-di-sibi…
Girolamo Onda
509
Un giorno qualunque. Non sono riuscito a postarlo su "Italy in a day" e ora diventa "una giornata qualunque"More
Un giorno qualunque.
Non sono riuscito a postarlo su "Italy in a day" e ora diventa "una giornata qualunque"
16:33
Girolamo Onda
677
Italia 2 Giugno 2015- Roma - Finale della parata militare alla presenza del Capo dello Stato. Italia 2 Giugno 2015- Roma - Finale della parata militare alla presenza del Capo dello Stato, con la …More
Italia 2 Giugno 2015- Roma - Finale della parata militare alla presenza del Capo dello Stato.
Italia 2 Giugno 2015- Roma - Finale della parata militare alla presenza del Capo dello Stato, con la esibizione aerea delle Frecce Tricolore
04:26
Girolamo Onda
655
Serra San Bruno 24 maggio 2015 - Rievocazione storica delle due Guerre Mondiali attraverso immagini e documenti fornite dai parenti dei combattenti. Rievocazione storica delle due Guerre Mondiali …More
Serra San Bruno 24 maggio 2015 - Rievocazione storica delle due Guerre Mondiali attraverso immagini e documenti fornite dai parenti dei combattenti.
Rievocazione storica delle due Guerre Mondiali attraverso immagini e documenti fornite dai parenti dei combattenti.
Dal Redattore del 24 maggio 2015 – di Bruno Vellone
www.ilredattore.it/index.php
“È una vera e propria rievocazione delle due guerre mondiali i cui echi, fatti di caduti e di miseria, si sono fatti sentire anche nelle Serre, dove non mancarono protagonisti di gesti coraggiosi, eroi che la storia ora passa in rassegna e consegna alle future generazioni. “È un'opera importante - ha detto Maria Grazia Franzè durante la cerimonia di presentazione - dove ogni famiglia ha preso parte in questa ricostruzione fornendo il materiale, i racconti e i ricordi dei loro antenati”.
03:03
Girolamo Onda
527
La Certosa di San Martino - Napoli. -9 maggio 2015- Da Quark del 9 maggio 2015, rubrica scientifica condotta da Alberto Angela su RAI-3. La Certosa di San Martino e Il cimitero delle Fontanelle. La …More
La Certosa di San Martino - Napoli.
-9 maggio 2015-
Da Quark del 9 maggio 2015, rubrica scientifica condotta da Alberto Angela su RAI-3. La Certosa di San Martino e Il cimitero delle Fontanelle.
La certosa di San Martino è tra i maggiori complessi monumentali di Napoli; costituisce, in assoluto, uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca insieme alla Reale cappella del tesoro di San Gennaro. Essa è situata sulla collina del Vomero, accanto a castel Sant'Elmo. Segue "Il Cimitero delle Fontanelle"
Dal 1866 la certosa ospita il Museo nazionale di San Martino.
10:20
Girolamo Onda
502
Carrellata con quattro chiese: da san Rocco al Municipio con la statua di San Bruno. Un percorso tipico per una passeggiata serrese . Dedicato ai paesani sparsi nel mondo. Chiedo scusa per alcuni …More
Carrellata con quattro chiese: da san Rocco al Municipio con la statua di San Bruno.
Un percorso tipico per una passeggiata serrese . Dedicato ai paesani sparsi nel mondo. Chiedo scusa per alcuni passaggi poco rappresentativi. Ho girato da solo e ho dovuto districarmi nella selva di auto in circolazione e tra quelle in sosta nei punti più caratteristici del corso. Su questo argomento potete leggere il seguente articolo:
www.ilredattore.it/index.php
03:40
Girolamo Onda
1355
2001 - Papa Wojtyla riceve Bartolomeo I. Nel Marzo 2001, Sua Santità l’Arcivescovo di Costantinopoli Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, ricevuto a Roma da papa Wojtyla Roma si è poi recato in visita-…More
2001 - Papa Wojtyla riceve Bartolomeo I.
Nel Marzo 2001, Sua Santità l’Arcivescovo di Costantinopoli Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, ricevuto a Roma da papa Wojtyla Roma si è poi recato in visita-pellegrinaggio presso i luoghi sacri bizantini della Calabria Meridionale (19 - 23 marzo 2001) e in Sicilia, in occasione del IV Convegno delle Chiese di Sicilia (23 - 24 marzo 2001), con tema: "I laici per la missione della Chiesa di Sicilia nel III millennio". Il Primate dell’Ortodossia è arrivato in Magna Grecia con un seguito patriarcale composto da undici membri, tra cui Metropoliti membri del Santo e Sacro Sinodo ed alti dignitari, chierici e laici, del Patriarcato Ecumenico.
www.ortodossia.it/w/index.php
02:22
Girolamo Onda
Per approfondire l'argomento cliccare il seguente link: cartusialover.wordpress.com/…/visita-di-barto…More
Per approfondire l'argomento cliccare il seguente link:
cartusialover.wordpress.com/…/visita-di-barto…
Girolamo Onda
1501
L'arrivo di Bartolomeo I in Calabria nel 2001 La visita in Calabria ebbe inizio il 19 marzo 2001, e si concluse il 23. Il giorno 21 vi fu lo storico incontro nella certosa calabrese, alla presenza di …More
L'arrivo di Bartolomeo I in Calabria nel 2001
La visita in Calabria ebbe inizio il 19 marzo 2001, e si concluse il 23. Il giorno 21 vi fu lo storico incontro nella certosa calabrese, alla presenza di autorità ecclesiastiche. In quella occasione Bartolomeo I tenne un toccante discorso, a cui fece seguito un caloroso saluto del Priore Dom Jacques Dupont, che volle così accogliere l’illustre ospite. Al termine dell’evento il Patriarca di Costantinopoli fece dono alla comunità monastica certosina di una preziosa lampada votiva, in seguito conservata gelosamente dai monaci serresi nella Cappella delle reliquie.
Per leggere il documento completo collegarsi a Cartusialover cliccando il seguente link:
cartusialover.wordpress.com/…/visita-di-barto…
04:15
Girolamo Onda
-Durante la Sua visita-pellegrinaggio in Calabria il Primate dell’Ortodossia è stato ricevuto ufficialmente dal Presidente e dalla Giunta Regionale (…More
-Durante la Sua visita-pellegrinaggio in Calabria il Primate dell’Ortodossia è stato ricevuto ufficialmente dal Presidente e dalla Giunta Regionale (Catanzaro) e dal Presidente ed i membri del Consiglio Regionale (Reggio Calabria); dai Presidenti delle Provincie di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria; dai Sindaci di Catanzaro, Santa Severina, Gerace, Stilo, Bivongi, Vibo Valentia, Seminara, Melicuccà, Reggio Calabria, Condofuri, Bova Chora e Bova Marina; dai rappresentanti della popolazione della zona ellenofona della Bovesia nella sede dell’Istituto Superiore Regionale di Studi Ellenofoni (Bova Marina); dai monaci dei monasteri greco-ortodossi di San Giovanni Theristis a Bivongi (XI sec.) e di Sant’Elia lo Spileota a Melicuccà (X sec.) e dai chierici e i fedeli delle parrocchie ortodosse di Catanzaro, Reggio Calabria e Seminara-Palmi, con a capo il loro Metropolita Sua Eminenza Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia ed Esarca per l’Europa Meridionale.
Sua Santità è …More
Girolamo Onda
470
Fiori per tutte le mamme del mondo. 10 maggio 2015 - Fiori per la mamma nel giorno della sua festaMore
Fiori per tutte le mamme del mondo.
10 maggio 2015 - Fiori per la mamma nel giorno della sua festa
03:42