Oremus pro
307
Liturgia della XXIX Settimana - Mt 22, 19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Di chi è questa immagine e l'iscrizione?». 21Gli risposero: «Di …Altro
Liturgia della XXIX Settimana -

Mt 22,
19
Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Di chi è questa immagine e l'iscrizione?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

***

Lo Stato della Città del Vaticano batte moneta propria, ma, per effetto dell’unione doganale e monetaria con l’Italia, adotta l’euro (le sue monete metalliche riportano nella faccia nazionale l’effigie del Papa e nell’altra soggetti vaticani) ed emette propri francobolli, che valgono solo con spedizione dalle Poste Vaticane. Qui è inoltre edito un giornale quotidiano, L’Osservatore Romano, fondato nel 1861 e dal 1931 trasmette la Radio Vaticana, un’emittente che comunica in tutto il mondo in varie lingue.

Lo Stato della Città del Vaticano -latino: Status Civitatis Vaticanæ - è il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (circa 600 abitanti) sia per estensione territoriale (0,44 km²) ; in Vaticano vige un regime di monarchia assoluta teocratica elettiva di tipo patrimoniale e la lingua ufficiale è l’italiano, mentre il latino è quella della Santa Sede.

Il termine di Vaticano deriva, secondo alcune fonti, dal nome di un’antica divinità romana, Vaticanus, mentre secondo altre dal verbo latino “vaticinor”, “predire”, supponendo che nella zona vi fossero diversi oracoli.

- dal 13 marzo 2013 il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, è l’ 8º re dello Stato della Città del Vaticano.