Card. Müller: Papa Francesco e la sua promozione dell'”eresia della prassi”

Di Sabino Paciolla

|Novembre 8th, 2023|Categorie: Editor's Picks, Interviste, News|Tag: benedizioni coppie omosessuali, card. Gerhard L. Muller, divorziati risposati, eresia, Papa Francesco|4 Commenti

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’intervista rilasciata dal Card. Gerhard Müller a Maike Hickson e Andreas Wailzer e pubblicata su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard Mueller, durante la conferenza stampa sulla nuova Istruzione riguardante la sepoltura e la cremazione, Roma, 25 Ottobre 2016. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Nota dell’editore: i giornalisti di LifeSiteNews Maike Hickson e Andreas Wailzer hanno condotto l’intervista con il cardinale Gerhard Müller in tedesco e hanno tradotto le sue parole in inglese.

Il cardinale Gerhard Müller ha affermato che, sebbene Papa Francesco “abbia già pronunciato un sacco di eresie materiali”, non ha perso il suo ufficio papale perché non ha insegnato un’eresia formale.
In un recente articolo pubblicato su First Things (qui l’articolo tradotto in italiano, ndr), il cardinale tedesco ha affermato che “insegnare cose contrarie alla fede apostolica priverebbe automaticamente il Papa del suo ufficio”. In un’intervista esclusiva con LifeSiteNews, Müller ha spiegato la possibilità che un Papa perda il suo ufficio se insegna formalmente l’eresia.

Un Papa può perdere il suo ufficio se insegna l’eresia?
L’ex prefetto della Congregazione (ora Dicastero) per la Dottrina della Fede (CDF) ha spiegato che esiste una distinzione cruciale tra eresia materiale ed eresia formale.
Müller ha ribadito che un Papa che insegna l’eresia formale potrebbe teoricamente perdere il suo ufficio, ma ha aggiunto che un caso del genere non si è ancora verificato nella storia della Chiesa. Ha fatto riferimento all’esempio di Papa Onorio I (625-638), che fu condannato retrospettivamente come eretico al Terzo Concilio di Costantinopoli. Müller ha spiegato che Onorio aveva insegnato “affermazioni materialmente false”, ma “non eresie in senso stretto”.
“L’eresia, in senso proprio, comprende la volontà di contraddire la verità. Anche i Padri della Chiesa hanno commesso errori teologici”, ha detto.
“Ma questo era il caso al tempo [di Papa Onorio], questo termine eresia [descriveva] ciò che era materialmente sbagliato [eresia materiale], e non si dava alcun giudizio sull’intenzione. In seguito, al termine classico di eresia [eresia formale] si aggiunse la volontà personale”.
Müller ha fatto l’esempio di Papa Giovanni XXII (1316-1334), che nei suoi sermoni sosteneva la falsa opinione che le anime avrebbero raggiunto la visione beatifica (in latino: visio beatifica) solo dopo il Giudizio Universale (in seguito si pentì e corresse questa opinione).
“Si trattava di un’opinione teologica”, che solo in seguito è stata “chiarita con precisione teologica”, e quindi Giovanni XXII non ha insegnato un’eresia formale, ha dichiarato Müller a LifeSiteNews.
Ha aggiunto che Giovanni XXII si è “espresso in modo imprudente e impreciso”.
“In realtà, eravamo già un passo avanti… egli parlava a partire da posizioni vecchie e irrisolte”.
Müller ha spiegato che la questione di quando inizia la visione beatifica non era ancora dogmaticamente risolta all’epoca di Giovanni XXII. Citando un esempio simile, ha detto che il numero dei sacramenti non è stato insegnato esplicitamente fino all’XI secolo e che le dichiarazioni di Giovanni XXII sono state fatte durante una simile “fase di chiarificazione”.
“I papi prima dell’XI secolo non hanno detto esplicitamente ‘Ci sono sette sacramenti, né più né meno’ prima che il concetto di sacramento fosse chiarito”, ha detto.
Il falso insegnamento di Papa Giovanni XXII “si colloca in questa fase di chiarificazione”, ha affermato il prelato. “Nella Chiesa orientale e nella Chiesa primitiva non era ancora così chiaro quando iniziasse la visio beatifica. Per i santi e i martiri, sì, ma per il resto… Le persone che non muoiono in stato di peccato mortale e i resti del peccato veniale sono già stati trattati, che hanno attraversato il purgatorio, ricevono la visio beatifica”, ha detto.
“Ma quando si parla di escatologia, è un po’ difficile fare una distinzione”, poiché c’è “un’escatologia individuale e un’escatologia universale”, ha continuato Müller. “Per noi, diverge nel tempo. Per Dio è di nuovo una cosa sola. È difficile esprimerlo con precisione, [ed] evitare l’unilateralità”.
La posizione secondo cui un Papa potrebbe diventare eretico e perdere il suo ufficio è stata espressa da San Roberto Bellarmino, cardinale e Dottore della Chiesa, che ha scritto sulla questione nel secondo libro della sua opera De Romano Pontifice (Sul Romano Pontefice). Secondo Bellarmino, “il papa che è manifestamente eretico cessa da sé di essere papa e capo, così come cessa di essere cristiano e membro del corpo della Chiesa; e per questo può essere giudicato e punito dalla Chiesa”. (De Romano Pontifice, Libro II, Capitolo 30).

L'”eresia della prassi”: Francesco è ancora il Papa?
Sebbene il cardinale Müller abbia affermato che Papa Francesco “ha già pronunciato un sacco di eresie materiali”, ha sottolineato che Francesco non ha commesso un’eresia formale e, pertanto, non ha perso il suo ufficio papale.
Müller ha sostenuto che attraverso la promozione e la tolleranza implicita di Francesco delle “benedizioni” per le persone dello stesso sesso e della Santa Comunione per i divorziati e i “risposati civilmente”, il Papa sta promuovendo un'”eresia della prassi”.
“Al Sinodo, dove molti si aspettano o temono che vengano introdotte le “benedizioni” omosessuali, scrivere una lettera pubblica a queste organizzazioni [LGBT] in questa occasione, riceverle, farsi fotografare con loro… è un messaggio molto chiaro”, ha detto. “È un’eresia della prassi. Perché non ha ricevuto un padre, una madre e i loro cinque figli in questa occasione? Non ci sono foto di questo”.
Müller ha sottolineato che i cambiamenti “moderni” desiderati nella Chiesa sono sempre introdotti per “via pastorale” piuttosto che attraverso l’insegnamento di un’eresia formale.
Müller ha fatto notare una dichiarazione del cardinale Victor Fernández, nuovo capo del Dicastero per la Dottrina della Fede, sulla possibilità di dare la Comunione ai divorziati civilmente “risposati” senza vivere in piena continenza, definendo la dichiarazione un caso “limite” quando si tratta di eresia formale.
Il cardinale tedesco ha dichiarato a LifeSiteNews che Fernández ha detto che i fedeli “devono accettare questa dichiarazione dei vescovi argentini e la loro interpretazione [di Amoris Laetitia riguardo alla ricezione della Comunione da parte dei divorziati] con religiosa obbedienza di mente e volontà”.
“Questo era già eretico, ma non è stato il Papa a dirlo”.

L’elezione del cardinale Jorge Mario Bergoglio al papato era valida?
LifeSiteNews ha chiesto al cardinale Müller se l’elezione del cardinale Jorge Mario Bergoglio al papato possa essere stata invalida a causa di collusioni improprie da parte di membri della mafia di San Gallo prima e durante il conclave.
La Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis di Giovanni Paolo II dichiara che un’elezione papale è “nulla” se, tra le altre clausole, i cardinali-elettori si impegnano in “qualsiasi forma di patto, accordo, promessa o altro impegno di qualsiasi tipo che potrebbe obbligarli a dare o negare il loro voto a una o più persone”.
“È difficile giudicare [se l’elezione non fosse valida], ma alla fine è stato chiaramente eletto dalla maggioranza e, dopo tutto, non c’è stata alcuna obiezione qualificata alla procedura”, ha detto Müller a LifeSiteNews. “E anche se ci fossero state delle carenze… sono state semplicemente sanate de facto dall’esercizio [della carica]”.
“Anche se qualcuno lo contestasse ora, sarebbe un pasticcio enorme”, ha osservato. “Sarebbe anche peggio di quello che abbiamo ora”.
“Attraverso questi tre papi: il papato avignonese, lo scisma… il Grande Scisma d’Occidente o la cattività babilonese della Chiesa… [questi sono stati] in definitiva parzialmente responsabili della Riforma. L’autorità del papato era talmente diminuita che, in questa crisi con Lutero, non c’era semplicemente abbastanza autorità per dominare l’intera situazione”.
Müller ha sottolineato che una sfida all’elezione papale farebbe più male che bene e ha sottolineato che il bonum ecclesiae (il bene della Chiesa) deve essere tenuto a mente.

Un papa può cambiare l’insegnamento morale della Chiesa?
Müller ha sottolineato che un papa “non può abolire il carattere del peccato” e che “ogni peccato è un male in sé”.
Müller ha inoltre sottolineato che il Papa non può introdurre ufficialmente la “benedizione” delle coppie omosessuali né l’ordinazione delle donne perché non ha l’autorità per farlo:
Ebbene, se ciò accadesse, sarebbe invalido perché la “benedizione” [del peccato] sarebbe una bestemmia. Coloro che la attuassero o l’approvassero sarebbero gravemente colpevoli. Il Papa non può introdurre il diaconato femminile nel senso del sacramento dell’ordine sacro perché il Papa non può introdurre nuovi sacramenti o nuove condizioni.
Si può cambiare il rito dei sacramenti, il rito esterno. Si può dire: “Pregate il Gloria, magari alla fine o all’inizio”, ma non si può cambiare la sostanza dei sacramenti, e la questione del ministro e del destinatario dei sacramenti fa parte della sostanza.
“Il diaconato, in quanto designa un livello all’interno dell’unico sacramento dell’ordine sacro, non può essere cambiato dal Papa”, ha continuato Müller. “Questo va oltre la sua autorità. Ecco perché Giovanni Paolo II non ha detto “io lo proibisco”, ma “la Chiesa non ha autorità””.
“E la questione non dipende – e anche questo è stato deciso in modo definitivo – dalle mutate circostanze sociologiche, ma va compresa a partire dalla natura del sacramento”.
“Il diaconato è comunque legato a questo livello sacerdotale di ordinazione, che è un unico sacramento. Il Concilio di Trento dice che è unum ex septem sacramentis ecclesiae (uno dei sette sacramenti della Chiesa); è un unico sacramento”, ha sottolineato Müller.
*********
Fin qui l’articolo di Lifesitenews.

Card. Müller: Papa Francesco e la sua promozione dell'"eresia della prassi"
N.S.dellaGuardia
Diciamo che più che "eresia della prassi" si tratta di vera e propria "prassi dell'eresia"
veritas iustitia veritas iustitia
Il card. MULLER non si ricorda che l'interpretazione di Amoris Laetitia da parte dei vescovi argentini è stata posta dallo stesso Bergoglio tra gli atti apostolici, facendo sua tale interpretazione e ritenendola vero Magistero della Chiesa.
Questa non è eresia formale?
La gravità di tale enciclica è:
Un sacerdote sente in confessionale un divorziato e risposato civilmente e pretende sulla base di …Altro
Il card. MULLER non si ricorda che l'interpretazione di Amoris Laetitia da parte dei vescovi argentini è stata posta dallo stesso Bergoglio tra gli atti apostolici, facendo sua tale interpretazione e ritenendola vero Magistero della Chiesa.
Questa non è eresia formale?
La gravità di tale enciclica è:
Un sacerdote sente in confessionale un divorziato e risposato civilmente e pretende sulla base di semplici dichiarazioni soggettive del divorziato e senza prove e testimoni, di assolverlo, così che possa continuare:
1. peccare con la sua concubina;
2. ricevere l'Eucaristia commettendo sacrilegio;
3. rendere invalido il sacramento della Confessione, perché tale assoluzione non può essere data, senza pentimento, e se i due non convivono come fratello è sorella.
Tale documento mina nel primo punto il sacramento del matrimonio, nel secondo punto il sacramento dell'Eucaristia, nel terzo punto il sacramento della Confessione.
Non è un'eresia formale questa che invalida ben tre sacramenti?
🤮🤮🤮🤮🤮🤮