.....Lavorare e scegliere una professione nel primo secolo della nostra epoca

terrasanctamuseum.org/…imo-secolo-della-nostra-epoca/

di
MAÿLIS WOILLEZ-DE SAINT SAVIN

Seduti più o meno comodamente davanti al computer, che lasceranno solo al tramonto, molti si chiedono come fosse la vita professionale dei loro antenati. Per scoprirlo, vi suggerisco di non tornare indietro di 100 anni, nemmeno di 500 anni, ma di 2000 anni, ai tempi di Erode il Grande, Gesù e dell’imperatore romano Tiberio.

Nel I secolo d.C. i vari mestieri corrispondevano alla domanda, ai bisogni naturali della popolazione e agli ordini pubblici e privati.

Questo articolo non vuole essere esaustivo, vi presenteremo in dettaglio solo alcuni selezionati mestieri.

In primo luogo, 2000 anni fa in Giudea molti lavori dipendevano dagli ordini di privati e politici. Edifici pubblici come acquedotti, anfiteatri o edifici amministrativi furono costruiti dai soldati dell’esercito romano. La legione X Fretensis, stanziata in Giudea all’epoca di Cristo, ci ha lasciato molte testimonianze, tra cui questi sigilli in terracotta, una sorta di firma delle loro opere, conservati al Terra Sancta Museum di Gerusalemme.

Gli edifici privati richiedevano manodopera locale ed esperta. Erode il Grande, re della Giudea, è noto per aver realizzato opere titaniche: palazzi, fortezze, porti, l’ampliamento del Tempio di Gerusalemme e la costruzione di città. Tra questi, Sepphoris in Galilea (ora Tzipori, ציפורי) è una delle sue più belle imprese. La costruzione di questa città ha richiesto molti operai e lavoratori del legno. Situata vicino a Nazareth, la città di Sepphoris probabilmente impiegò anche falegnami di nome Giuseppe e Gesù…

Il falegname, naggar in aramaico, svolgeva il lavoro utilizzando il legno ed era un esperto in mestieri difficili da eseguire come porte o persiane. Questo lavoratore era identificato dalla sua cassetta degli attrezzi, fornita di chiodi, mazzuole, ecc. Alcuni di questi si possono ancora osservare al Terra Sancta Museum:

Se ci spostiamo più ad ovest, arriviamo sulle rive del lago di Tiberiade (Lago Kinneret) attorno al quale, duemila anni fa, l’attività principale era la pesca. I Vangeli ci dicono che Gesù visse in un villaggio di pescatori chiamato Kfar Nahum (villaggio di consolazione) e condivise la vita di uomini come Pietro, Giacomo e Giovanni, figlio di Zebedeo. Gesù prenderà molto dalla lingua della pesca e dei pescatori nei suoi discorsi e nelle sue parabole.

La pesca era un’attività utile per nutrire le popolazioni ed era molto impegnativa. Il lago era pieno di pesci che seguivano le correnti calde; per trovarne i banchi e fare una “pesca miracolosa”, si doveva essere esperti e utilizzare le seguenti diverse tecniche:


La sciabica: una rete lunga quattrocento metri e larga quattro, dotata di galleggianti in superficie e pesi per garantire che discenda in profondità nel lago. Alcuni membri dell’equipaggio rimangono a terra mentre gli altri, su una barca, srotolano la rete formando un anello e tornano a riva per aiutare la prima squadra a tirare la rete catturando il pesce.


Il tramaglio: gettata in acque profonde da una barca, questa rete viene chiusa sul pesce come una trappola e poi rimorchiata fino a riva.

Lo sparviero: una rete circolare di sei metri di diametro e dotata di pesi di piombo che veniva lanciata da un uomo dalla riva o da una barca. Una volta piena di pesce, il pescatore deve tuffarsi per ripiegare i bordi della rete dove il pesce è stato catturato e riportarlo a terra. Dato che questo pescatore si tuffava spesso, era nudo. Questo spiega l’abbigliamento di Pietro in questo episodio di Giovanni 21,7: “Allora il discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “È il Signore!” Quando Simon Pietro sentì che era il Signore, si mise una veste, perché non aveva niente su di lui, e si gettò in acqua”.

Infine, concluderemo questa selezione di mestieri parlando dell’istruzione di base e delle conoscenze che questi lavoratori avevano.

A quel tempo, era dovere del padre educare suo figlio e insegnargli un mestiere. Nel giudaismo, imparare la Torah (legge scritta) e la legge orale era ancora più importante. Le scuole introducevano i bambini alla Torah in tenera età. Dall’età di 5 anni imparavano a leggere i testi sacri, poi a 10 anni si iniziava ad imparare la Legge Orale in modo che a 13 anni padroneggiassero entrambe. Questa trasmissione avveniva spesso nelle sinagoghe, luoghi di incontro della comunità. Le ragazze non andavano a scuola, ma spesso erano istruite dai genitori.

È quasi certo che, oltre alla lingua quotidiana dell’aramaico, si parlasse anche il greco, la lingua degli affari e dello scambio. È probabile che anche Gesù parlasse greco, innanzitutto perché lavorava in una regione dove si utilizzava il greco (la Galilea, vicino alla Decapoli) ed inoltre perchè se non avesse imparato questa lingua sarebbe stato difficile per lui parlare con il procuratore romano Ponzio Pilato.

In conclusione, è molto probabile che ai tempi di Cristo tutti sapessero leggere, scrivere e contare. I lavori svolti non dipendevano da aspirazioni personali, ma facevano parte di una continuità familiare o rispondevano alla domanda (legata all’alimentazione o ai lavori privati e pubblici).

alda luisa corsini condivide questo
10
Marziale
"In conclusione, è molto probabile che ai tempi di Cristo tutti sapessero leggere, scrivere e contare".
Più che molto probabile credo sia una certezza, dovendo bambini e bambine sostenere a 12/13 anni un esame per divenire "figli della Legge".
Poi questa gran diffusione del greco in Israele, all'interno di un impero latino, mi lascia molto perplesso, come se oggi si volesse usare per il commercio …Altro
"In conclusione, è molto probabile che ai tempi di Cristo tutti sapessero leggere, scrivere e contare".
Più che molto probabile credo sia una certezza, dovendo bambini e bambine sostenere a 12/13 anni un esame per divenire "figli della Legge".
Poi questa gran diffusione del greco in Israele, all'interno di un impero latino, mi lascia molto perplesso, come se oggi si volesse usare per il commercio nel mondo intero la lingua albanese al posto di quella inglese.
alda luisa corsini
Bar mitzvah a 13 per i maschi e a 12 per le femmine.
Quanto al greco si legga: avvenire.it/…ine/in-che-lingua-parlava-gesu
Marziale
Credo che Pilato conoscesse benissimo la lingua di quel posto, e che abbia conversato con NSGC , i Sacerdoti, e soprattutto con la folla giudea, in quella lingua.
Infatti come avrebbe potuto mai rivolgersi in diverse volte alla folla giudea per chieder loro se preferivano Barabba o Gesù? La plebe non credo conoscesse il greco.
Inoltre “Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre …Altro
Credo che Pilato conoscesse benissimo la lingua di quel posto, e che abbia conversato con NSGC , i Sacerdoti, e soprattutto con la folla giudea, in quella lingua.
Infatti come avrebbe potuto mai rivolgersi in diverse volte alla folla giudea per chieder loro se preferivano Barabba o Gesù? La plebe non credo conoscesse il greco.
Inoltre “Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea... “ Lc .3,1
Sembra dunque che fosse al potere già nell'anno 27/28, credo dunque che in qualche anno si possa imparare agevolmente una lingua straniera senza problemi, vivendo oltrepiù in quella terra.
Naturalmente la mia è una ipotesi.
alda luisa corsini
Certo, plausibilissima. Resta in piedi, anche se non fondatissima, l'ipotesi degli interpreti.
Marziale
Che gli ebrei abbiano abbandonato, anche se parzialmente, l'uso di quella che si ritiene esser la lingua più antica dell'umanità, tanto che essi affermano esser la lingua usata da Dio per parlare con Adamo ed Eva, per comunicare con una lingua straniera, mi lascia perplesso.
È noto il nazionalismo di quel popolo, o meglio sarebbe dire lo sciovinismo di quel popolo.
Che il greco sia rimasto conosciuto …Altro
Che gli ebrei abbiano abbandonato, anche se parzialmente, l'uso di quella che si ritiene esser la lingua più antica dell'umanità, tanto che essi affermano esser la lingua usata da Dio per parlare con Adamo ed Eva, per comunicare con una lingua straniera, mi lascia perplesso.
È noto il nazionalismo di quel popolo, o meglio sarebbe dire lo sciovinismo di quel popolo.

Che il greco sia rimasto conosciuto nelle più alte classi del tempo è cosa nota, ma credo sia rimasto conosciuto in quello strettissimo ambito. Che i giudei, come anche che lo stesso NSGC, usassero quotidianamente il greco continua dunque a lasciarmi perplesso.
Ma io sono di parte 😊, e negli scritti valtortiani non c'è traccia dell'uso di quella lingua tra i locali o tra i locali ed i romani.
Credo dunque che abbiano continuato ad utilizzare senza problemi la lingua nazionale, come tutti noi.
Naturalmente la mia è solamente un'ipotesi.