Una bella storia di pietà popolare, quella che riguarda il santuario mariano di Galatone, nel Salento. Lì è custodita una icona della Madonna, davvero particolare con una storia miracolosa alle spalle …
Marco Stroppa mercoledì 31 ottobre 2018 Maria che allatta Gesù bambino. Il reperto è datato 400-500 d.C ( galaktotrophousa,) ....“Sub tuum praesídium”....Si tratta, nel caso dell’invocazione a …
terrasanta.net/…/betania-alla-tomba-dellamico/Carla Benelli e Osama Hamdan25 settembre 2020Ricostruzione digitale delle chiese e del monastero di Betania come dovevano apparire nel XII secolo. La …
30 Agosto 2011di FABRIZIO BISCONTI Molte pagine del "Bullettino di Archeologia Cristiana" del 1896 furono spese dal grande archeologo romano Giovanni Battista de Rossi per convincere i lettori …
Gli archeologi dell'Università di Alicante, in Spagna, hanno recentemente identificato il primo monastero bizantino mai finora trovato nella penisola iberica. Nel VI secolo d.C. l'imperatore …
l cuore del Santuario è l’immagine della Madonna, il cui originario affresco è stato ritrovato nel 1955. La composizione dell’ignoto pittore cinquecentesco ritrae la Madonna con lo scettro nella mano …
Maria Paola Daud - pubblicato il 05/02/22 Conoscete la basilica di Santa Maria in Via Lata? Via del Corso, quasi di fronte alla chiesa di San Marcello, che custodisce la famosa immagine di Cristo che …
Anche io possiedo una Madonna vestita dell '800 con il Bambino in braccio, ereditata dalla mia famiglia piacentina. L'ho portata a Roma da Castell'Arquato …More
Anche io possiedo una Madonna vestita dell '800 con il Bambino in braccio, ereditata dalla mia famiglia piacentina. L'ho portata a Roma da Castell'Arquato e ora veglia sulla mia casa.
www.stilearte.it/il-corvo-che-di… La nera livrea, che certo non depone a favore del presunto candore delle sue intenzioni, una sospetta loquacità, la predilezione per i cibi putrefatti inseriscono il …
Il complesso cimiteriale sulla via Salaria, oggetto di sofisticati interventi di restauro e valorizzazione, è adesso accessibile anche con Google Maps Le origini della fede con tutta la forza della …
Non ci sono mai andato! Sono andato invece a quelle di San Sebastiano, di San Callisto e di Domitilla. Ma, come ho già detto, ho sviluppato una vera …More
Non ci sono mai andato! Sono andato invece a quelle di San Sebastiano, di San Callisto e di Domitilla. Ma, come ho già detto, ho sviluppato una vera e propria idiosincrasia per i cunicoli sotterranei, ma anche per le grotte naturali (andai a quelle di Castellana e a quelle di Frasassi) e roba del genere. Tra l’altro, non nelle catacombe né nelle grotte aperte ai visitatori, ma negli altri cunicoli sotterranei è facile fare la fine dei topi, se solo si mette a piovere un po’ intensamente. Si allaga tutto, si blocca la via d’uscita - cosa che è capitata più volte - e quasi certamente è finita. Io non ci entrerò mai più, nemmeno morto! Queste catacombe, però, per grazia di Dio si possono visitare anche virtualmente, su uno schermo, e nei giorni seguenti le vedrò. A proposito di cunicoli: ricordo ancora, con raccapriccio, la triste sorte capitata a tre o quattro sub, che avevano deciso, alla fine degli anni ‘90 mi pare (sentii la notizia al GR alla radio), di esplorare una grotta subacquea …More
www.lastampa.it/…/roma-le-reliqui… Rinvenute di recente dentro un altare durante i lavori di ristrutturazione a Santa Maria in Cappella, consacrata nel 1090 sotto il pontificato di Urbano II 1 Settembre 2017 …
Dopo la Riforma, Cristo incarnato doveva essere proclamato con la massima audacia La chiesa del Gesù a Roma può non essere il punto di riferimento che è Notre-Dame di Parigi, ma la sua influenza si …
www.latheotokos.it/modules.php. Presenza di Maria nella storia del Venezuela La Devozione alla Vergine nel Venezuela, si è andata sempre più intensificando nel corso dei secoli. Già al tempo della …
La chiesetta della Madonna della Pietà e il Longobardo d’oro di: Fausto Lottarini e Giovanni Mignoni Nelle strutture murarie adiacenti o sopra l'arco di Porta Lavinia era custodita, almeno sin dalla …
blog.genisi.com/…/simbologia-dell… perle nell’iconografia sacra La perla nella lunga tradizione cristiana ha assunto significati e simbologie differenti a seconda delle epoche e non può prescindere …
No, forse volevano scrivere “La leggenda del Vaticano II”. Perchè quel Concilio a volte mi pare un incubo, ossia un brutto sogno, che però non esiste …More
No, forse volevano scrivere “La leggenda del Vaticano II”. Perchè quel Concilio a volte mi pare un incubo, ossia un brutto sogno, che però non esiste se non appunto allo stato di leggenda. E che stiano attenti, perché la Madonna è buona e cara ma il Suo Divin Figlio non sopporta che venga offesa. Potrebbero ricevere una ‘leggendaria’ lezione sulla capoccia bacata che si ritrovano, quelli di Vatican News...
La scoperta di Nadia Scardeoni apre nuove strade di ricerca 20 dicembre 2018 in www.stilearte.it/caravaggio-ce-u…Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, La Vocazione di San Matteo, 1599-1600, olio …
Di Maria Cecilia Visentin in Sabati Mariani, Centro di Cultura Mariana "Madre della Chiesa, Roma 19 marzo 2016 La Pace del Risorto è frutto raccolto dall'albero della Croce, dove «Maria insieme a …