L'Irlanda rifiuta ulteriori distruzioni

L'8 marzo, il popolo irlandese ha respinto in modo massiccio due proposte di cambiamento costituzionale del regime sulla famiglia.

Il regime irlandese ha ammesso sabato di aver perso entrambi i referendum in modo decisivo.

Il primo chiedeva ai cittadini di 'ampliare' la definizione di famiglia da quella basata sul matrimonio per includere 'relazioni durature'.

Il secondo proponeva di sostituire il linguaggio sui 'doveri domestici' di una madre con una clausola che riconoscesse la cura che i membri della famiglia si forniscono reciprocamente.

I sostenitori del 'no', vittoriosi, avevano sostenuto che il concetto di 'relazione duratura' era indefinito e confuso, e che le madri sarebbero state 'cancellate' dalla Costituzione. Le modifiche avrebbero potuto anche proteggere costituzionalmente le relazioni poligame nelle famiglie musulmane e in altre famiglie.

L'Irlanda ha votato per lo pseudo-matrimonio omosessuale nel 2015 e per l'aborto omicida nel 2018.

Immagine: Gript.ie, Traduzione AI

02:21
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
6
Le società multiculturali governare,da soggetti non Europei è palesemente una sconfitta.
veritas iustitia veritas iustitia
È perché non si prega più che accade questo. E a monte stanno le mancate Confessioni. Se non si chiama più il peccato con il suo nome, lo si accetta. Credete che uno riesca a pregare se sta bello comodo nei suoi peccati?
Chi non prega sta avvolto in un mondo di tenebre fitte e non scorge nessuna luce, nonostante i filosofi e gli scienziati si pongano al centro dell'Universo spiegando il loro modo …Altro
È perché non si prega più che accade questo. E a monte stanno le mancate Confessioni. Se non si chiama più il peccato con il suo nome, lo si accetta. Credete che uno riesca a pregare se sta bello comodo nei suoi peccati?
Chi non prega sta avvolto in un mondo di tenebre fitte e non scorge nessuna luce, nonostante i filosofi e gli scienziati si pongano al centro dell'Universo spiegando il loro modo ottuso di interpretare la realtà.