Analisi consigliate prima e dopo il "vaccino" per Covid...

Analisi del sangue consigliate da fare prima* e dopo il "vaccino" per COVID, per controllare/prevenire eventuali reazioni avverse.

Per gli esami fatti dopo il "vaccino", è meglio chiedere al proprio medico il momento adatto (di norma dovrebbero trascorrere almeno 2/3 settimane dopo la seconda dose*).

Si tenga presente che il costo del ticket per questi test tromboembolitici, non è proprio economico... infatti, si aggirerebbe intorno ai 300 €*.

- Gammaglobuline IgG e IgM (test sierologico);
- Attività protrombinica (per escludere il rischio di trombosi);
- Omocisteina (per escludere il rischio di infarto);
- Fibrinogeno (il fibrinogeno è un polipeptide prodotto dal fegato ed è un componente essenziale della cascata coagulativa perché funge da substrato per la trombina);
- Piastrine (per verificare la quantità necessaria ad una corretta coagulazione);
- Proteina C coagulativa (per escludere eventuali fenomeni di coagulazione);
- Emoglobina glicata (per verificare la quantità di zuccheri nel sangue ed evitare il diabete);
- D-dimero (per escludere danni vascolari o tissutali);
- Ormone D3 (per misurare le vitamine del gruppo D, per il corretto metabolismo di fosfato e calcio);
- Folati completi (per misurare le vitamine del gruppo B, a protezione del sistema cardio circolatorio e dei globuli rossi);
- PCR reattiva (la presenza nel sangue periferico può essere un indice importante di infiammazione).

Per maggiori dettagli su questo tipo di analisi, potete scaricare questo file in formato PDF.

*(Quelle fatte prima servirebbero per un confronto con quelle fatte dopo)
*(Informazione tratta dal sito Medicitalia.it)
*(Informazione tratta da un'intervista di aprile 2021 sul Messaggero al Dott. Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei Medici di Roma)
Pubblico dominio