Laudes regiae per Benedetto XVI
LDCaterina63
- Report
Change comment
Remove comment
Laudes Regiae. Studio sulle acclamazioni liturgiche e sul culto del sovrano nel Medioevo
di Roberto Beretta - 03/03/2007
Fonte: Avvenire
Per la prima volta in Italia la ricerca del medievista tedesco Kantorowicz sul «Christus vincit»: oggi acclamazione vaticana, ma nata per l’imperatore
Diventare re per una litania
Le «Laudes regiae», sorte in ambito carolingio per affermare la derivazione divina …More
Laudes Regiae. Studio sulle acclamazioni liturgiche e sul culto del sovrano nel Medioevo
di Roberto Beretta - 03/03/2007
Fonte: Avvenire
Per la prima volta in Italia la ricerca del medievista tedesco Kantorowicz sul «Christus vincit»: oggi acclamazione vaticana, ma nata per l’imperatore
Diventare re per una litania
Le «Laudes regiae», sorte in ambito carolingio per affermare la derivazione divina del potere civile, nel XII secolo e con la lotta per le investiture diventano invece segno liturgico della teocrazia
Oggi le sue note fanno da refrain ai buchi di palinsesto della Radio Vaticana: «Christus vincit, Christus regnat, Christus Christus imperat!». Ma una volta questo ritornello era parte fondamentale delle «litanie cesaree», riservate all'incoronazione rituale di re e imperatori: senza di esse non si fece sovrano, dal Sacro Romano Impero in poi. Erano le Laudes Regiae...
«Una delle preghiere più virili, infiammate e potenti della Chiesa cattolica», le Laudes (la cui più antica versione risale al 785 circa, piena epoca carolingia) sono dunque invocazioni che - partendo dal Cristo vincitore e re - servivano ad acclamare in Lui i suoi vicari terreni, imperatori e sovrani dapprima, vescovi e papi poi.
E infatti nel testo vengono spessi menzionati i nomi dei re in carica, per i quali si invoca sì assistenza dal cielo, ma di cui nello stesso tempo si colloca in excelsis la fonte dell'autorità.
di Roberto Beretta - 03/03/2007
Fonte: Avvenire
Per la prima volta in Italia la ricerca del medievista tedesco Kantorowicz sul «Christus vincit»: oggi acclamazione vaticana, ma nata per l’imperatore
Diventare re per una litania
Le «Laudes regiae», sorte in ambito carolingio per affermare la derivazione divina del potere civile, nel XII secolo e con la lotta per le investiture diventano invece segno liturgico della teocrazia
Oggi le sue note fanno da refrain ai buchi di palinsesto della Radio Vaticana: «Christus vincit, Christus regnat, Christus Christus imperat!». Ma una volta questo ritornello era parte fondamentale delle «litanie cesaree», riservate all'incoronazione rituale di re e imperatori: senza di esse non si fece sovrano, dal Sacro Romano Impero in poi. Erano le Laudes Regiae...
«Una delle preghiere più virili, infiammate e potenti della Chiesa cattolica», le Laudes (la cui più antica versione risale al 785 circa, piena epoca carolingia) sono dunque invocazioni che - partendo dal Cristo vincitore e re - servivano ad acclamare in Lui i suoi vicari terreni, imperatori e sovrani dapprima, vescovi e papi poi.
E infatti nel testo vengono spessi menzionati i nomi dei re in carica, per i quali si invoca sì assistenza dal cielo, ma di cui nello stesso tempo si colloca in excelsis la fonte dell'autorità.
LDCaterina63
- Report
Change comment
Remove comment

Laudes Regiae.
Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat. [...]
Exaudi, Christe. Exaudi, Christe.
Benedicto Summo Pontifici,
in unum populos doctrina congreganti, caritate:
Pastori gratia, gregi obsequentia.
Salvator mundi. Tu illum adiuva.
Sancte Petre. Tu illum adiuva.
Sancte Paule. Tu illum adiuva. […]
Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat.
Rex regum. Rex noster.
Spes …More
Laudes Regiae.
Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat. [...]
Exaudi, Christe. Exaudi, Christe.
Benedicto Summo Pontifici,
in unum populos doctrina congreganti, caritate:
Pastori gratia, gregi obsequentia.
Salvator mundi. Tu illum adiuva.
Sancte Petre. Tu illum adiuva.
Sancte Paule. Tu illum adiuva. […]
Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat.
Rex regum. Rex noster.
Spes nostra. Gloria nostra. [...]
Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat.
Ipsi soli imperium, laus et iubilatio,
per infinita saecula saeculorum. Amen.
Tempora bona habeant!
Tempora bona habeant redempti sanguine Christi!
Feliciter! Feliciter! Feliciter!
Pax Christi veniat! Regnum Christi veniat!
Deo gratias. Amen.