Rosarium Fatima 2017 In questo numero prezioso, Padre Riccardo Barile O.P. ci aiuta a ripercorrere - nelle tappe fondamentali delle Apparizioni di Fatima - il cuore del Messaggio e come la Chiesa lo …More
Rosarium Fatima 2017
In questo numero prezioso, Padre Riccardo Barile O.P. ci aiuta a ripercorrere - nelle tappe fondamentali delle Apparizioni di Fatima - il cuore del Messaggio e come la Chiesa lo ha accolto nel suo magistero.
Ci viene offerto anche il Rosario meditato e Padre Paolo Calaon O.P. ci apre una bellissima finestra sulle Mani consacrate dei Sacerdoti.....
E non poteva mancare la parte dedicata ai bambini, vedere qui: le 15 Apparizioni spiegate per loro.
Un ricordo nella Preghiera del Rosario
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
In questo numero prezioso, Padre Riccardo Barile O.P. ci aiuta a ripercorrere - nelle tappe fondamentali delle Apparizioni di Fatima - il cuore del Messaggio e come la Chiesa lo ha accolto nel suo magistero.
Ci viene offerto anche il Rosario meditato e Padre Paolo Calaon O.P. ci apre una bellissima finestra sulle Mani consacrate dei Sacerdoti.....
E non poteva mancare la parte dedicata ai bambini, vedere qui: le 15 Apparizioni spiegate per loro.
Un ricordo nella Preghiera del Rosario
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Rosarium 2017 15 domande per 15 Apparizioni. In quest'ultimo numero dedicato ai Bambini, vengono offerte 15 domande con 15 risposte e una scheda sulle 15 Apparizioni riconosciute dalla Chiesa. Un numero …More
Rosarium 2017 15 domande per 15 Apparizioni.
In quest'ultimo numero dedicato ai Bambini, vengono offerte 15 domande con 15 risposte e una scheda sulle 15 Apparizioni riconosciute dalla Chiesa. Un numero unico da non perdere per avere una corretta catechesi sull'autentico culto mariano.
Un ricordo nella Preghiera del Rosario
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
In quest'ultimo numero dedicato ai Bambini, vengono offerte 15 domande con 15 risposte e una scheda sulle 15 Apparizioni riconosciute dalla Chiesa. Un numero unico da non perdere per avere una corretta catechesi sull'autentico culto mariano.
Un ricordo nella Preghiera del Rosario
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Giovanni Paolo II Difesa infuocata della vita contro l'aborto. Cari Amici, il 10 maggio 1981, tre giorni prima dell'attentato, Giovanni Paolo II pronunciò un Regina Coeli davvero infuocato dallo Spirito …More
Giovanni Paolo II Difesa infuocata della vita contro l'aborto.
Cari Amici, il 10 maggio 1981, tre giorni prima dell'attentato, Giovanni Paolo II pronunciò un Regina Coeli davvero infuocato dallo Spirito Santo, vedi qui testo integrale, in difesa della vita umana e contro l'aborto. In questo video vi offriamo e proponiamo l'audio originale che sollecitiamo tutti ad ascoltare con molta attenzione, dal momento che parla anche della retta coscienza, del dovere della Chiesa non solo di difendere la vita umana in ogni sua fase, ma che questa difesa è fondamentale per la retta formazione di ogni coscienza, così infatti spiega san Giovanni Paolo II "La Chiesa sempre ha ritenuto il servizio alla coscienza come il suo servizio essenziale..."
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Cari Amici, il 10 maggio 1981, tre giorni prima dell'attentato, Giovanni Paolo II pronunciò un Regina Coeli davvero infuocato dallo Spirito Santo, vedi qui testo integrale, in difesa della vita umana e contro l'aborto. In questo video vi offriamo e proponiamo l'audio originale che sollecitiamo tutti ad ascoltare con molta attenzione, dal momento che parla anche della retta coscienza, del dovere della Chiesa non solo di difendere la vita umana in ogni sua fase, ma che questa difesa è fondamentale per la retta formazione di ogni coscienza, così infatti spiega san Giovanni Paolo II "La Chiesa sempre ha ritenuto il servizio alla coscienza come il suo servizio essenziale..."
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Sopravvissuta all'aborto Gianna Jessen. Sopravvissuta all'aborto. Gianna Jessen, un incontro che ti aiuta a cambiare la vita. Se si fa una ricerca in uno dei più famosi motori di ricerca come Youtube …More
Sopravvissuta all'aborto Gianna Jessen.
Sopravvissuta all'aborto. Gianna Jessen, un incontro che ti aiuta a cambiare la vita.
Se si fa una ricerca in uno dei più famosi motori di ricerca come Youtube, e si inserisce "Gianna Jessen", il primo video che salta agli occhi è il suo discorso al Congresso americano che termina con una frase che non può lasciarti indifferente: «Non so se ho detto qualcosa di sensato ma ciò che ho detto veniva dal cuore». Eh già, Gianna parla con il cuore, con un cuore impregnato dalla presenza di Cristo che non può lasciarti indifferente, ti scuote, ti fa uscire dal torpore di cui il mondo e il ritmo della vita ti circondano. Come può una donna dall'apparenza fragile trasmettere tutta quell'energia?
Gianna nasce dopo un tentativo di aborto salino e ha fatto di questo la sua forza, la sua energia, la sua caparbietà nell'affrontare le situazioni della vita. «Sono qui perché ho sentito dentro di me la voce di mio Padre – è così che Gianna chiama Dio – che mi …More
Sopravvissuta all'aborto. Gianna Jessen, un incontro che ti aiuta a cambiare la vita.
Se si fa una ricerca in uno dei più famosi motori di ricerca come Youtube, e si inserisce "Gianna Jessen", il primo video che salta agli occhi è il suo discorso al Congresso americano che termina con una frase che non può lasciarti indifferente: «Non so se ho detto qualcosa di sensato ma ciò che ho detto veniva dal cuore». Eh già, Gianna parla con il cuore, con un cuore impregnato dalla presenza di Cristo che non può lasciarti indifferente, ti scuote, ti fa uscire dal torpore di cui il mondo e il ritmo della vita ti circondano. Come può una donna dall'apparenza fragile trasmettere tutta quell'energia?
Gianna nasce dopo un tentativo di aborto salino e ha fatto di questo la sua forza, la sua energia, la sua caparbietà nell'affrontare le situazioni della vita. «Sono qui perché ho sentito dentro di me la voce di mio Padre – è così che Gianna chiama Dio – che mi …More
Il santo Padre Francesco spiega Maria Madre della Speranza. Prima di annunciare il viaggio a Fatima, quale Pellegrino in occasione del Centenario delle Apparizioni, il santo Padre Francesco ha fatto …More
Il santo Padre Francesco spiega Maria Madre della Speranza.
Prima di annunciare il viaggio a Fatima, quale Pellegrino in occasione del Centenario delle Apparizioni, il santo Padre Francesco ha fatto una significativa Catechesi su Maria, Madre della Speranza che vi invitiamo a meditare qui in video ed audio originale, per il testo cliccare qui. Al termine dei saluti, il santo Padre ha poi invitato i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli a recitare il Rosario ogni giorno.
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Prima di annunciare il viaggio a Fatima, quale Pellegrino in occasione del Centenario delle Apparizioni, il santo Padre Francesco ha fatto una significativa Catechesi su Maria, Madre della Speranza che vi invitiamo a meditare qui in video ed audio originale, per il testo cliccare qui. Al termine dei saluti, il santo Padre ha poi invitato i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli a recitare il Rosario ogni giorno.
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Karaoke mariano Quando nell'ombra cade la sera. Un carinissimo canto mariano della tradizione popolare, intramontabile ed utile per "cantare" la Fede, cantare le glorie di Maria e la Sua potente …More
Karaoke mariano Quando nell'ombra cade la sera.
Un carinissimo canto mariano della tradizione popolare, intramontabile ed utile per "cantare" la Fede, cantare le glorie di Maria e la Sua potente intercessione. Buon ascolto.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario,org
Un carinissimo canto mariano della tradizione popolare, intramontabile ed utile per "cantare" la Fede, cantare le glorie di Maria e la Sua potente intercessione. Buon ascolto.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario,org
Adriana OFS53 shares this
- Report
Remove share
LDCaterina63 shares from CooperatoresVeritatis
Ottimo! 
Summorum Pontificum 10 anni di vita. 2007-2017 in questo Centenario di Fatima, siamo dentro anche a dieci anni da quando, Benedetto XVI, ridiede alla Chiesa la Messa nel rito di sempre, quello che …More
Summorum Pontificum 10 anni di vita.
2007-2017 in questo Centenario di Fatima, siamo dentro anche a dieci anni da quando, Benedetto XVI, ridiede alla Chiesa la Messa nel rito di sempre, quello che hanno vissuto i Santi e che è il tessuto fondamentale per il Culto vero a Dio, al Dio Vivo e vero nell'Eucaristia. In questo video abbiamo cercato di raccogliere in soli otto minuti, le immagini più significative di ben dieci anni di intenso lavoro, di semina, di evangelizzazione al significato della Messa, Sacrificio di Gesù Cristo. Riteniamo che solo le immagini possono essere più eloquenti di tante parole.....
Ci scusiamo per la cernita fatta e se abbiamo lasciato "fuori" qualche gruppo, in verità qui dentro c'è TUTTO il Cuore ardente della Santa Chiesa, ci sono TUTTI coloro che da anni stanno dando la propria vita non in un ideale (la Messa non è un ideale), ma al servizio del Dio realmente presente nell'Eucaristia, e per la salvezza delle nostre Anime. A tutti loro vogliamo ringraziare: …More
Le quattro Rose del Rosario di San Grignon de Montfort. Che cosa sono queste ROSE di cui San Montfort ci parla nel Segreto ammirabile del santo Rosario? Chi volesse il testo basta cercare nella rete …More
Le quattro Rose del Rosario di San Grignon de Montfort.
Che cosa sono queste ROSE di cui San Montfort ci parla nel Segreto ammirabile del santo Rosario? Chi volesse il testo basta cercare nella rete e scaricarlo. In questo breve video, proponiamo una sintesi utile per la riflessione personale e comunitaria.
In questo Centenario di Fatima non vogliamo perdere l'occasione di "ritornare a Maria", come dice la Supplica alla Madonna di Pompei, alla Sua materna protezione e, di conseguenza, alla nostra vera conversione a Cristo Gesù. Approfittiamone!
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Che cosa sono queste ROSE di cui San Montfort ci parla nel Segreto ammirabile del santo Rosario? Chi volesse il testo basta cercare nella rete e scaricarlo. In questo breve video, proponiamo una sintesi utile per la riflessione personale e comunitaria.
In questo Centenario di Fatima non vogliamo perdere l'occasione di "ritornare a Maria", come dice la Supplica alla Madonna di Pompei, alla Sua materna protezione e, di conseguenza, alla nostra vera conversione a Cristo Gesù. Approfittiamone!
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
La Via Crucis insieme ai Bambini. Come spiegare la "Via Crucis" ai bambini? Certo che non è facile spiegare il dolore, la sofferenza, del perché un Dio che si fa uomo, finisce poi inchiodato sulla …More
La Via Crucis insieme ai Bambini.
Come spiegare la "Via Crucis" ai bambini? Certo che non è facile spiegare il dolore, la sofferenza, del perché un Dio che si fa uomo, finisce poi inchiodato sulla Croce, per noi! C'è chi addirittura vedrebbe come diseducativo insegnare la via del dolore ai bambini, mentre poi si da loro immagini e storie di violenze inaudite attraverso i video giochi, film e persino cartoni animati. Gesù ci rammenta che il Vangelo è proprio per i "piccoli" i semplici e i puri di cuore, per questo i bambini sono più facili a raccogliere e a comprendere il suo messaggio. Vediamo i tre bambini a Fatima ai quali la Madonna fece vedere loro l'inferno.... e come presero subito sul serio il messaggio della speranza e della salvezza. Ecco allora un piccolo ma grande sussidio che potrà essere utile sia nelle parrocchie, quanto alle mamme, ai papà, in Famiglia, per percorrere insieme questa Via dolorosa che è la nostra sola via di salvezza.
Movimento Domenicano del Rosario
…More
Come spiegare la "Via Crucis" ai bambini? Certo che non è facile spiegare il dolore, la sofferenza, del perché un Dio che si fa uomo, finisce poi inchiodato sulla Croce, per noi! C'è chi addirittura vedrebbe come diseducativo insegnare la via del dolore ai bambini, mentre poi si da loro immagini e storie di violenze inaudite attraverso i video giochi, film e persino cartoni animati. Gesù ci rammenta che il Vangelo è proprio per i "piccoli" i semplici e i puri di cuore, per questo i bambini sono più facili a raccogliere e a comprendere il suo messaggio. Vediamo i tre bambini a Fatima ai quali la Madonna fece vedere loro l'inferno.... e come presero subito sul serio il messaggio della speranza e della salvezza. Ecco allora un piccolo ma grande sussidio che potrà essere utile sia nelle parrocchie, quanto alle mamme, ai papà, in Famiglia, per percorrere insieme questa Via dolorosa che è la nostra sola via di salvezza.
Movimento Domenicano del Rosario
…More
Rosarium n.1 Anno 2017 In questo numero Vi offriamo l'opportunità di riflettere su come rendere fruttuoso l'Anno giubilare della Misericordia (di Padre Riccardo Barile O.P.); che cosa significa per il …More
Rosarium n.1 Anno 2017
In questo numero Vi offriamo l'opportunità di riflettere su come rendere fruttuoso l'Anno giubilare della Misericordia (di Padre Riccardo Barile O.P.); che cosa significa per il Sacerdote baciare l'altare (di Padre Paolo Calaon O.P.); e poi testimonianze e attività associate al Rosario benedetto di Maria. Con questi sentimenti di fraternità e di vita ecclesiale, in questo Centenario di Fatima, auguriamo a tutti una Serena Pasqua di Cristo Nostro Signore, Nostra gioia, Nostra speranza, Nostra vera Vita.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
In questo numero Vi offriamo l'opportunità di riflettere su come rendere fruttuoso l'Anno giubilare della Misericordia (di Padre Riccardo Barile O.P.); che cosa significa per il Sacerdote baciare l'altare (di Padre Paolo Calaon O.P.); e poi testimonianze e attività associate al Rosario benedetto di Maria. Con questi sentimenti di fraternità e di vita ecclesiale, in questo Centenario di Fatima, auguriamo a tutti una Serena Pasqua di Cristo Nostro Signore, Nostra gioia, Nostra speranza, Nostra vera Vita.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Francesco I
- Report
Change comment
Remove comment
11 aprile Santa Gemma Galgani. Di Santa Gemma Galgani si possono dire molte cose, tanto è ricca la videoteca della rete, tuttavia noi vogliamo soffermarci solo su due punti: l'Amore all'Eucaristia: …More
11 aprile Santa Gemma Galgani.
Di Santa Gemma Galgani si possono dire molte cose, tanto è ricca la videoteca della rete, tuttavia noi vogliamo soffermarci solo su due punti: l'Amore all'Eucaristia: "Vorrei parlare della santa Comunione, non riesco a trattenermi. E' possibile che ci sono anime che non capiscono quello che la Santa Eucaristia è? Chi sono insensibili alla Presenza Divina, alle effusioni misteriosi e fervente del Sacro Cuore del mio Gesù? O Cuore di Gesù! Cuore di amore! Che cosa sarebbe di me se non dedicassi tutti i miei affetti per l'Ostia?" E... la Comunione dei Santi, attraverso la quale Gemma si lascia guidare e aiutare, e così suggerisce di fare anche noi, oggi. Durante la sua vita, la Santa era solita recitare le Tre Ave Maria in onore dell'Immacolata, in ginocchio, mettendo le mani sotto alle ginocchia per salvare le Anime. Impariamo gli stessi sentimenti anche noi.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Di Santa Gemma Galgani si possono dire molte cose, tanto è ricca la videoteca della rete, tuttavia noi vogliamo soffermarci solo su due punti: l'Amore all'Eucaristia: "Vorrei parlare della santa Comunione, non riesco a trattenermi. E' possibile che ci sono anime che non capiscono quello che la Santa Eucaristia è? Chi sono insensibili alla Presenza Divina, alle effusioni misteriosi e fervente del Sacro Cuore del mio Gesù? O Cuore di Gesù! Cuore di amore! Che cosa sarebbe di me se non dedicassi tutti i miei affetti per l'Ostia?" E... la Comunione dei Santi, attraverso la quale Gemma si lascia guidare e aiutare, e così suggerisce di fare anche noi, oggi. Durante la sua vita, la Santa era solita recitare le Tre Ave Maria in onore dell'Immacolata, in ginocchio, mettendo le mani sotto alle ginocchia per salvare le Anime. Impariamo gli stessi sentimenti anche noi.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
26 aprile Maria Mater Boni Consilii. In questo Centenario delle Apparizioni di Fatima scopriamo anche molti altri Anniversari illustri. Quest'anno ricorre infatti anche il 550° anniversario della …More
26 aprile Maria Mater Boni Consilii.
In questo Centenario delle Apparizioni di Fatima scopriamo anche molti altri Anniversari illustri. Quest'anno ricorre infatti anche il 550° anniversario della prodigiosa traslazione dell'Icona di Maria Madre del Buon Consiglio, avvenuta il 25 marzo del 1467 a Genazzano, Roma. In questo breve video vi proponiamo un percorso storico e la Preghiera composta da Papa Leone XIII, con una significativa giaculatoria, arricchite da sante indulgenze, inserendo lui stesso nelle litanie lauretanee, l'invocazione "Mater Boni Consilii, ora pro nobis".
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
In questo Centenario delle Apparizioni di Fatima scopriamo anche molti altri Anniversari illustri. Quest'anno ricorre infatti anche il 550° anniversario della prodigiosa traslazione dell'Icona di Maria Madre del Buon Consiglio, avvenuta il 25 marzo del 1467 a Genazzano, Roma. In questo breve video vi proponiamo un percorso storico e la Preghiera composta da Papa Leone XIII, con una significativa giaculatoria, arricchite da sante indulgenze, inserendo lui stesso nelle litanie lauretanee, l'invocazione "Mater Boni Consilii, ora pro nobis".
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Karaoke per la Fede Signore dolce Volto. SIGNORE DOLCE VOLTO Signore dolce Volto, di pena e di dolor; o Volto pien di luce, colpito per Amor. Avvolto nella morte, perduto sei per noi, accogli il nostro …More
Karaoke per la Fede Signore dolce Volto.
SIGNORE DOLCE VOLTO
Signore dolce Volto, di pena e di dolor; o Volto pien di luce, colpito per Amor.
Avvolto nella morte, perduto sei per noi, accogli il nostro pianto, o nostro Salvator.
Nell'ombra della morte resistere non puoi; o Verbo nostro Dio, in Croce sei per noi.
Nell'ora del dolore ci rivolgiamo a Te: accogli il nostro pianto, o nostro Salvator.
O Capo insanguinato del dolce mio Signor, di spine incoronato, trafitto dal dolor.
Perché son sì spietati gli uomini con Te? Ah, sono i miei peccati! Gesù pietà di me! Nell'ora della morte il Padre Ti salvò, trasforma la mia sorte, con Te risorgerò Completo la Tua Croce, trionfo del mio Re, e chiedo la Tua Pace: Gesù pietà di me. in video a cura del Movimento Domenicano del Rosario www.sulrosario.org info@sulrosario.org
SIGNORE DOLCE VOLTO
Signore dolce Volto, di pena e di dolor; o Volto pien di luce, colpito per Amor.
Avvolto nella morte, perduto sei per noi, accogli il nostro pianto, o nostro Salvator.
Nell'ombra della morte resistere non puoi; o Verbo nostro Dio, in Croce sei per noi.
Nell'ora del dolore ci rivolgiamo a Te: accogli il nostro pianto, o nostro Salvator.
O Capo insanguinato del dolce mio Signor, di spine incoronato, trafitto dal dolor.
Perché son sì spietati gli uomini con Te? Ah, sono i miei peccati! Gesù pietà di me! Nell'ora della morte il Padre Ti salvò, trasforma la mia sorte, con Te risorgerò Completo la Tua Croce, trionfo del mio Re, e chiedo la Tua Pace: Gesù pietà di me. in video a cura del Movimento Domenicano del Rosario www.sulrosario.org info@sulrosario.org
20 aprile Santa Agnese da Montepulciano monaca domenicana. Con Santa Caterina da Siena sua discepola e devota, cosa può insegnare ancora oggi a noi, Sant'Agnese, è presto detto: mettere Dio al primo …More
20 aprile Santa Agnese da Montepulciano monaca domenicana.
Con Santa Caterina da Siena sua discepola e devota, cosa può insegnare ancora oggi a noi, Sant'Agnese, è presto detto: mettere Dio al primo posto, la Preghiera assidua e fiduciosa, il ricorso ai Sacramenti e la vita coerente, l'amore al prossimo ripagando sempre il male con il bene. Una vita semplice fatta di gesti quotidiani nei quali, Gesù e la Vergine Santa, devono occupare il primo posto. Ricordarci che qui sulla terra siamo di passaggio, e vivere di conseguenza.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Con Santa Caterina da Siena sua discepola e devota, cosa può insegnare ancora oggi a noi, Sant'Agnese, è presto detto: mettere Dio al primo posto, la Preghiera assidua e fiduciosa, il ricorso ai Sacramenti e la vita coerente, l'amore al prossimo ripagando sempre il male con il bene. Una vita semplice fatta di gesti quotidiani nei quali, Gesù e la Vergine Santa, devono occupare il primo posto. Ricordarci che qui sulla terra siamo di passaggio, e vivere di conseguenza.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
5 aprile San Vincenzo Ferrer sacerdote domenicano. Chi era San Vincenzo Ferrer? E perché è ritratto con le ali? E come si inserisce nello scisma d'Occidente, apparentemente, a favore dell'antipapa …More
5 aprile San Vincenzo Ferrer sacerdote domenicano.
Chi era San Vincenzo Ferrer? E perché è ritratto con le ali? E come si inserisce nello scisma d'Occidente, apparentemente, a favore dell'antipapa mentre la sua contemporanea, Santa Caterina da Siena, difende il Papa legittimo? Questo ed altro in questo breve video, arricchito di fatti miracolosi e della Preghiera al Santo.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Chi era San Vincenzo Ferrer? E perché è ritratto con le ali? E come si inserisce nello scisma d'Occidente, apparentemente, a favore dell'antipapa mentre la sua contemporanea, Santa Caterina da Siena, difende il Papa legittimo? Questo ed altro in questo breve video, arricchito di fatti miracolosi e della Preghiera al Santo.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
vincenzo accardo shares this
- Report
Remove share
Karaoke della Fede Se Tu mi accogli Padre Buono. Canto con testo di G. Stefani sulla melodia di J.S.Bach (Cantata BWV 197, mov. 10 corale) Se tu m'accogli (Padre buono) 1. Se Tu mi accogli o Padre …More
Karaoke della Fede Se Tu mi accogli Padre Buono.
Canto con testo di G. Stefani sulla melodia di J.S.Bach (Cantata BWV 197, mov. 10 corale)
Se tu m'accogli (Padre buono)
1. Se Tu mi accogli o Padre buono, prima che venga sera, se Tu mi doni il Tuo perdono, avrò la pace vera:
Ti chiamerò mio Salvator, e tornerò, Gesù, con Te.
2. Se nell'angoscia più profonda, quando il nemico assale; se la Tua grazia mi circonda, non temerò alcun male:
T'invocherò, mio Redentor, e resterò sempre con Te.
3. Signore Dio in Te confido, Tu sei speranza del mio cuor; nell'ansie mie a Te mi affido, vicino a Te non ho timor. In Te fidente non cadrò, al gaudio eterno giungerò. 4. Tu sei il mio gaudio, mia fortezza, del Tuo amor non mi privar. Da Te io spero la salvezza, che non sia vano il mio sperar. In Te fidente non cadrò, al gaudio eterno giungerò. Movimento Domenicano del Rosario www.sulrosario.org info@sulrosario.org
Canto con testo di G. Stefani sulla melodia di J.S.Bach (Cantata BWV 197, mov. 10 corale)
Se tu m'accogli (Padre buono)
1. Se Tu mi accogli o Padre buono, prima che venga sera, se Tu mi doni il Tuo perdono, avrò la pace vera:
Ti chiamerò mio Salvator, e tornerò, Gesù, con Te.
2. Se nell'angoscia più profonda, quando il nemico assale; se la Tua grazia mi circonda, non temerò alcun male:
T'invocherò, mio Redentor, e resterò sempre con Te.
3. Signore Dio in Te confido, Tu sei speranza del mio cuor; nell'ansie mie a Te mi affido, vicino a Te non ho timor. In Te fidente non cadrò, al gaudio eterno giungerò. 4. Tu sei il mio gaudio, mia fortezza, del Tuo amor non mi privar. Da Te io spero la salvezza, che non sia vano il mio sperar. In Te fidente non cadrò, al gaudio eterno giungerò. Movimento Domenicano del Rosario www.sulrosario.org info@sulrosario.org
Santa Caterina da Siena Orazione XI e il ruolo di Maria. "Maria è un mare di fuoco, d’amore, di pace": santa Caterina prende alla lettera il modello che la Chiesa le propone nella Madre di Cristo e …More
Santa Caterina da Siena Orazione XI e il ruolo di Maria.
"Maria è un mare di fuoco, d’amore, di pace": santa Caterina prende alla lettera il modello che la Chiesa le propone nella Madre di Cristo e meravigliosamente riflette e rivive in lei quel mare di fuoco, d’amore, di pace. La Santa senese è, se vogliamo, colei che maggiormente aveva compreso la funzione materna di Maria nella Chiesa e nei confronti di tutta l’umanità già sul finire del 1300. Nel video vi proponiamo una riflessione sull'Orazione XI, un ricchissimo scrigno di purissima mariologia che vi consigliamo di non perdere.... come consiglia la nostra Patrona: “Non far più resistenza allo Spirito Santo che ti chiama, e non spregiare l’amore che di te ha Maria”
Movimento Domenicano della Chiesa
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
"Maria è un mare di fuoco, d’amore, di pace": santa Caterina prende alla lettera il modello che la Chiesa le propone nella Madre di Cristo e meravigliosamente riflette e rivive in lei quel mare di fuoco, d’amore, di pace. La Santa senese è, se vogliamo, colei che maggiormente aveva compreso la funzione materna di Maria nella Chiesa e nei confronti di tutta l’umanità già sul finire del 1300. Nel video vi proponiamo una riflessione sull'Orazione XI, un ricchissimo scrigno di purissima mariologia che vi consigliamo di non perdere.... come consiglia la nostra Patrona: “Non far più resistenza allo Spirito Santo che ti chiama, e non spregiare l’amore che di te ha Maria”
Movimento Domenicano della Chiesa
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Perché il Rosario è definito Arma potente. Ci siamo mai chiesti perché, il Rosario, è definito ARMA POTENTE? E se usiamo questo termine così, a ripetizione senza pensarci troppo, non sarebbe il caso …More
Perché il Rosario è definito Arma potente.
Ci siamo mai chiesti perché, il Rosario, è definito ARMA POTENTE? E se usiamo questo termine così, a ripetizione senza pensarci troppo, non sarebbe il caso di comprendere bene chi sono questi "nemici" da abbattere, e come usare questa arma? Un'arma che "non uccide" ma converte i nemici di Dio; un'arma che annienta i nostri vizi, i nostri peccati che sono i veri nemici di noi stessi e contro Dio... L'unica arma in mano ad ogni uomo che Satana teme più di tutto. Ricordandoci della parabola di Lazzaro e del ricco al quale non sarà concessa più alcuna grazia dopo la morte, facciamo tesoro dell'opportunità di questa Corona, finché siamo in vita.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Ci siamo mai chiesti perché, il Rosario, è definito ARMA POTENTE? E se usiamo questo termine così, a ripetizione senza pensarci troppo, non sarebbe il caso di comprendere bene chi sono questi "nemici" da abbattere, e come usare questa arma? Un'arma che "non uccide" ma converte i nemici di Dio; un'arma che annienta i nostri vizi, i nostri peccati che sono i veri nemici di noi stessi e contro Dio... L'unica arma in mano ad ogni uomo che Satana teme più di tutto. Ricordandoci della parabola di Lazzaro e del ricco al quale non sarà concessa più alcuna grazia dopo la morte, facciamo tesoro dell'opportunità di questa Corona, finché siamo in vita.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
1° aprile Beato Giuseppe Girotti martire domenicano. Fra Giuseppe Girotti è uno tra gli ultimi beatificati nel glorioso firmamento del cielo gusmano. A seguito delle raccomandazioni del Venerabile Pio …More
1° aprile Beato Giuseppe Girotti martire domenicano.
Fra Giuseppe Girotti è uno tra gli ultimi beatificati nel glorioso firmamento del cielo gusmano. A seguito delle raccomandazioni del Venerabile Pio XII, il quale chiese ai religiosi di attivarsi per proteggere i perseguitati durante l'occupazione tedesca, Padre Girotti venne scoperto e il 29 agosto 1944 venne arrestato dai tedeschi e portato a Dachau. Al giovane sacerdote, don Dalmasso, suo compagno di prigionia, disse: "Oggi è il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario… e diremo tanti rosari. Io da buon domenicano devo rosariare con una certa solennità"....
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Fra Giuseppe Girotti è uno tra gli ultimi beatificati nel glorioso firmamento del cielo gusmano. A seguito delle raccomandazioni del Venerabile Pio XII, il quale chiese ai religiosi di attivarsi per proteggere i perseguitati durante l'occupazione tedesca, Padre Girotti venne scoperto e il 29 agosto 1944 venne arrestato dai tedeschi e portato a Dachau. Al giovane sacerdote, don Dalmasso, suo compagno di prigionia, disse: "Oggi è il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario… e diremo tanti rosari. Io da buon domenicano devo rosariare con una certa solennità"....
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Messaggio per la Quaresima 2017 Il Messaggio per la Quaresima 2017, del santo Padre Francesco, si focalizza sulla parabola di Lazzaro e il ricco. Essa contiene un monito per tutti, cristiani e non, …More
Messaggio per la Quaresima 2017
Il Messaggio per la Quaresima 2017, del santo Padre Francesco, si focalizza sulla parabola di Lazzaro e il ricco. Essa contiene un monito per tutti, cristiani e non, che alla fine di questa vita terrena dovremo fare i conti con la giustizia che tutto ristabilisce alla corretta equità. Faremo bene a meditare sulla nostra condizione personale, finché siamo in tempo, ancora in vita, perché, come ci mostrano le parole del ricco, dopo non ci sarà più tempo e spazio di fare quel bene che avremo potuto fare in vita..... Il concetto di avidità, orgoglio, superbia poi, non è mai fine a se stesso, ma sono quelle realtà che ci conducono lontani da Dio, per sempre....
Buona Quaresima a tutti
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Il Messaggio per la Quaresima 2017, del santo Padre Francesco, si focalizza sulla parabola di Lazzaro e il ricco. Essa contiene un monito per tutti, cristiani e non, che alla fine di questa vita terrena dovremo fare i conti con la giustizia che tutto ristabilisce alla corretta equità. Faremo bene a meditare sulla nostra condizione personale, finché siamo in tempo, ancora in vita, perché, come ci mostrano le parole del ricco, dopo non ci sarà più tempo e spazio di fare quel bene che avremo potuto fare in vita..... Il concetto di avidità, orgoglio, superbia poi, non è mai fine a se stesso, ma sono quelle realtà che ci conducono lontani da Dio, per sempre....
Buona Quaresima a tutti
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org