LDCaterina63
728
1° marzo Beato Cristoforo da Milano sacerdote Domenicano. Il video che vi presentiamo oggi è per il Beato Costanzo da Milano, un santo Riformatore del XV° secolo, innamorato della sacra Liturgia, …More
1° marzo Beato Cristoforo da Milano sacerdote Domenicano.
Il video che vi presentiamo oggi è per il Beato Costanzo da Milano, un santo Riformatore del XV° secolo, innamorato della sacra Liturgia, dell'adorazione Eucaristica e appassionato della santa Dottrina. Ancora una volta riusciamo a vedere come i Santi non sono delle immaginette decorative nell'abito esteriore della Chiesa, ma piuttosto sono, per il loro tempo e per noi oggi, delle vere lampade che illuminano il nostro cammino vero il Paradiso e quel sale della terra di cui ci parla Gesù nei Vangeli.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
08:08
LDCaterina63
1.4K
Cardinale Robert Sarah parla di Fatima. Fatima, dice il Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, ha un messaggio che è sempre attuale perché parla della nostra salvezza, della nostra conversione …More
Cardinale Robert Sarah parla di Fatima.
Fatima, dice il Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, ha un messaggio che è sempre attuale perché parla della nostra salvezza, della nostra conversione, della vera speranza: "Maria ti confida un segreto" per salvarti. Afferma il cardinale Sarah «abbiamo più o meno cancellato o vietato dal nostro linguaggio» la parola conversione, penitenza, preghiera, parole che «corrispondono a realtà spirituali che sono essenziali» ed «ineluttabili» per un cattolico. Ascoltiamo ora dalle parole del cardinale Prefetto.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
10:27
LDCaterina63
928
Karaoke Gesù mio con dure funi. Un canto meraviglioso della più autentica devozione popolare, adatto per cominciare bene la Quaresima e per organizzare una santa Via Crucis. Movimento Domenicano del …More
Karaoke Gesù mio con dure funi.
Un canto meraviglioso della più autentica devozione popolare, adatto per cominciare bene la Quaresima e per organizzare una santa Via Crucis.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
09:46
LDCaterina63
767
Curiosità dal Vaticano. Se c'è qualcosa a cui l'uomo non sa resistere è proprio il concetto della "curiosità". C'è la curiosità buona e c'è la curiosità pericolosa, dalla quale è la Bibbia stessa …More
Curiosità dal Vaticano.
Se c'è qualcosa a cui l'uomo non sa resistere è proprio il concetto della "curiosità". C'è la curiosità buona e c'è la curiosità pericolosa, dalla quale è la Bibbia stessa a metterci in guardia da una eccessiva indagine per cose che sono superiori alla nostra comprensione e che la Scrittura definisce essere i "Misteri di Dio". Noi qui ci occuperemo di investigare su fatti simpatici e storici, che hanno visto protagonisti i Pontefici in Vaticano. Per esempio: secondo voi, chi cominciò per primo a "pagare le ferie" ai lavoratori? Ma va là, il Vaticano? E sì! E che dire dell'Ospedale San Gallicano a Roma?
Buona visione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
13:35
LDCaterina63
671
24 febbraio Beato Costanzo da Fabriano domenicano. Il Beato Costanzo fa parte di quella schiera di santi di cui poco o nulla si conosce della loro vita, ma che hanno lasciato un segno indelebile nella …More
24 febbraio Beato Costanzo da Fabriano domenicano.
Il Beato Costanzo fa parte di quella schiera di santi di cui poco o nulla si conosce della loro vita, ma che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa, a vantaggio degli uomini di ogni tempo. Storie, dunque, sempre attuali capaci di arricchire i veri intenditori delle "cose di Dio" (cfr.Mt.16,21-23).
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
03:59
LDCaterina63
11.2K
Beato Alvaro de Cordova domenicano e la storia della Via Crucis. 19 febbraio. Un beato, il nostro, apparentemente sconosciuto eppure è stato lui a propagare la pia pratica della Via Crucis. I Francescani …More
Beato Alvaro de Cordova domenicano e la storia della Via Crucis.
19 febbraio. Un beato, il nostro, apparentemente sconosciuto eppure è stato lui a propagare la pia pratica della Via Crucis. I Francescani studiarono e meditarono la Passione di Cristo, il Beato Alvaro la mise in pratica, ecco il prezioso lavoro di squadra della Divina Provvidenza, quando i Santi nella Chiesa operano soltanto per la gloria di Dio. Da questa storia si spiega anche la nascita e lo sviluppo della tradizione in Spagna delle tante Vie Crucis impreziosite nell'arte e nelle processioni della Settimana Santa. Che questo video sia di aiuto a tutti noi specialmente in Quaresima.
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
09:39
utente shares this
LDCaterina63
21.1K
Venerabile Pio XII il Papa di Fatima. Siamo nel Centenario di Fatima ed anche della consacrazione episcopale di Pacelli in quel meraviglioso 13 maggio 1917. Pochi conoscono tutto l'iter che ha portato …More
Venerabile Pio XII il Papa di Fatima.
Siamo nel Centenario di Fatima ed anche della consacrazione episcopale di Pacelli in quel meraviglioso 13 maggio 1917. Pochi conoscono tutto l'iter che ha portato Fatima ad essere la prima Apparizione mariana entrata ufficialmente nel magistero pontificio. Pio XII ha fatto questo e ha detto cose sublimi sulla preghiera del Rosario e della sua importanza per ottenere la vera Pace, che sono di una attualità coinvolgente. Perché non proviamo ad ascoltare questi preziosi suggerimenti?
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosaio.org
info@sulrosario.org
16:34
LDCaterina63
ma vede Deme59, guardiamo come viene tratta la Vergine Maria in molti ambienti della Chiesa e come molti tra sacerdoti e clero, criticano persino la …More
ma vede Deme59, guardiamo come viene tratta la Vergine Maria in molti ambienti della Chiesa e come molti tra sacerdoti e clero, criticano persino la corona del Rosario..... e allora non disperiamo, non rattristiamoci e siamo certi che la ricompensa del Signore c'è e ci sarà, così come siamo certi che ne stia godendo già adesso il grande Pio XII. Non abbandoniamo il Rosario e facciamo conoscere gli insegnamenti di questo grande Pontefice 👏
Deme59
Un grande papa, avversato e calunniato proprio per la sana dottrina che ha difeso strenuamente. È sicuramente Santo nei cieli e la sorpresa sarà proprio …More
Un grande papa, avversato e calunniato proprio per la sana dottrina che ha difeso strenuamente. È sicuramente Santo nei cieli e la sorpresa sarà proprio vederlo più in alto, vicino alla Madre celeste, molto al di sopra di altri "buoni" per lo più agli occhi del mondo.
LDCaterina63
887
25 gennaio Beato Enrico Suso sacerdote domenicano. Così diceva l'Angelo Custode al Beato Enrico Suso: "Sta con noi, o Enrico, e disgombra dal tuo cuore ogni dolore, ogni mestizia; canta in giubilo in …More
25 gennaio Beato Enrico Suso sacerdote domenicano.
Così diceva l'Angelo Custode al Beato Enrico Suso: "Sta con noi, o Enrico, e disgombra dal tuo cuore ogni dolore, ogni mestizia; canta in giubilo in nostra compagnia, salta conforme al nostro ballo e non sentirai il peso delle tue penitenze. Quanta gioia e allegrezza senti tu dei nostri canti, tanto diletto abbiamo noi, quando tu patisci per amor di Gesù Cristo."
In questo video cerchiamo, assai umilmente, di sottolineare l'aspetto combattente, del nostro domenicano, in difesa della sua conversione a Cristo e della comprensione della nostra Fede, e per una desiderata perfezione alla Passione di Cristo, tutti aspetti validi anche per noi oggi, attualissimi, che non passano mai di moda, perché non sono mode.
Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
12:29
LDCaterina63
739
18 gennaio Santa Margherita d'Ungheria monaca domenicana. Si dice che bisogna essere nati in una determinata terra per comprendere il valore degli eroi che una nazione tributa a taluni figli. Ma quando …More
18 gennaio Santa Margherita d'Ungheria monaca domenicana.
Si dice che bisogna essere nati in una determinata terra per comprendere il valore degli eroi che una nazione tributa a taluni figli. Ma quando parliamo di Santi non ci sono più confini e quel Santo appartiene a tutta la comunità dei Figli di Dio. E' il caso di Santa Margherita d'Ungheria, vergine e monaca domenicana che, nata nel tempo in cui il nipote di Gengis Kan faceva tabula rasa nell'Europa orientale, i reali genitori la offrivano al Signore in cambio della sua Pace. E il Signore li prenderà in parola.
C'è una particolarità della vita ascetica di santa Margherita, quale il fatto che non si lavò per ben 17 anni, riempiendosi di pidocchi, per umiliare il proprio corpo..... Il contesto va letto dentro la sua vita di principessa, che rinuncia a tutto, davvero a tutto per conformarsi al Cristo e per umiliare l'aristocrazia di cui era pieno lo stesso monastero. Ma è anche uno dei motivi per cui il suo corpo, durante la sepoltura …More
14:08
LDCaterina63
1931
17 gennaio Nostra Signora di Pontmain. L'Apparizione di N.S. di Pontmain è davvero singolare. La Beata Vergine Maria non ha affidato segreti o altro, non ha neppure "parlato" e tuttavia, alle voci del …More
17 gennaio Nostra Signora di Pontmain.
L'Apparizione di N.S. di Pontmain è davvero singolare. La Beata Vergine Maria non ha affidato segreti o altro, non ha neppure "parlato" e tuttavia, alle voci del popolo parrocchiale in preghiera, si è presentata quale Madre di Speranza che intercede alle suppliche del popolo portando tutto al Figlio Gesù che ascolta eccome le nostre Preghiere, e non solo le nostre. A quanto pare, infatti, è coinvolta persino la comunità di un piccolo paese in Libano dove vivono i musulmani i quali hanno ricevuto grazie e miracoli ben attestati.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
10:42
MariaRosaMystica shares this
Questa è stata un'apparizione silenziosa... Ma molto eloquente.
LDCaterina63
678
18/25 gennaio Settimana di Preghiera unità dei Cristiani. La Settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani, non è un optional. Per l'autentico Cristiano è un "grido" d'amore il quale, unito alla …More
18/25 gennaio Settimana di Preghiera unità dei Cristiani.
La Settimana di Preghiera per l'unità dei Cristiani, non è un optional. Per l'autentico Cristiano è un "grido" d'amore il quale, unito alla Preghiera di Gesù "che tutti siano uno, affinché il mondo creda" (Gv 17,21), ci interpella singolarmente e comunitariamente. In questo breve video vi offriamo un breve percorso storico iniziato sotto il pontificato di San Pio X ed ancora oggi in crescendo, che va ad arricchire la Tradizione della Chiesa, assai utile per noi oggi troppo spesso immersi in una ecumania disastrosa e fuorviante per la quale, già lo stesso Giovanni Paolo II, volle bloccare attraverso il documento della Dominus Jesus... Ascoltiamo cosa dicevano sia Benedetto XV quanto Benedetto XVI in proposito, e facciamone tesoro.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
13:30
LDCaterina63
1.1K
23 gennaio Sposalizio di Maria e Giuseppe. E' assai probabile che oggi, purtroppo, molti Cristiani non sanno che abbiamo una festa dedicata allo sposalizio della Beata Vergine Maria con San Giuseppe.…More
23 gennaio Sposalizio di Maria e Giuseppe.
E' assai probabile che oggi, purtroppo, molti Cristiani non sanno che abbiamo una festa dedicata allo sposalizio della Beata Vergine Maria con San Giuseppe. In questi tempi difficili in cui il Matrimonio è offeso e danneggiato dalle tempeste diaboliche delle tante tentazioni, questa festa ci aiuta a comprendere il valore di questo Sacramento e ci fa chiedere, a Maria e a Giuseppe, l'aiuto e il sostegno necessari per le nostre Famiglie e i nostri giovani.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
09:31
LDCaterina63
1K
Karaoke Verbum Panis. Betlemme significa "Casa del Pane" e non è un caso che il Figlio di Dio, il Verbo fatto Uomo, fatto carne, sia stato deposto "in una mangiatoia", come ci narra il Vangelo. Con …More
Karaoke Verbum Panis.
Betlemme significa "Casa del Pane" e non è un caso che il Figlio di Dio, il Verbo fatto Uomo, fatto carne, sia stato deposto "in una mangiatoia", come ci narra il Vangelo. Con questo bel canto, cerchiamo di riscoprire e rivalutare la reale Presenza di Gesù nell'Eucaristia: in corpo, sangue, anima e divinità. Rivalutiamo i nostri gesti e comportamenti davanti all'immenso dono di Dio Ostia Santa che, lo ripetiamo, non è un diritto, ma Dono.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
04:13
LDCaterina63
930
Karaoke Veni Veni Emmanuel. Veni, Veni, Emmanuel è un inno latino per il periodo dell'Avvento, il cui testo, di autore anonimo, è databile all'VIII secolo e la cui melodia ebbe probabilmente origine …More
Karaoke Veni Veni Emmanuel.
Veni, Veni, Emmanuel è un inno latino per il periodo dell'Avvento, il cui testo, di autore anonimo, è databile all'VIII secolo e la cui melodia ebbe probabilmente origine in Francia nel XV secolo. Il brano fu pubblicato per la prima volta nel 1710 a Colonia nei Psalteriolum Cantionum Catholicarum..
Il testo si ispira alle "o" delle antifone intonate nei vespri che si celebrano le sette notti che precedono la Vigilia di Natale, specialmente nella IV domenica, e prende spunto dalle profezie bibliche sul Messia, specialmente in riferimento alle parole di Isaia. Buona meditazione e Buon Natale a tutti.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
Testo latino-italiano
Veni, Veni Emmanuel! Captivum solve Israel! Qui gemit in exsilio, Privatus Dei Filio. Gaude, gaude, Emmanuel Nascetur pro te, Israel. Veni, O Jesse virgula, Ex hostis tuos ungula, De specu tuos tartari Educ et antro barathri. Veni, Veni O Oriens! Solare nos adveniens, Noctis …More
05:21
LDCaterina63
1.2K
Storia di 4 Candele - imperdibile. Quando avrete ascoltato questa brevissima storia, entrando in un Santuario, o in un'altra chiesa vi troverete ad accendere una candela, un cero votivo, ci penserete …More
Storia di 4 Candele - imperdibile.
Quando avrete ascoltato questa brevissima storia, entrando in un Santuario, o in un'altra chiesa vi troverete ad accendere una candela, un cero votivo, ci penserete di più e più seriamente al gesto che state compiendo. Ce lo auguriamo di cuore.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
03:17
LDCaterina63
730
13 gennaio sant'Ilario di Poitiers Padre della Chiesa. Sant'Ilario di Poitiers fu un vero gigante della Fede, davanti al dilagare dell'eresia, fino al punto di dissociarsi pubblicamente da tutti i …More
13 gennaio sant'Ilario di Poitiers Padre della Chiesa.
Sant'Ilario di Poitiers fu un vero gigante della Fede, davanti al dilagare dell'eresia, fino al punto di dissociarsi pubblicamente da tutti i vescovi che avevano abbracciato l'arianesimo, e senza attendere altri ordini, indisse un concilio nelle Gallie per riportare la sana Dottrina. Con sant'Atanasio fu difensore della dottrina Trinitaria. Eravamo nei primi tre secoli della giovane Chiesa, e forse faremo bene a rimeditare su quei fatti che non sono dissimili dalle apostasie moderniste di oggi. Buona meditazione
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
09:46
LDCaterina63
1757
Buon Natale di Nostro Signore Gesù Cristo. Spiritualmente uniti a Papa Benedetto XVI, per un tenero e filiale ricordo di gratitudine al suo servizio alla Chiesa intera, ci avviamo allora con la sua …More
Buon Natale di Nostro Signore Gesù Cristo.
Spiritualmente uniti a Papa Benedetto XVI, per un tenero e filiale ricordo di gratitudine al suo servizio alla Chiesa intera, ci avviamo allora con la sua preghiera verso la Grotta di Betlemme, per adorare il Divino Bambino, disceso per noi, per salvarci. Buon Natale e Buon Anno
02:11
Aracaeli
Mi unisco a questo augurio. ( Chissà se lo vedremo in queste feste, lo spero tanto).
LDCaterina63
827
7 gennaio San Raimondo da Peñafort. La storia del domenicano San Raimondo è davvero ricca di particolari e di vicende storiche. Pensate, quasi centenario, ha segnato davvero un secolo di storia della …More
7 gennaio San Raimondo da Peñafort.
La storia del domenicano San Raimondo è davvero ricca di particolari e di vicende storiche. Pensate, quasi centenario, ha segnato davvero un secolo di storia della Chiesa e dell'Ordine Domenicano diventandone anche Maestro generale. Inoltre fu cofondatore dell'Ordine dei Mercedari per la liberazione dei cristiani fatti prigionieri dell'Islam. Conobbe san Domenico e, per lui su sua richiesta, san Tommaso d'Aquino scrisse la Summa contra Gentiles. Insomma, conoscere la vita di questo Santo è davvero come sfogliare e andare alle sorgenti delle nostre radici cristiane in Europa. Buona meditazione.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
20:21
LDCaterina63
833
4 gennaio Santa Zdislava di Moravia domenicana. Il 21 maggio 1995 San Giovanni Paolo II nella città di Olomouc, in Moravia, dichiarava santa una madre di famiglia, laica domenicana, vissuta in quelle …More
4 gennaio Santa Zdislava di Moravia domenicana.
Il 21 maggio 1995 San Giovanni Paolo II nella città di Olomouc, in Moravia, dichiarava santa una madre di famiglia, laica domenicana, vissuta in quelle terre quando i Frati predicatori erano agli inizi della loro espansione. Zdislava, primogenita di cinque figli, nata intorno all’anno 1220, a sua volta sposa esemplare e madre cristiana, modello per noi oggi, ricca di grandi virtù, ha una storia da raccontare a noi oggi.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
09:13
LDCaterina63
620
3 gennaio Beata Stefana Quinzani domenicana. La Beata Stefana fa parte di quell’eletto stuolo di vergini Gusmane che hanno portato nel corpo e nello spirito tutti i dolori del Salvatore. Per quarant’anni …More
3 gennaio Beata Stefana Quinzani domenicana.
La Beata Stefana fa parte di quell’eletto stuolo di vergini Gusmane che hanno portato nel corpo e nello spirito tutti i dolori del Salvatore. Per quarant’anni, infatti, ogni venerdì, sperimentò l’intera Passione di Gesù e portò impresse nel proprio corpo le sacre Stimmate. Come a Santa Caterina da Siena le fu cambiato miracolosamente il cuore, ed ebbe il dono di conoscere i più occulti pensieri e le cose future.
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
04:29