20 Maggio. SAN BERNARDINO DA SIENA. Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima, in Toscana, nel 1380; compì gli studi umanistici a Siena, dandosi poi con …Altro
20 Maggio.
SAN BERNARDINO DA SIENA.

Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi, nacque a Massa Marittima, in Toscana, nel 1380; compì gli studi umanistici a Siena, dandosi poi con passione allo studio della Sacra Scrittura.
A ventidue anni lasciò le agiatezze della sua famiglia per entrare nell'Ordine dei Minori.
Divenuto Sacerdote, per la sua cultura ed eloquenza, gli venne affidato il Ministero della Predicazione.
Percorse in un primo tempo la Toscana, poi tutta l'Italia, annunciando con grande successo la Parola di Dio.
La sua eloquenza semplice e incisiva attirava le folle, risvegliava la pratica religiosa, conciliava le fazioni, suggeriva riforme.
Propagò con slancio la Devozione al Santissimo Nome di Gesù e ne inculcò la Venerazione alle moltitudini.
Per rendere più efficace la sua parola, faceva scolpire, o dipingere su tavolette e formelle, dì svariata materia, il monogramma del Nome di Gesù «JHS», circondato da raggi a guisa di Sole.
Impresse anche un nuovo spirito di riforma nell'Ordine Francescano.
Tanta attività apostolica gli fece preferire sempre il Chiostro all'Episcopio, anche se l'Ordine lo volle, come lo ricorda così, tra i più grandi Vicari di ogni tempo.
Di lui ci restano molte opere, tra cui i “Sermones” in latino e le «Prediche» in volgare.
Morì a L'Aquila, il 20 Maggio 1444, dove ivi sepolto nella Basilica omonima.
Viaggiatore e predicatore prolifico, San Bernardino vedeva chiaramente che il paganesimo aveva ancora un volta gettato radici in Italia.
Falsi dèi e false convinzioni stavano sviando la gente, ma egli sapeva bene che in nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il Cielo nessun altro Nome, che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati, cioè il Nome di Gesù.
Bernardino nutriva una grande Devozione per il Santo Nome di Gesù, così egli ideò un Monogramma, IHS, scritto in caratteri gotici e inserito su un Sole.
Si tratta delle lettere maiuscole greche iota, eta e sigma, le prime tre del Santissimo Nome di Gesù, in greco, ΙΗΣΟΎΣ.
Come altre rappresentazioni grafiche, riguardo il Santissimo Nome di Cristo, essi rappresentano quello che viene chiamato "cristogramma".
Tale simbolo venne inserito su un Sole, perché nell’Italia cinquecentesca si era assistito a una rinascita dell’adorazione del Sole.
I greci bizantini avevano portato, per esempio, delle copie dell’inno al Sole, del IV secolo di Giuliano l’Apostata.
Il culto di Apollo doveva essere sostituito dalla vera e autentica Adorazione di Gesù Cristo, l’Unico Sole che sorge in Oriente e che è il Figlio Unigenito del Padre.
San Bernardino mostrava spesso devotamente questo monogramma, alla fine dei suoi Sermoni a chi lo aveva ascoltato, incoraggiando i fedeli a porlo sugli stipiti delle loro abitazioni.
All’epoca c’era una profonda divisione politica tra i gruppi dei Guelfi e dei Ghibellini, ed egli esortava ad adottare l’IHS, piuttosto che a prendere come riferimento gli stemmi di queste fazioni.
L’IHS è quindi un “simbolo di pace”, di ortodossia, di fedeltà al Signore, e un forte simbolo per aggrapparsi a Gesù e adorare il Suo Santo Nome.
L’IHS sarebbe stato, in seguito, adottato da Sant’Ignazio di Loyola, come simbolo della Compagnia di Gesù.
"Il Nome di Gesù” è la grande base della Fede, che trasforma le persone in figli di Dio.
La Fede Cattolica consiste nella Buona Novella di Gesù Cristo, come Luce dell’anima, Porta della vita e Fondamento dell’Eterna Salvezza”,
(San Bernardino da Siena).
Virginie Fortin
Alcune citazioni famose di San Bernardino da Siena:
"Se sei determinato e fiducioso, non c'è nulla in questa grande esistenza che possa impedirti di raggiungere ciò che desideri."
"Gesù, solo il pensiero di Te riempie il cuore di dolcezza, ma molto più dolce è vedere il Tuo volto e riposare alla Tua presenza."
"Il Nome di Gesù è la luce del mondo, la gloria dei cieli, la gioia dei santi e il …Altro
Alcune citazioni famose di San Bernardino da Siena:

"Se sei determinato e fiducioso, non c'è nulla in questa grande esistenza che possa impedirti di raggiungere ciò che desideri."
"Gesù, solo il pensiero di Te riempie il cuore di dolcezza, ma molto più dolce è vedere il Tuo volto e riposare alla Tua presenza."
"Il Nome di Gesù è la luce del mondo, la gloria dei cieli, la gioia dei santi e il terrore dei demoni."
"Chi invoca devotamente il nome di Gesù riceverà grazia e pace nel suo cuore."
"La carità di Cristo, fratelli miei, non ci lascia altra scelta: dobbiamo amare il nostro prossimo, altrimenti non saremo amati da Lui."