Tempi di Maria
11,5K

La ninna-nanna cantata dalla Madonna al Bambin Gesù – Dai dettati di Maria Valtorta

All'inizio del nuovo anno AD 2019, nella solenntà di Maria SS. Madre di Dio vi offro una pagina di eccelsa bellezza tratta dagli scritti di Maria Valtorta capace di commuovere anche i cuori più induriti, spirante una soffusa dolcezza nel cuori di chi si lasci coinvolgere. L'anno nuovo comincerà, così, accompagnato da una grazia tutta speciale che riscalda dentro con l'Amore immenso della nostra comune e tenera Madre...

***

Stamane ho avuto un soave risveglio. Ancor fra le nebbie del sopore sentivo una voce purissima cantare dolcemente una lenta ninna-nanna. Pareva una pastorale natalizia tanto era lenta e arcaica. Seguivo quel motivo e quella voce sempre più beandomene e tornando lucida sotto la sua onda.

Finalmente lo sono stata e ho capito. Ho detto: «Ti saluto, Maria, piena di grazia!» perché era la Mamma che cantava.

E Lei ha rinforzato la voce dopo avermi detto: «Anche io ti saluto. Vieni e sii felice!».

E l'ho vista. Nella casa di Betlemme, nella stanza da Lei occupata, intenta a cullare Gesù per addormentarlo. Nella stanza era il telaio di Maria e dei lavori di cucito. Sembrava che Maria avesse sospeso il lavoro per dare il latte al Bambino, cambiargli le fasce, meglio, i panni, perché era già un bambinello di qualche mese. Direi sei o otto al massimo; e che contasse riprendere il lavoro quando il Bambino fosse addormentato.

L'ora era verso sera. Il tramonto, già quasi completamente compiuto, aveva sparso di bioccoli d'oro il cielo sereno. Delle mandre tornavano al chiuso, brucando le ultime erbe di un prato fiorito, e belavano alzando il musetto. Il Bambino stentava ad addormentarsi. Pareva un poco inquieto come per smania dei denti od altra piccola "bua" della puerizia.

Ho scritto, come ho potuto, nel buio di quell'ora appena appena mattinale, il canto su un pezzo di carta, ed ora lo copio qui:


«Nuvolette tutte d'oro - paion greggi del Signore. Sopra il prato tutto in fiore - un altro gregge sta a guardar. Ma se avessi tutti i greggi - che ci sono sulla terra l'agnellino a me più caro - saresti sempre Tu... Dormi, dormi, dormi, dormi... Non piangere più...

Mille stelle rilucenti - stan nel cielo a riguardare Le soavi tue pupille - non le far più lacrimare. I tuoi occhi di zaffiro - son le stelle del mio cuore. Il tuo pianto è il mio dolore! - Oh! non piangere più... Dormi, dormi, dormi, dormi... Non piangere più...

Tutti gli angeli splendenti - che ci son nel Paradiso fan corona a Te, innocente - per bearsi del tuo viso. Ma Tu piangi. Vuoi la Mamma. - Vuoi la Mamma, Mamma, Ma... qui intorno a farti "nanna". - Nanna, nanna, nanna, na... Dormi, dormi, dormi, dormi... Non piangere più...

Poi il ciel si farà rosa - per l'aurora che ritorna e la Mamma ancor non posa - per non farti lacrimar. Ridestato dirai: " Mamma! " - " Figlio! " io ti dirò, e col bacio amore e vita - insieme al latte ti darò... Dormi, dormi, dormi, dormi... Non piangere più... Senza Mamma non puoi stare - neppur se sogni il Cielo. Vieni, vieni! Sotto il velo - io ti farò dormir. Il mio petto per guanciale - le mie braccia a farti cuna. Non avere tema alcuna! - Io sono qui con Te... Dormi, dormi, dormi, dormi... Non piangere più...

Io con Te ci sarò sempre. - Sei la vita del mio cuore... Egli dorme... Pare un fiore - posato sopra il sen... Egli dorme... Fate piano! - Forse vede il Padre Santo... Quella vista asciuga il pianto - del dolce mio Gesù... Dorme, dorme, dorme, dorme e non piange più...».


Dire la grazia della scena è impossibile. Non è che una madre che culla un piccino. Ma è quella Madre ed è quel Piccino! Può pensare perciò che grazia, che amore, che purezza, che Cielo è in questa piccola, grande, soave scena che mi letifica col suo ricordo, di cui resta a conferma la melodia che mi ripeto. Per poterla far sentire anche a lei. Ma io non ho la voce di argento purissimo di Maria, la voce verginale della Vergine!... E sembrerò un organetto sfiatato. Non importa. Farò come potrò.

Che bella pastorale sarebbe, da cantarsi intorno alla Culla di Natale! La Mamma prima tentennava lenta la cuna di legno. Poi, vedendo che Gesù non si chetava, se lo è preso in collo, seduta presso la finestra aperta, con a fianco la cunella, e, ondeggiando lievemente sul ritmo del canto, ha ripetuto la ninna-nanna due volte, fino a che il piccolo Gesù ha chiuso gli occhietti, ha girato la testolina contro il petto materno e si è addormentato così, con il visetto schiacciato contro il calduccio di quel seno, una manina appoggiata sulla mammella materna, presso la sua guancina rosata, e l'altra abbandonata nel grembo. Il velo di Maria ombreggiava la Creaturina santa. Poi Maria si è alzata con infinita cura e ha deposto il suo Gesù nella cunella, lo ha coperto coi piccoli lini, ha steso un velo a riparo dalle mosche e dall'aria, ed è stata a contemplarsi il suo Tesoro dormente.

Teneva una mano sul cuore, una ancora appoggiata alla cuna, pronta ad ondularla se vi fosse minaccia di risveglio, e sorrideva, beata, stando un poco curva, mentre le ombre e il silenzio calavano sulla terra e invadevano la stanzetta verginale. Che pace! Che bellezza! Ne sono beata! Non è una visione grandiosa e forse sarà giudicata mutile nella massa delle altre, perché non rivela nulla di speciale. Lo so. Ma per me è una vera grazia e tale la reputo, perché mi fa lo spirito placido, puro, amoroso come fosse ricreato dalle mani della Mamma. Penso che anche a lei piacerà in tal senso. Siamo "bambini" noi. Meglio così! Piacciamo a Gesù. Gli altri, dotti e complicati, pensino ciò che vogliono e ci dicano pure "puerili ". Noi non ce ne occupiamo, vero?


***

A proposito di rivelazioni di Maria Valtorta:

Il Natale visto e raccontato da Maria Valtorta – regalatevi questa deliziosa lettura...

Ho trovato un testo-rivelazione incredibile! Valtorta, Tre Fontane, il Dragone e... Leggete!!

***

In questo ultimo giorno della sacra ottava di Natale, volgiamo ancora una volta il nsotro devoto sguardo a quella stalla di Betlemme in cui Maria e Giuseppe vegliano presso la mangiatoia. La Vergine Madre prende rispettosamente fra le braccia il neonato e gli offre il seno. Il Figlio dell'Eterno, come un semplice mortale, si abbevera a quella sorgete della vita. Il grande Sant'Efrem cerca di iniziarci ai sentimenti che si agitano allora nell'anima di Maria, e ci traduce così il suo linguaggio:

« Per quale favore ho io partorito Colui che essendo semplice si moltiplica dappertutto, Colui che stringo piccino fra le braccia e che è così grande, Colui che è tutto mio e che è pure tutto in ogni luogo? Il giorno in cui Gabriele scese verso la mia debolezza, da serva che ero divenni principessa. Tu Figlio del Re, facesti d'un tratto di me la figlia del Re eterno. Umile schiava della tua dignità, divenni la madre della tua umanità, o mio Signore e mio figlio! Di tutta la discendenza di David, sei venuto a scegliere questa povera giovanetta, l'hai portata alle altezze del cielo dove tu regni. Oh, quale visione! Un bambino più antico del mondo! Il suo sguardo cerca il cielo; le sue labbra non si aprono ma in quel silenzio egli conversa con Dio. Quell'occhio socchiuso non indica forse Colui la cui Provvidenza governa il mondo? E come oso dare il mio latte, a lui che è la sorgente di tutti gli esseri? Come offrirò il cibo, a lui che alimenta il mondo intero? Come potrò toccare quelle fasce che avvolgono Colui che è rivestito di luce? »
(In Natale Domini, v, § 4).

* * *

GIUDIZIO DELLA CHIESA E ATTENDIBILITA' DELL'OPERA DI MARIA VALTORTA

LA POSIZIONE DELLA CHIESA SULL'OPERA DI MARIA VALTORTA

QUALE É IL GRADO DI ATTENDIBILITÀ DI MARIA VALTORTA ?

DOCUMENTI DELLA CHIESA SULL'OPERA DI MARIA VALTORTA

Domande fondamentali su Maria Valtorta

Valtorta, la scienza conferma la fede


La Cattedrale di Maria Valtorta: Quale valore per le rivelazioni private?
muntcarimell
La Ss. Madre di Dio, è divenuta Maria regina della pace a Milano, dove è scomparso il ricordo del primo Dogma Mariano.